sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
02.03.2022 Se l'Anpi attacca la Nato...
Cronaca di Zita Dazzi

Testata: La Repubblica
Data: 02 marzo 2022
Pagina: 3
Autore: Zita Dazzi
Titolo: «Le armi e la Nato, Brigata ebraica contro l'Anpi»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA - Milano, di oggi 02/03/2022, a pag. 3, con il titolo "Le armi e la Nato, Brigata ebraica contro l'Anpi", la cronaca di Zita Dazzi.

Immagine correlata
Zita Dazzi

Ieri, oggi e domani. L'Anpi secondo me - Patria Indipendente

E’ polemica dopo le dichiarazioni del presidente nazionale dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo sulla posizione da tenere su Nato e rifornimenti militari al Paese aggredito. «E' inaccettabile ogni accusa contro la Nato e il suo eventuale allargamento come causa del conflitto. Piuttosto è vero il contrario: la Nato era e resta la migliore garanzia contro le invasioni dell'autocrazia russa, visto che l'unico Paese a non essere invaso è proprio quello che è fuori dall'Alleanza Atlantica — attacca Davide Romano, direttore del Museo della Brigata ebraica, una delle sigle che guidano il corteo del 25 Aprile — . Si domandi l'Anpi guidata da Pagliarulo perché tutte le democrazie dell'Est sono corse nella Nato alla caduta del muro di Berlino. Altrettanto ambigua e colpevole è la posizione che condanna l'invasione russa, ma chiede al nostro governo di non mandare armi ai resistenti. Lasciare disarmati i partigiani ucraini significa rinunciare alla lotta contro l'invasore e condannarli a morte. E io non ci sto». Sulla stessa linea il consigliere comunale Pd Daniele Nahum: «Io sto dalla parte della Nato e del popolo ucraino», scrive su Facebook. Dove si trova anche l'opinione di Luciano Belli Paci, militante socialista di vecchia data, nonché figlio di Liliana Segre: «Sono iscritto all'Anpi e fieramente antirenziano, ma questa volta sono in netto disaccordo con la dirigenza nazionale dell'Associazione. Per arrivare ad un serio negoziato e ad una vera pace è indispensabile che l'Ucraina non capitoli. Quindi la fornitura di armi all'Ucraina aggredita ed invasa non solo è cosa buona e giusta ma è anche utile alla pace». Roberto Cenati, presidente Anpi Milano, non entra in polemica: «L'appartenenza alla Nato non è assolutamente in discussione. Enrico Berlinguer, segretario del Pci, nel 1976, dichiaro che preferiva rimanere sotto l'ombrello della Nato. L'Italia e la Ue devono evitare ogni escalation, adoperarsi per fermare la guerra e trattare».

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare 06/589090, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT