sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
21.05.2022 Biden e la sfida dell’Asia
Analisi di Gianni Vernetti

Testata: La Repubblica
Data: 21 maggio 2022
Pagina: 34
Autore: Gianni Vernetti
Titolo: «Biden e la sfida dell’Asia»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi 21/05/2022, a pag. 34, con il titolo "Biden e la sfida dell’Asia", l'analisi di Gianni Vernetti.

Immagine correlata 
Gianni Vernetti

Guerra in Ucraina, Biden su Putin:
Joe Biden

È iniziata ieri la prima visita di Joe Biden in Asia da quando è stato eletto presidente con un duplice obiettivo: rafforzare i legami e l’agenda comune fra le democrazie dell’Indo-pacifico e al tempo stesso lanciare un chiaro messaggio alla Cina su Russia e Taiwan. A Tokyo, Joe Biden si incontrerà con i leader del Quad, il Quadrilateral Security Dialogue, quell’embrione di alleanza politico-militare fra le democrazie asiatiche che riunisce Usa, India, Australia e Giappone. Sarà questo il primo incontro fra Biden e Modi da quando è iniziato il conflitto in Ucraina e sarà anche l’occasione per tentare di riannodare i fili del rapporto strategico con l’India raffreddato in queste settimane di guerra nel cuore dell’Europa, dopo che l’India si è astenuta per ben tre volte alle Nazioni Unite sulle Risoluzioni di condanna della Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. L’India del nuovo millennio, prima con Mohamman Singh e il partito del Congresso guidato dalla dinastia dei Gandhi, poi con la lunga stagione di Narendra Modi e del suo Bharatiya Janata Party, aveva abbandonato la stagione del “non allineamento” e la storica contiguità con l’Unione Sovietica, per avvicinarsi a tappe forzate alla comunità delle democrazie. La crescente competizione con l’autocrazia di Pechino e l’accresciuta assertività cinese lungo la frontiera himalayana; la nascita del Quad con Usa, Giappone e Australia; gli accordi bilaterali di cooperazione economica e di difesa con Canberra e Tokyo; la crescente intesa con Taiwan, sono stati tutti indicatori della nascita di un’area di cooperazione strategica fra le democrazie dell’Indo-Pacifico: un “occidente largo” fondato sull’integrazione fra il pilastro atlantico e quello dell’Indo-Pacifico in grado di rappresentare la migliore riposta alle minacce geo-economiche e geo-politiche delle autocrazie russa e cinese. La guerra nel cuore dell’Europa ha però svelato un potenziale elemento di debolezza di questo disegno: la forte dipendenza dell’India dalla Russia su forniture belliche ed energia. Secondo i dati del Stockholm International PeaceResearch Institute di Stoccolma, l’India è dipendente dalla Russia per oltre il 70% delle proprie forniture militari, nonostante i recenti tentativi di diversificazione verso Usa, Israele e Francia. Fra il 2017 e il 2021 le forniture belliche da questi tre Paesi verso l’India sono raddoppiate: droni e cyber security da Israele, jet Rafale da Parigi, forniture di aerei da trasporto e missili da Washington. A ciò vanno aggiunti i recenti accordi siglati da Boris Johnson a Delhi nel settore dell’aeronautica militare. Colmare questo gap per permettere all’India di mantenere elevati standard tecnologici dei propri sistemi di sicurezza e contemporaneamente affrancarsi dalla dipendenza russa, è un interesse reciproco di India e Occidente. Ma non c’è soltanto la difesa. La visita a fine aprile di Ursula von Der Leyen a Delhi e gli incontri di pochi giorni fa a Parigi e Berlino fra Narendra Modi, Emmanuel Macron e Olaf Scholz, hanno definito la cornice entro la quale collocare il rilancio delle intese strategiche fra India e occidente. Accordo con la Germania che sosterrà Delhi nel raggiungimento dei propri obiettivi su clima e rinnovabili con 10 miliardi di euro; partnership estesa e a tutto campo con la Gran Bretagna su difesa e sicurezza; un accordo strategico con la Francia su difesa, commercio, energia, agricoltura, e sostegno alMade in India, sono i primi passi concreti di una cooperazione che non può che rafforzarsi. E i primi segnali da Delhi non si sono fatti attendere: pochi giorni fa l’India ha cancellato l’ordine di acquisto dalla Russia di 48 elicotteri Mi-17 e ha accolto l’invito europeo di ripresa del negoziato fra Unione Europea e India per giungere alla firma dell’Accordo di Libero Scambio che certificherebbe l’apertura di una nuova stagione di cooperazione economica e commerciale. L’Italia non potrà che trarre vantaggi da una nuova stagione di integrazione fra Europa e India a cominciare dall’incremento dell’interscambio commerciale ancora oggi bloccato a soli 9 miliardi di euro.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT