sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
13.09.2022 E’ una guerra che si può vincere
Analisi di Cecilia Sala

Testata: Il Foglio
Data: 13 settembre 2022
Pagina: 1
Autore: Cecilia Sala
Titolo: «E’ una guerra che si può vincere»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 13/09/2022, a pag.1, con il titolo "E’ una guerra che si può vincere", l'analisi di Cecilia Sala.

Cecilia Sala (@ceciliasala) | Twitter
Cecilia Sala

Le purghe di Zelensky scuotono Kiev: cacciati giudici e capi dei servizi -  la Repubblica
Volodymyr Zelensky

Balaklya, Kharkiv, dalla nostra inviata. “Sono due notti che non riesco a dormire perché è tornato il silenzio e non ci sono più abituata: è inquietante”. Oggi Balaklya è libera dal rumore delle bombe e Tatyana ha rivisto suo figlio per la prima volta in quasi sette mesi. Non lo aspettava: per il momento hanno accesso alla città solo i militari e i volontari delle organizzazioni umanitarie registrate. Ci sono ancora le mine dei russi piazzate tutto intorno. Il 10 settembre la bandiera ucraina è tornata a sventolare nella piazza centrale sul palazzo del comune, lo stesso giorno l’autorità collaborazionista dell’oblast di Kharkiv ha chiamato l’evacuazione generale e l’annuncio è stato ripreso dalla Tass, l’agenzia di stampa del Cremlino: da quel momento la disfatta russa è diventata impossibile da negare anche a Mosca. Balaklya è il punto debole nelle linee di difesa russe che il generale Oleksandr Syrsky ha scovato e poi utilizzato come varco per lo sfondamento ucraino degli ultimi giorni. Da questa piazza Syrsky (l’idea di questa controffensiva e dell’attacco a sorpresa a Balaklya è sua) ha detto: “Andiamo a liberare Izyum”. E’ arrivato lì due giorni dopo. Vladimir Putin, in cerca di vendetta, ha provato a lasciare l’Ucraina al buio e al freddo lanciando missili sulle infrastrutture elettriche e colpendo soprattutto quelle di Kharkiv. Zelensky gli ha risposto: “Senza gas o senza di voi? Senza di voi. Senza luce o senza di voi? Senza di voi”, e ha già ripristinato la corrente in città. Le associazioni di volontariato cercano di mandare per primi in un villaggio appena riconquistato i volontari che sono nati lì o hanno lì la famiglia. Stamattina Alex è andato in panetteria con una Toyota grigia con una grande bandiera ucraina incastrata nel finestrino e un furgone guidato da amici al seguito, hanno ritirato quasi mille baguette. Appena hanno aperto gli sportelli si è creata una grande fila sotto la pioggia. Finiti i pacchi da distribuire, ha fatto una sorpresa a sua madre ed è andato a bussare alla sua porta, lei lo ha tenuto tra le braccia due minuti e mezzo. Alex, prima che cominciasse la guerra, aveva in programma di sposarsi, lo ha fatto il 10 aprile avendo ormai rinunciato all’idea che i suoi genitori potessero partecipare: “Nessuno, proprio nessuno, si aspettava una controffensiva così”. In questi mesi comunicare con i genitori è stato quasi impossibile, il messaggio con scritto “mamma, mi sposo!” e una foto del bouquet è arrivato con otto giorni di ritardo. Per Tatyana, la madre, il 10 aprile è stato il giorno più spaventoso della guerra: hanno bombardato casa sua e lei, mentre scappava fuori, è inciampata nel corpo della sua vicina. Hanno ricostruito la casa come potevano durante l’ultima fase dell’occupazione, la montagna di macerie è ancora in mezzo alla strada e in giardino ci sono i proiettili d’artiglieria appoggiati in verticale alla gabbia del cane. Veronika è una mamma single, vive nel centro di Kharkiv ma, alla fine di febbraio, ha portato suo figlio di sei anni dalla nonna perché doveva andare in Ungheria per lavoro: lo ha rivisto oggi. Olha, 25 anni, è di Balaklya ma era riuscita a scappare in Polonia: il suo palazzo è intatto e il suo gatto è vivo, anche se affamato e ferito a un orecchio. Adesso anche il capo delle Forze armate ucraine, Valery Zaluzhny, dice che i metri quadrati di territorio liberati sono più di tremila. Ma le autorità ucraine in questa fase sono molto prudenti e ci sono stime corredate da mappe secondo cui i chilometri quadrati ripresi dal primo settembre sarebbero novemila: la dimensione delle Marche. A Balaklya non c’è stato nessuno spargimento di sangue. Veronika racconta che i soldati ucraini sono arrivati ai confini della città la settimana scorsa, poi è bastato posizionarsi e sparare pochi colpi, uno con un lanciarazzi americano Himars che ha disintegrato la più importante base russa in città uccidendo cinquanta soldati: in quel momento i russi hanno capito che gli ucraini erano più di loro e avevano armi migliori, così è cominciata la fuga. “L’occupazione è durata sei mesi che a me sembrano vent’anni. La normalità è tornata in una notte e ha il suono dei russi che corrono”.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT