sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
28.02.2022 La solitudine di Putin abbandonato dagli alleati
Analisi di Gianni Vernetti

Testata: La Repubblica
Data: 28 febbraio 2022
Pagina: 9
Autore: Gianni Vernetti
Titolo: «La solitudine di Vladimir abbandonato dagli alleati»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi 28/02/2022, a pag. 9, con il titolo "La solitudine di Vladimir abbandonato dagli alleati", l'analisi di Gianni Vernetti.

Immagine correlata 
Gianni Vernetti

In che modo l'UE sostiene l'Ucraina | Attualità | Parlamento europeo

Ogni ora che passa appare chiaro come Vladimir Putin abbia fatto male i suoi conti. Aveva in mente un blitzkrieg con il dissolvimento delle istituzioni ucraine, la rapida occupazione dell’Ucraina, un repentino cambio di regime, l’insediamento di un governo fantoccio e si è trovato solo e abbandonato anche dai Paesi amici. L’errore più grande è stato di sottostimare la forza e la coesione di un popolo libero. Quando gli emissari di Joe Biden hanno contattato pochi giorni fa il presidente Volodymyr Zelensky proponendogli un passaggio sicuro prima a Leopoli e poi in Polonia per insediare un eventuale governo in esilio, la risposta è stata netta: «La battaglia è qui, adesso. Ho bisogno di armi, non di un passaggio». Nelle ultime 48 ore sono già oltre 100mila i giovani che hanno aderito alla difesa territoriale, impugnando le armi per difendere la democrazia e la sovranità dell’Ucraina. E se durante la pandemia le fabbriche di bevande e alcolici si sono riconvertite per produrre disinfettante, il famoso birrificio Pravda di Leopoli da ieri produce giorno e notte bottiglie molotov da distribuire ai cittadini. «L’idea liberale è obsoleta», diceva Putin in una famosa intervista al Financial Times d’un paio di anni fa, trovando consenso fra populisti e sovranisti in Occidente e sostegno e amicizia fra le autocrazie di Cina, Iran e Turchia. Intorno al regime di Putin nacquero così una rete di alleanze geopolitiche fra Paesi dittatoriali accomunati da una coesione post- ideologica finalizzata alla propria perpetrazione, insieme a una insidiosa rete di interessi economici e commerciali, non trasparenti, con il coinvolgimento diretto di esponenti delle élite occidentali. L’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder nel Consiglio di amministrazione di Gazprom e i molti ex ambasciatori occidentali (Italia compresa) nei board di banche e imprese di Stato russe, sono stati uno strumento di influenza geo-politica molto importante per Mosca. Ma, fra le macerie ucraine, tutto ciò sta andando in fumo. La Russia è isolata all’Onu dove soltanto Siria e Iran l’hanno sostenuta. Putin è stato poi abbandonato anche dagli alleati più vicini: i membri dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva e della Shanghai Cooperation Organisation. Il primo è il tentativo di ricostruzione di un’organizzazione di sicurezza e di un’alleanza militare fra alcuni Paesi membri dell’ex Patto di Varsavia. Sotto la sua egida, nel gennaio del 2022 vennero inviate truppe russe, bielorusse e armene in Kazakistan per salvare il satrapo Tokayev e reprimere nel sangue la rivolta popolare. Ieri il Kazakistan, nonostante l’esplicita richiesta di Mosca, si è rifiutato di inviare truppe in Ucraina a sostegno dell’esercito russo e anche l’Armenia ha deciso di tenersi alla larga da una Russia sempre più considerata un paria a livello internazionale. L’Organizzazione della Cooperazione di Shanghai, il tentativo mai veramente decollato di creare una “Nato asiatica” sotto la leadership di Pechino, non è stata neanche convocata, nonostante le insistenze russe. La Cina vede con favore la crescita di instabilità in Occidente, ma è molto preoccupata della rinnovata coesione fra le due sponde dell’Atlantico e teme gli effetti secondari sulla propria economia delle durissime sanzioni occidentali. Il rifiuto, poi, di votare insieme alla Russia in Consiglio di Sicurezza è stato un ulteriore chiaro segnale. E insieme all’isolamento internazionale fra gli alleati storici, ora Putin rischia anche in Russia dove non è stato sufficiente incarcerare tutti i dissidenti per abolire il dissenso: 2.500 arresti fra i manifestanti contro la guerra in 50 città russe; opinion leader, intellettuali, sportivi che si esprimono apertamente contro la guerra e le prime crepe anche alla Duma, dove ieri il deputato Mikhail Matveev ha dichiarato: «La guerra va fermata subito. Ho votato per il riconoscimento del Donetsk e di Lugansk, non per l’occupazione dell’Ucraina».

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT