domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
27.05.2022 Quanto deve durare la guerra del criminale Putin?
Analisi di David Carretta

Testata: Il Foglio
Data: 27 maggio 2022
Pagina: 1
Autore: David Carretta
Titolo: «Quanto deve durare la guerra?»

Riprendiamo dal FOGLIO  di oggi, 27/05/2022, a pag. 1, con il titolo "Quanto deve durare la guerra?", il commento di David Carretta.

Immagine correlata
David Carretta

L'offensiva ucraina a Davos: «Adesso dateci armi più potenti»- Corriere.it

Bruxelles. La guerra di aggressione di Vladimir Putin è entrata nel suo quarto mese e dentro l’Unione europea iniziano a emergere crepe su fino a che punto spingersi per sostenere l’Ucraina. “Il nostro obiettivo è molto chiaro: Putin non deve vincere la sua guerra. E ne sono convinto: non vincerà”, ha detto ieri il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, al Forum economico mondiale di Davos. Il suo messaggio, a prima vista, appare coerente con quello degli altri partner europei. Nel Consiglio europeo di lunedì e martedì, i capi di stato e di governo ribadiranno che sono “incrollabili nel loro impegno ad aiutare l’Ucraina a esercitare il suo diritto intrinseco all’autodifesa contro l’aggressione russa”. Tuttavia, a ben guardare, ci sono delle differenze sempre più evidenti tra la linea di Scholz e quella sostenuta non solo da Polonia o Paesi baltici, ma anche dai leader delle istituzioni comunitarie. “L’Ucraina deve vincere questa guerra e l’aggressione di Putin deve essere un fallimento strategico”, ha detto la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, martedì davanti alla platea di Davos. Non è solo una questione semantica. Dietro alle nuance retoriche ci sono obiettivi diversi su come deve finire il conflitto e, di conseguenza, diversi sono anche i mezzi che i paesi europei sono pronti a usare per realizzarli.

Quali armi ha dato l'Italia all'Ucraina? L'esperto: «Sono vecchie di anni  ma ancora efficaci» - Open

Tra “Putin non deve vincere la sua guerra” di Scholz e “l’Ucraina deve vincere questa guerra” di von der Leyen ci sono ulteriori sanzioni, forniture di armi e aiuti economici. Una frase o l’altra indica anche il prezzo più o meno elevato che un leader è disponibile a pagare. Soprattutto, lascia intendere se un leader è disponibile o no ad accettare concessioni territoriali alla Russia, pur di porre fine alla guerra. A parte il sabotatore Viktor Orbán – che continua a mettere il veto sull’embargo del petrolio e accusa Bruxelles dei danni della guerra – l’Ue è fondamentalmente divisa in due campi sull’Ucraina. Il primo è quello degli “attendisti”. L’espressione è stata usata alcuni giorni fa dallo stesso Scholz tornando dall’Africa quando – secondo lo Spiegel – ha sintetizzato così la sua strategia: “Non sono il Kaiser Guglielmo” (che aveva portato la Germania alla Prima guerra mondiale, ndr), meglio “l’attendismo attivo”. Il presidente francese, Emmanuel Macron, è l’altro leader del campo degli “attendisti”, anche se lui preferisce definirsi “realista”. Il suo appello a “non umiliare la Russia” è stato letto come un tentativo di frenare l’altro campo nell’Ue, quello dei “volontaristi” che vogliono infliggere una sconfitta definitiva a Putin. Nel campo dei “volontaristi” ci sono la Polonia, gran parte degli altri paesi dell’est, i Baltici, la Finlandia e la Svezia che hanno appena chiesto l’adesione alla Nato, perfino l’Irlanda. Vorrebbero mettere la massima pressione con le sanzioni alla Russia e sono pronti a pagarne il prezzo (Polonia, Bulgaria e Finlandia si sono viste tagliare il gas per il rifiuto di pagare in rubli). Vorrebbero fornire il massimo aiuto militare con armi più pesanti per l’Ucraina, perché il loro obiettivo è infliggere una sconfitta definitiva a Putin, in modo che la Russia non possa più costituire una minaccia alla sicurezza europea negli anni a venire. Vorrebbero concedere all’Ucraina lo status di paese candidato, almeno come riconoscimento e incoraggiamento simbolico per il fatto che sta combattendo per i valori e gli interessi europei.

I “volontaristi” hanno sempre più voce in capitolo dentro l’Ue. Ma devono scontrarsi con il peso storico e politico di Germania e Francia. La strategia dell’“attendismo attivo” di Scholz si è tradotta in poche e tardive forniture di armi a Kyiv, diverse telefonate a Putin per chiedere il cessate il fuoco ma non il ritiro delle truppe russe, e un freno costante sulle sanzioni finanziarie ed energetiche. Quella di Macron si è concretizzata in un impegno militare limitato, ancor più telefonate al presidente russo e l’ostruzionismo alla richiesta di adesione dell’Ucraina (serviranno “15 o 20 anni, è molto lungo”, ha detto il suo ministro per gli Affari europei, Clément Beaune). Né Scholz né Macron sono andati a Kyiv, contrariamente a tutti i leader “volontaristi”. L’Italia a volte è percepita come “attendista” (con il piano di pace di Luigi Di Maio), altre come “volontarista” (per la disponibilità di Mario Draghi sulle sanzioni e le armi). Il vertice dei capi di stato e di governo di lunedì e martedì dovrebbe essere l’occasione giusta per discutere obiettivi e strategie dell’Ue. La guerra di Putin si è trasformata in un conflitto di attrito, nel quale la Russia cercherà di conquistare tutto il Donbas e probabilmente tutta la costa, compresa Odessa, ma ci vorranno mesi. Come ha spiegato Sylvie Kauffmann sul Financial Times, “l’occidente è diviso su come deve finire la guerra”. L’Ucraina deve riprendersi la Crimea e tutto il Donbas ricacciando i soldati di Putin dietro i confini internazionalmente riconosciuti della Russia? O basta riconquistare i territori occupati dai russi dal 24 febbraio? Oppure, data l’avanzata lenta ma costante degli ultimi giorni della Russia, è accettabile che Mariupol e Kherson diventino una nuova Crimea? Dalle risposte dipende anche il tipo di pace che ci sarà dopo la guerra e le pressioni che saranno fatte su Volodymyr Zelensky per arrivarci. Ma le risposte non arriveranno dal vertice. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, vuole evitare di mostrare divisioni tra i ventisette, già alle prese con il veto di Orbán sull’embargo sul petrolio.

Per inviare la propria opinione al Foglio, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT