mercoledi` 16 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
11.06.2022 La scelta di esserci per rafforzare i diritti di tutti
Editoriale di Maurizio Molinari

Testata: La Repubblica
Data: 11 giugno 2022
Pagina: 1
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «La scelta di esserci per rafforzare i diritti di tutti»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 11/06/2022, a pag. 1, con il titolo "La scelta di esserci per rafforzare i diritti di tutti", l'analisi del direttore Maurizio Molinari.

Molinari: “Le sorti dell'Italia sono decisive per quelle dell'Europa” -  Mosaico
Maurizio Molinari

Pride 2022 Archives ~ Pride

La scelta del nostro giornale di essere presente oggi al Pride di Roma nasce dalla convinzione che i diritti della comunità Lgbtq+ siano la frontiera più avanzata dei diritti civili, non solo in Italia e in Europa, e dunque sia interesse di tutti i cittadini affermarli, difenderli, farli propri. A prescindere dalle proprie opinioni politiche, fedi religiose, origini culturali e identità di genere. Le democrazie crescono quando riescono a identificare, proteggere e codificare nuovi diritti perché ciò consente di aumentare il numero dei cittadini che percepiscono di essere riconosciuti, protetti, sulla base della loro specifica identità. Senza dover chiedere concessioni o elemosinare tolleranza. I diritti degli eterosessuali e quelli della comunità Lgbtq+ dunque si sommano, non si contrappongono, riproponendo sul terreno dell’identità di genere la necessità di rispettare il prossimo come avviene sul fronte di ogni altra differenziazione sociale. Ma non è tutto, perché riaffermare oggi l’importanza dei diritti civili significa ribadire che le democrazie rappresentative sono entità vibranti, vitali, in costante crescita e trasformazione per adattarsi a un mondo che cambia ed è questa caratteristica che le rende fondamentalmente differenti da autarchie, dispotismi e regimi di ogni colore e continente, che invece si nutrono della sistematica cancellazione delle differenze umane.

Miami Beach Pride - Date coming soon

Forse non è un caso che a discriminare la comunità Lgbtq+ siano nazioni come la Russia di Vladimir Putin, a bandire relazioni fra gli stessi sessi siano regimi come i taleban in Afghanistan e a perseguitare gli omosessuali, frustarli e impiccarli siano teocrazie come l’Iran degli ayatollah, despoti come Bashar Assad in Siria o regni assolutisti come l’Arabia Saudita. Battersi per il rispetto dei diritti Lgbtq+ significa dunque rafforzare ciò che rende uniche le democrazie: il rispetto delle libertà degli individui. E poiché fra le democrazie l’Italia non eccelle nell’affermazione dei diritti di genere — penso in primo luogo a quelli delle donne — ciò impone a noi tutti di moltiplicare gli sforzi per affermarli a dispetto di ogni abuso, intolleranza e violenza. Ma non è tutto perché le democrazie si distinguono per essere modelli di rappresentanza dove la cittadinanza è fatta non solo di diritti ma anche di doveri. E dunque tutti coloro che, con passione e partecipazione, oggi condividono il Pride di Roma — e altri simili eventi altrove — hanno la responsabilità anche di fare propri i doveri della cittadinanza sui quali si fonda la nostra Repubblica, primo fra tutti il rispetto per il prossimo. Dunque, anche per chi ha opinioni diverse dalle loro.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT