mercoledi` 16 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
16.06.2022 Ricompare Navalny: 'Sono in un carcere duro, qui torturano'
Analisi di Rosalba Castelletti

Testata: La Repubblica
Data: 16 giugno 2022
Pagina: 9
Autore: Rosalba Castelletti
Titolo: «Ricompare Navalny: 'Sono in un carcere duro, qui torturano'»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 16/06/2022, a pag.9, l'analisi di Rosalba Castelletti dal titolo "Ricompare Navalny: 'Sono in un carcere duro, qui torturano' ".

Immagine correlata
Rosalba Castelletti

Putin riconosce Donbass:
Vladimir Putin

“Priviet”. Stavolta l’iconico saluto di Aleksey Navalny arriva «dal severo regime carcerario »: la famigerata prigione Ik-6 Melechkovo, nei pressi di Vladimir, a circa 250 chilometri a Est da Mosca. «Una delle più spaventose della Russia», secondo la portavoce dell’oppositore, Kira Jarmish: «I detenuti lì vengono torturati e uccisi».È stato lo stesso oppositore russo a confermare con un post su Instagram di essere stato trasferito dopo che è entrata in vigore la sentenza pronunciata lo scorso marzo in uno dei numerosi casi giudiziari che lo vede coinvolto. Martedì collaboratori e legali avevano lanciato l’allarme. Di Navalny nessuna notizia. All’avvocato che era andato a trovarlo nella colonia di Pokrov, a 100 chilometri da Mosca, dove era precedentemente recluso, era stato detto che lì «non c’era più nessun detenuto con quel nome».

Alexei Navalny dovrà scontare 2 anni e 5 mesi di carcere - Gazzetta del Sud
Alexei Navalny

Per ora Navalny sdrammatizza: «Il mio viaggio nello spazio continua. Sono stato spostato da una nave all’altra. Sono in quarantena, non c’è molto da dire». Racconta di essere riuscito a portare con sé decine di libri. E che, tra la lista di professioni in cui può abilitarsi durante la prigionia, può scegliere di diventare, in tre mesi, un sarto o un “macellaio di carcasse di uccelli”. Rassicurazioni che non sono bastate agli Stati Uniti che ieri sono tornati a chiedere la liberazione «immediata e senza condizioni» dell’attivista anti-corruzione, arrestato nel gennaio 2021 dopo essere sopravvissuto a un avvelenamento da agente nervino e condannato a nove anni da scontare in un carcere dimassima sicurezza.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/ 49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT