sabato 12 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Italia Oggi Rassegna Stampa
01.06.2022 Periscopio 01/06/2022
A cura di Diego Gabutti

Testata: Italia Oggi
Data: 01 giugno 2022
Pagina: 10
Autore: Diego Gabutti
Titolo: «Periscopio 01/06/2022»
Riprendiamo da ITALIA OGGI di oggi, 31/05/2022, "Periscopio" a cura di Diego Gabutti.



Nessuno si fa illusioni sui regimi dei paesi satelliti. Ma dimentichiamo l’essenza della loro tragedia: sono scomparsi dalla carta dell’Occidente. Milan Kundera, Un Occidente prigioniero.

Oggi non c’è nemmeno il manto rosso dell’ideologia a mascherare il delirio di un uomo, dei suoi boiari e lacchè. A chiunque digiti «Holodomor» su una tastiera, viene scagliata in volto come un sonoro schiaffo una delle foto più famose. Tre corpi consumati e scheletriti gettati su un marciapiede lungo una staccionata, una donna con in testa un fazzoletto bianco annodato alla contadina passa accanto e volge lo sguardo, un’altra tira diritta in mezzo alla strada, camminando in direzione opposta senza muovere il capo, nascondendo l’orrore sotto lo scialle che la ricopre. È Kharkiv nel 1933. Potrebbe essere Kharkiv nel 2022 o Mariupol, Luhansk, Zaporizhzhya. Stefano Cingolani, il Foglio.

Che nei «territori liberati» ci siano bandiere rosse e statue di Lenin dimostra la miseria ideologica del potere di oggi. Jan Rachinskij, direttore di Memorial (Rosalba Castelletti, la Repubblica).

Sono state rese note le statistiche ufficiali. Il 58% dei russi è convinto che «la Russia debba essere soltanto dei russi». Alla domanda: «Cosa farebbe se disponesse di una somma ingente di denaro», sempre il 58% ha risposto che comprerebbe una casa all’estero e se ne andrebbe. Anna Politkovskaja, Diario russo.

Siamo stati avidi. Abbiamo voluto gas a basso costo dalla Russia, manodopera a basso costo dalla Cina, microprocessori a basso costo da Taiwan. Mi sembra ci sia una lezione da imparare: la sicurezza delle forniture ha un prezzo, ma comporta anche vantaggi, vale a dire prevedibilità e tranquillità. Margrethe Vestager, Commissaria Europea alla Concorrenza, Sole 24 Ore.

Il grande furto del tesoro di Mariupol è iniziato. […] Da giorni la città è ormai in mano all’esercito di Mosca e almeno una nave è già entrata in porto per prelevare, secondo la parte ucraina, 2.700 tonnellate di prodotti in metallo da trasportare 160 chilometri più a oriente nel porto russo di Rostov. Federico Fubini 1, CorSera.

Dopo il grano del Donbass e l’acciaio di Mariupol, inizia ufficialmente anche il grande furto dei bambini. Il dittatore del Cremlino ha messo la sua firma sulla decisione forse più sfrontata: un «ukaze» (editto) per fare bottino di guerra anche dell’infanzia della nazione aggredita. L’obiettivo è russificare a forza gli orfani e i minori strappati ai loro genitori in Ucraina, obbligarli a un giuramento di adesione e fedeltà al regime che ha distrutto le loro famiglie, dar loro nuove madri e padri schierati con l’esercito che sta oggi devastando le loro terre. Federico Fubini 2, CorSera.

È questo il momento che Macron e Scholz hanno scelto per un ultimo passo che s'è concluso nel ridicolo: Putin può consentire allo sblocco del grano a condizione che siano revocate le sanzioni. Nemmeno Chamberlain e Daladier nel 1938 erano giunti a tanto. Domenico Cacopardo, Italia Oggi.

Si ha l’impressione di vivere ormai in un universo parallelo, dove persino l’immane tragedia della guerra in Ucraina sembra sottostare alle logiche e alle abitudini peggiori della nostra battaglia politica interna. Come ha recentemente dimostrato l’assurda polemica, svoltasi esclusivamente nel metaverso informativo italiano, attorno a un’affermazione che Emmanuel Macron non aveva mai fatto (quella secondo cui per ottenere la pace non bisognava umiliare la Russia) che rispondeva a una dichiarazione che Jens Stoltenberg non aveva mai pronunciato (quella in cui avrebbe negato agli ucraini il diritto di cedere la Crimea), che a sua volta rispondeva a un’offerta che Volodymyr Zelensky non aveva mai avanzato (la cessione della Crimea, per l’appunto). Francesco Cundari, Linkiesta.

Anni fa, appena fondato il suo sfortunato partito, Futuro e Libertà, Gianfranco Fini organizzò un’assise con gli iscritti invitandoli a dargli idee. Non era lui ad averne, non era tenuto, eravate voi, noi, a [costruirci] un partito su misura come un abito di matrimonio. Da lì in poi è diventata un’abitudine, e il Movimento Cinquestelle ne è stata la più spettacolare e fallimentare consacrazione, perché l’individualismo irriducibile non è altro che frustrante solitudine. In fondo, la manifestazione più netta e meno riconosciuta di neoliberismo. Mattia Feltri, HuffPost.

Si battono per l’Idea, non avendone. Ennio Flaiano.

Se un politico del nostro incasinato Paese decide di fare un viaggio ad Amsterdam o a Stoccolma, va bene, affari suoi, se invece preferisce quale meta turistica scegliere la capitale rossa non può fare di testa sua. Deve avere il permesso, prima di intraprendere il viaggio, di Draghi, Letta e altri tromboni. Vittorio Feltri, Libero.

[Salvini] «Gli sta crollando lentamente il terreno sotto i piedi e allora si agita, ma più si agita e più affonda...», scuote la testa un parlamentare del Carroccio. Matteo Pucciarelli, la Repubblica.

C'è stato il centenario della nascita di Enrico Berlinguer, ed è bastato ritrovare una sua frasetta in una vecchia intervista («mi sento più sicuro sotto l'ombrello della Nato») per rovesciare come un guanto qualche decennio di Storia. […] In realtà la sinistra berlingueriana flirtò con i sovietici che puntavano testate nucleari contro di noi, si schierò contro gli euromissili e incamerò rubli sino al 1989 inoltrato (li salvò un'amnistia). […] L'unica eredità riconoscibile della generazione di Berlinguer è un'indubbia e sopravvissuta spocchia, sorretta da una presunta superiorità morale rivelatasi inesistente ma poi riversatasi dapprima nel giustizialismo, poi nell’antipolitica. Filippo Facci, Libero.

Il radical-chic è un reazionario che dà del reazionario a chi non sputa nel piatto in cui mangia. Roberto Gervaso.

Immagine correlata
Diego Gabutti

italiaoggi@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT