sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
11.04.2022 Accadde l'11 aprile
Commento di Luigi Gaetani

Testata: La Repubblica
Data: 11 aprile 2022
Pagina: 39
Autore: Luigi Gaetani
Titolo: «Accadde oggi»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 11/04/2022, a pag. 39, con il titolo "Accadde oggi", il commento di Luigi Gaetani.

A destra: Primo Levi

“Meditate che questo è stato”. L’11 aprile 1987 moriva Primo Levi, che con i suoi scritti — tra tutti, Se questo è un uomo — ha offerto una delle più significative testimonianze sull’orrore dei campi di sterminio nazisti. Uno dei lager più famigerati, quello di Buchenwald, fu liberato l’11 aprile 1945 dagli uomini della Terza armata Usa. Insieme agli americani arrivarono anche i primi giornalisti, tra i quali Edward Murrow, autore di un celebre reportage radio per la Cbs, al termine del quale esortava gli ascoltatori: “Vi prego di credere a quello che ho detto. Vi ho riferito ciò che ho visto e udito, ma solo in parte. Per la maggior parte, mi mancano le parole”. Com’è noto, il generale Patton obbligò un migliaio di abitanti della vicina Weimar a visitare il campo, affinché constatassero di persona cosa era stato commesso a pochi passi dalle loro case. Era l’11 aprile (del 1961) anche quando a Gerusalemme si aprì il processo ad Adolf Eichmann, il “contabile di Hitler”, tra i principali organizzatori della Soluzione finale.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT