domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
11.07.2022 Israele, l’ultima nazione dell’Occidente
Analisi di Antonio Donno

Testata: Informazione Corretta
Data: 11 luglio 2022
Pagina: 1
Autore: Antonio Donno
Titolo: «Israele, l’ultima nazione dell’Occidente»
Israele, l’ultima nazione dell’Occidente
Analisi di Antonio Donno

Quadrante Occidentale - Renato Cristin - Libro - Rubbettino - Varia | IBS
La copertina (Rubbettino ed.)


“Israele: l’ultima nazione dell’Occidente” è intitolato uno dei capitoli di Quadrante occidentale, di Renato Cristin (Rubbettino, 2022), professore di Ermeneutica filosofica nell’Università di Trieste. Che cosa vuol dire Cristin con questo titolo? Israele è la nazione dell’Occidente che ha conservato, sviluppato e proiettato nel futuro i valori fondativi dell’Occidente, valori che l’Occidente va perdendo progressivamente: “Se […] l’origine spirituale dell’Occidente – scrive Cristin – consiste nella libertà e nella verità, Israele è in sintonia con la propria origine perché vive nella libertà e nella verità, mentre dal resto dell’Occidente l’origine è stata dimenticata” (p. 156); e, a differenza di Atene e Roma, che rappresentano soltanto il nome di un passato glorioso, Gerusalemme è “la cosa di un presente vivente” (ibid.). In queste due brevi citazioni è racchiusa tutto il profondo significato che Cristin attribuisce all’esistenza stessa di Israele, come espressione dell’interiorizzazione dell’amor di patria che è, allo stesso tempo, un dato religioso, morale, culturale e politico della sua popolazione in pace e in guerra.

Renato Cristin presenta “I padroni del caos” a Trieste, in Piazza Unità -  TRIESTE.news
Renato Cristin

     Eppure, il resto dell’Occidente fa finta di non riconoscere in Israele la presenza di quei valori che hanno nutrito la sua civiltà fin dall’inizio e ha lasciato che in sé nascesse e si sviluppasse un odio crescente verso Israele, cioè verso se stesso. E così l’antisemitismo, che Cristin definisce “funzionale” alla distruzione di Israele e perciò dell’intero Occidente, è un processo di auto-eliminazione di un’intera civiltà: l’odio per il popolo ebraico è l’odio verso se stessi. È ciò che per tanto tempo i nemici dell’Occidente hanno sperato di ottenere: non vi sono riusciti in un conflitto durato secoli, vi stanno riuscendo attendendo con soddisfazione l’auto-immolazione del nemico. Così il “furore israeloclastico” (definizione di Cristin) finisce per essere un “furore occidentoclastico” (mia definizione), un desiderio coltivato nel tempo di vedere distrutta la civiltà occidentale e i suoi valori considerati negativi (in particolare, il capitalismo), secondo lo schema comunista e dei suoi discendenti. Cristin fa assai opportuno riferimento a Pierre-André Taguieff che parla di “islamo-nazismo”, di “islamo-comunismo” e di “islamo-gauchisme”.

     L’odio verso l’Occidente si esprime al massimo grado nell’odio verso Israele, perché i suoi nemici sanno bene che Israele rappresenta oggi quel sistema di valori che l’Occidente va perdendo sotto l’incalzare dei suoi nemici esterni e delle forze alleate che prendono progressivamente possesso dei gangli vitali nei vari settori della cultura occidentale. A cominciare dalle istituzioni internazionali, che hanno posto Israele sotto un attacco continuo e forsennato, nel quale i progressisti occidentali, ergendosi a difensori della causa palestinese, lavorano alacremente per smontare pezzo per pezzo i principi basilari della civiltà occidentale. Per questo motivo, Israele, che oggi è il centro che incarna la verità di questi principi, è sotto attacco costante.

     Dopo le ripetute sconfitte militari, alcuni Paesi arabi sono addivenuti agli Accordi di Abramo con Israele, accettando di fatto la sua esistenza: “[…] Il re arabo-islamico-palestinese – scrive Cristin – è nudo, ma l’ideologia antisionista occidentale continua a rivestirlo” (p. 175). Con tutto ciò, il popolo israeliano ha interiorizzato questa minaccia perché possiede “[…] un’identità forgiatasi nei millenni e affermata sempre con orgoglio, a dispetto delle sventure che ha dovuto subire, soprattutto in Europa, da popoli fratelli ma, per molto tempo, ottenebrati da odii e ideologie” (p. 176). Di conseguenza, il popolo israeliano ha imparato a vivere con il terrore, non nel terrore, conclude Cristin nel suo splendido capitolo. A differenza di molti Paesi occidentali, Israele ha una radicata coscienza identitaria e, quindi, nazionale. È una solidissima base per il suo futuro, e per l’ebraismo internazionale. La ragione è così sintetizzata da Cristin: “Israele è riuscito a sfuggire all’oblio dell’origine e, anzi, ha fatto dell’originario la rampa di lancio con cui il presente viene difeso e proiettato nel futuro” (p. 157).

Immagine correlata
Antonio Donno

takinut3@gmail.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT