domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
02.07.2022 La bandiera europea nel Parlamento ucraino
Analisi di Paola Peduzzi

Testata: Il Foglio
Data: 02 luglio 2022
Pagina: 1
Autore: Paola Peduzzi
Titolo: «La bandiera europea a Kyiv, la volontà di vincere e la fotografia geopolitica con il filtro dell’ottimismo, che si nota solo in alcuni volti»

Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 02/07/2022, a pag. 1, con il titolo "La bandiera europea a Kyiv, la volontà di vincere e la fotografia geopolitica con il filtro dell’ottimismo, che si nota solo in alcuni volti", il commento di Paola Peduzzi.

Risultati immagini per paola peduzzi
Paola Peduzzi

Discorso Zelensky alla Camera: cosa ha detto il presidente ucraino. VIDEO
Volodymir Zelensky

Milano. La bandiera europea è stata portata ieri dentro al Parlamento ucraino riunito in plenaria, mentre i deputati ritmavano un applauso che pareva una marcia e mentre arrivavano le notizie degli attacchi notturni dei russi sui civili, nel sud, la rappresaglia contro la conquista ucraina dell’Isola dei serpenti. Il percorso dell’Ucraina diverge sempre più da quello della Russia: la prima si difende come può e s’avvicina alla sua aspirazione occidentale un passo via l’altro, la seconda colpisce e bombarda e mente, tutto insieme, ogni giorno, con violenza indiscriminata. E la guerra si fa lunga, anche se nessuno lo vuole, non chi combatte, non i diplomatici, nemmeno Vladimir Putin, perché per quanto compensi l’isolamento con la brutalità il tempo non è più nemmeno dalla sua parte. I commentatori e la diplomazia internazionali si stanno chiedendo non solo quanto durerà ancora la guerra, ma anche cosa la farà finire – l’endgame. L’Economist ha messo in copertina il tema centrale, “come si vince la guerra lunga”, e non ha messo il punto interrogativo, il che è quasi rassicurante. La premessa del magazine britannico è semplice: “Più Putin pensa di poter avere successo in Ucraina, più diventerà bellicoso, combatterà domani con qualsiasi arma che vede oggi funzionare”. Il modo migliore per prevenire la prossima guerra “è batterlo in questa”: “L’Ucraina e i suoi sostenitori hanno le armi, i fondi e il materiale per sopraffare Putin”, scrive l’Economist, hanno anche una forza di attrazione e di unità insperata ma potente, ed è qui che compare l’unico punto interrogativo: gli alleati hanno tutto quel che serve, ma “avranno la volontà?”. Volontà e resistenza sono i fattori imprescindibili per affrontare la guerra lunga, conta quasi più la prima che la seconda.

La Russia che chiude Memorial è un Paese che restaura il passato - di Anna  Zafesova [editoriale]
Vladimir Putin

Su Foreign Affairs, Daniel W. Drezner, esperto e docente di Affari internazionali, allarga ancora di più l’inquadratura: conta anche, per definire l’endgame, la proiezione che ogni potenza fa di se stessa nel futuro, o meglio se ogni potenza crede “in un destino ottimista o pessimista per la propria nazione”. L’ansia del declino, dell’implosione, dei problemi irrisolvibili internamente e quindi anche all’estero determina, secondo Drezner, molte strategie (o tattiche): se pensi che un punto di flessione è vicino, farai di tutto, anche in modo brutale, per evitare di arrivare fin lì; se pensi che invece l’assetto futuro sarà favorevole, sai come remunerare la pazienza strategica, la collaborazione, la solidarietà. Secondo questo esperto, America, Russia e Cina sono, in modi e con esiti diversi, pessimisti, anzi quando l’ansia del declino ha preso il sopravvento, ha iniziato a incrinarsi l’ordine globale. Il declinismo è un’arma a doppio taglio: la si usa per negare l’eccezionalismo americano, la usa Putin per costruire il suo (dis)ordine alternativo, la usano gli equidistanti per dire che la Russia aggredisce sì, ma l’America non è più l’alleato solido che era una volta (agli equidistanti comunque non andava bene). A fotografare il mondo con il filtro del pessimismo, sembra che l’ottimismo sia rimasto soltanto a Kyiv e in molte capitali europee. Lì si resiste, lì si guarda al futuro con pazienza strategica, lì si riaprono le scuole il primo settembre in presenza, lì si scommette su un nuovo assetto democratico. Ed è sempre lì che l’endgame passa prima di tutto da una vittoria, poi si parlerà di condizioni.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT