sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
02.07.2022 La trama di Erdogan per una 'grande Turchia'
Analisi di Lucio Caracciolo

Testata: La Repubblica
Data: 02 luglio 2022
Pagina: 12
Autore: Lucio Caracciolo
Titolo: «In bilico tra Usa e Russia la trama di Erdogan per rifare la Grande Turchia»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 02/07/2022, a pag.12, con il titolo "In bilico tra Usa e Russia la trama di Erdogan per rifare la Grande Turchia", il commento di Lucio Caracciolo.


Lucio Caracciolo

Chi è Erdogan, il Sultano di Ankara che ha invaso la Siria e guarda alla  Libia
Recep T. Erdogan

La Turchia ha ripreso il suo posto fra le grandi potenze. Dopo aver svolto per quarant’anni il ruolo di sentinella antisovietica della Nato sul fronte meridionale, oggi è soggetto geopolitico pienamente sovrano. Impero in ricostruzione, un secolo dopo il collasso degli ottomani. Deciso a ripercorrerne le tracce fra Caucaso, Medio Oriente, Nordafrica e Balcani. Ankara resta nell’Alleanza Atlantica, certo, ma a modo suo. A partire dai propri interessi, con le ambiguità tipiche degli attori che si vogliono irriducibili a strategie altrui. Alla ricerca di uno spazio autonomo nello scontro fra Russia e America. E con un leader, Recep Tayyip Erdogan, dalle smisurate ambizioni. Erdogan è stato il protagonista del vertice atlantico di Madrid. Con tecnica da mercato levantino, il presidente turco ha prima minacciato di bloccare l’adesione alla Nato di Finlandia e Svezia, decisiva per aumentare la pressione sulla Russia mettendola all’angolo nel Baltico. Poi ha dato luce verde agli scandinavi, ma in cambio di concessioni e promesse che riguardano sia la fornitura di armi, specie americane (primo obiettivo, gli F-16), sia la stretta di svedesi e finlandesi sui terroristi del Pkk e su altre strutture curde. Stoccolma e Helsinki si sono impegnate a valutare “speditamente” le richieste di estradizione formulate da Ankara nei confronti di esponenti curdi che Erdogan considera nemici mortali. Ma Erdogan si riserva di bloccare l’ingresso di svedesi e finlandesi nella Nato – che deve essere ratificato dai trenta paesi associati – se i patti non fossero rispettati. E’ solo l’ultima mossa del leader turco, che sta tessendo la trama di una sfera d’influenza amplissima. Inaugurata dalla penetrazione militare in antichi circuiti ottomani, dalla Siria all’Iraq, contando anche sulle ramificazioni in ambito islamista cui attinge grazie alle affinità ideologiche forgiate nella Fratellanza musulmana. Il suo raggio d’azione e di penetrazione economica e geopolitica va dalla Tripolitania al Corno d’Africa, dai Balcaniall’Azerbaijan, con perno sul Grande Mediterraneo, dove Ankara persegue la dottrina della Patria Blu. Obiettivo, emanciparsi dal vincolo anatolico per affermarsi potenza anche marittima,capace di spingersi verso le grandi rotte oceaniche. Lì dove si gioca la partita strategica che deciderà il futuro di questo secolo: lo scontro fra America e Cina. Nella guerra di Ucraina la Turchia si muove in proprio, accostando di volta in volta verso Russia o Stati Uniti. Tattica sperimentata da anni. Ad esempio, Ankara si rifornisce di sistemi missilistici russi S-400, malgrado le minacce americane. Si guarda bene dal sanzionare Mosca, anzi offre rifugio agli oligarchi putiniani e conta di accogliere milioni di turisti russi quest’estate, in pellegrinaggio verso le coste anatoliche perché banditi dalle spiagge euromediterranee. Contemporaneamente, fornisce a Kiev i suoi economici quanto efficaci droni Tb2, che nelle prime settimane di guerra hanno contribuito a frenare l’invasione delle truppe di Putin. Ankara tiene chiusi gli Stretti alla Flot ta russa del Mar Nero, sfidando l’ira del Cremlino. E la Turchia è l’unico paese ad aver abbozzato un negoziato fra ucraini e russi, che prima o poi potrebbe riaprirsi in modalità meno velleitarie. Erdogan sta spingendo la Turchia oltre le sue effettive possibilità, soprattutto economiche? Probabile. Come non si può affatto escludere la sua sconfitta alle prossime elezioni, previste perl’anno prossimo. Ma sarebbe grave errore ascrivere l’ascesa della potenza turca al suo ingombrante leader. Troppe volte noi occidentali cadiamo nella tentazione di identificare un paese con il suo capo, specie se autoritario. Prima o poi Erdogan passerà la mano, non necessariamente in modo pacifico. Ma la Turchia non tornerà per questo ancella di questa o quella superiore potenza. Se non dopo essere stata sconfitta sul campo. Non così semplice: oggi le Forze armate turche sono le più efficienti nella Nato, americani esclusi. E nello Stato profondo di Ankara sono i militari a dettare ritmo e direttrici del nuovo protagonismo imperiale. Erdogan o non Erdogan.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT