domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
12.03.2022 Chi vuole che l'Ucraina (e l'Europa) ceda di fronte a Putin?
Luciano Capone intervista Paolo Flores d'Arcais

Testata: Il Foglio
Data: 12 marzo 2022
Pagina: 2
Autore: Luciano Capone
Titolo: «Resistenza e pace»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 12/03/2022, a pag. 2 l'analisi di Luciano Capone dal titolo "Resistenza e pace".

La sentenza di Paolo Flores D'Arcais: ormai il M5s è finito | Globalist
Paolo Flores d'Arcais

Roma. Da oltre 35 anni Paolo Flores d'Arcais, attraverso la rivista MicroMega, anima il dibattito politico e culturale della sinistra nella sua parte più radicale. E' da sempre schierato per le ragioni del pacifismo, contro le guerre imperialiste degli Stati Uniti e il militarismo occidentale. Ma dall'invasione dell'Ucraina voluta da Vladimir Putin, Flores d'Arcais è la voce critica del movimento pacifista che invoca la "neutralità", il "disarmo" e la "diplomazia" come mezzi per risolvere il conflitto. Da subito, su MicroMega ha invitato l'Europa a contrastare "il programma imperiale esibito con lucido delirio di onnipotenza da Putin", ha criticato il pacifismo della Cgil di Maurizio Landini e di altri esponenti della sinistra dicendo che "la pace si difende difendendo la libertà degli ucraini". E quindi inviando armi. Flores d'Arcais impersona una sorta di Grillo Parlante, voce della coscienza del pacifismo, che invita la sinistra a non voltarsi dall'altro lato. Perché la sensazione è che in questa parte di mondo tanti avrebbero preferito che il disegno di Putin si fosse realizzato: una guerra-lampo e la sostituzione di Zelensky con un governo fantoccio così tutto sarebbe proseguito come prima. Come dopo l'annessione della Crimea nel 2014. E' la resistenza ucraina, imprevedibile per Putin e per noi, che ha rovinato tutto? "Certamente, l'establishment era largamente pro Putin - risponde Flores d'Arcais -. In Italia c'è stato il capo di governo più putiniano al mondo, Silvio Berlusconi, che non faceva dichiarazioni su Putin ma faceva dei ditirambi. O, se vogliamo usare un linguaggio a lui più consono, faceva a Putin dei pompini ideologici santificandolo come il più liberale dei leader al mondo. Per fortuna buona parte di questo establishment, sebbene con ritardi, reticenze e contraddizioni, ora è schierato contro Putin. Sarebbe necessario che capissero e spiegassero perché erano così entusiasti di quel regime. Purtroppo, se la resistenza ucraina non ci fosse stata la cosa avrebbe fatto tanto comodo anche a quanti si dicono pacifisti che però, negando gli aiuti che gli ucraini ci chiedono, rafforzano il mostruoso squilibrio di forze sul campo a tutto vantaggio della Russia di Putin".

Per Tomaso Montanari, ieri sul Fatto, lei rientrerebbe tra i "militaristi da divano". Il mondo pacifista, tendenzialmente utopista, invita a un bagno di realismo: c'è un'enorme sproporzione di forze, gli ucraini non potranno mai farcela contro l'armata russa, inviare armi prolungherebbe solo l'agonia. "I dati di fatto sono due. Il primo è l'invasione da parte di Putin, pronto a usare una guerra di sterminio nei confronti del popolo ucraino. Il secondo è la resistenza di questo popolo. Per cui, chi non vuole aiutare gli ucraini che si stanno difendendo, ripeto di-fen-dendo, dovrebbe avere l'onestà intellettuale di dire: `Cari ucraini, fareste meglio ad arrendervi. Anzi, avreste fatto meglio ad arrendervi sin dall'inizio'. L'unico che l'ha detto con chiarezza è un maestro di cinismo reazionario: Vittorio Feltri. Se si pensa che la resistenza non vada aiutata - e di fronte ai carri armati l'unico modo per aiutarla sono i missili anticarro - la logica conclusione deve essere quella di Feltri". Ha citato diverse volte la parola "resistenza", ma è proprio questo che viene contestato. L'Anpi invita a deporre le armi, a cercare il dialogo. Si dice che non si può paragonare la resistenza ucraina con la nostra Resistenza partigiana, perché Hitler non è Putin, non ci sono gli Alleati in guerra, e poi ora c'è la minaccia atomica... "Tutti i paragoni storici sono inadeguati, perché ogni caso ha delle sue specificità-dice Flores d'Arcais -. Ma qui c'è un despota che ormai è venuto fuori chiaramente nella sua natura, che all'insaputa della maggior parte dei suoi più stretti collaboratori e ingannando i soldati cui veniva detto che andavano a fare delle esercitazioni, ha scatenato una guerra di massacro. Perché quando si gettano bombe su scuole e ospedali pediatrici, è una guerra di massacro. E poi c'è un esercito assolutamente inferiore, per numero e armamenti, con migliaia e migliaia di civili volontari che per la prima volta prendono in mano un'arma o si fabbricano delle molotov. Che senso ha continuare a dire che si dovrebbe volere la pace? Certo, che ci vorrebbe la pace: ma Putin non vuole! Per cui le possibilità sono due: dire agli ucraini `arrendetevi, la vostra resistenza non ha senso'; oppure mandiamo le armi a chi resiste. Il resto è chiacchiera". Inviare armi anche di fronte a una sproporzione di forze come questa? "Quando in Cile ci fu il golpe di Pinochet contro Allende, benché fosse evidente la sproporzione tra l'esercito schierato con Pinochet e i civili che potevano armarsi, Lotta continua lanciò una sottoscrizione: `Armi al Mir', che era l'ala sinistra del governo Allende. Bisognava dire ai cileni: `Non provate nemmeno a resistere'? Ecco, io trovo questi atteggiamenti... non mi vengono gli aggettivi".

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT