domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
18.04.2022 Mosca alla deriva
Analisi di Cecilia Sala

Testata: Il Foglio
Data: 18 aprile 2022
Pagina: 1
Autore: Cecilia Sala
Titolo: «Mosca alla deriva»
Oggi, 18/04/2022, non escono i giornali, IC dedica alla guerra della Russia contro l'Ucraina alcuni articoli usciti sul Foglio venerdì 15/04/2022.

Riprendiamo dal FOGLIO a pag.1, con il titolo "Mosca alla deriva", l'analisi di Cecilia Sala.

A destra: Putin e Hitler in un fotomontaggio

Cecilia Sala (@ceciliasala) | Twitter
Cecilia Sala

Roma. Se a colpire la nave Moskva sono stati i missili ucraini Neptune, utilizzati per la prima volta due sere fa, è la terza missione apparentemente impossibile che riesce alla resistenza. L’ammiraglia della flotta russa nel Mar Nero ha preso fuoco. Se affonda, è la più grande nave da guerra persa dai tempi della Seconda guerra mondiale (è lunga due volte un campo da calcio e pesa 12.490 tonnellate). I russi dicono che non succederà “anche se è gravemente danneggiata”, ma gli esperti hanno fatto i calcoli: le munizioni sono esplose, e considerato che la prima funzione dell’incrociatore è antinave, il carico di armi che portava sarebbe stato potenzialmente sufficiente per provocare l’affondamento. Poi tutto l’equipaggio è evacuato, e se una nave viene abbandonata è perché non si può più salvare. Era di fronte a Odessa, le immagini satellitari mostrano i marines russi che scappano su delle piccole imbarcazioni, poco prima avevano lanciato un SOS via radio. La Moskva è una nave simbolo per la Russia (era sui francobolli sovietici del 1970), ma lo è anche per gli ucraini. E’ quella che, alla fine di febbraio, ha intimato ai soldati dell’isola dei Serpenti di arrendersi e si è sentita rispondere: “Nave da guerra russa, vaffanculo!”. L’invasione era appena cominciata e questa frase è diventata il primo motto della resistenza, è stampata sulle magliette e sulle tazze che i combattenti vendono online per finanziarsi. I muri di Odessa sono coperti di manifesti che riprendono il motto accompagnato da un’illustrazione dell’incrociatore stilizzato che affonda. La scorsa notte è successo qualcosa di molto simile, e gli ucraini hanno rivendicato l’attacco. Il governatore di Odessa Maksym Marchenko, che è anche il comandante del battaglione Aidar, ha detto che a provocare le esplosioni sono stati due Neptune sparati dalla sua costa. Sono missili prodotti in casa, gli ucraini hanno iniziato a lavorarci dopo il 2014 partendo da un vecchio modello sovietico e avevano detto che sarebbero entrati in funzione proprio questo aprile. Non tutti gli esperti concordano sulle capacità dei missili e qualcuno ritiene che la versione del Cremlino potrebbe essere corretta: c’è stato un incendio e ha causato una serie di esplosioni a catena delle armi a bordo. Significa un suicidio clamoroso e questa versione non è meno umiliante per le Forze armate di Putin: secondo una notizia non confermata l’ammiraglio Igor Osipov, il comandante della flotta del Mar Nero, sarebbe stato arrestato. Adesso i social ucraini sono pieni di meme sarcastici: “L’eroica nave Moskva promossa a sottomarino”. “Tutto secondo i piani di Mosca: la nave inizia un’operazione speciale di pesca subacquea”. Fonti ucraine riportano questa versione dei fatti: il primo a muoversi è un drone Bayraktar, potrebbe essersi alzato in volo per distrarre la nave oppure aver bombardato il radar, poi due Neptune la colpiscono sul fianco sinistro, poco tempo dopo si piega e viene registrato l’SOS. Se è andata così, non è la prima operazione ucraina particolarmente difficile e sofisticata. Il primo aprile due elicotteri Mi-24, volando a bassissima quota, hanno penetrato per la prima volta lo spazio aereo russo e hanno bombardato un enorme deposito di carburante a Belgorod, sono tornati a casa illesi. C’è poi un mistero che nasconde un successo: fino a poco tempo fa, nonostante l’assedio, gli ucraini avevano trovato un modo per rifornire i loro soldati a Mariupol. L’ipotesi è che abbiano trasportato munizioni con i droni dentro la città senza mai farsi scoprire dai russi.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT