sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
28.02.2022 Non può esistere la pace senza giustizia
Sarah Martinenghi intervista Angelo Pezzana

Testata: La Repubblica
Data: 28 febbraio 2022
Pagina: 19
Autore: Sarah Martinenghi
Titolo: «Pezzana: 'In piazza con le bandiere ucraine la pace chiede giustizia'»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 28/02/2022, a pag.19, con il titolo "Pezzana: 'In piazza con le bandiere ucraine la pace chiede giustizia' " l'intervista di Sarah Martinenghi.

Angelo Pezzana: «Difenderò sempre le ragioni di Israele, anche se non sono  ebreo» - Mosaico
Angelo Pezzana

Ucraina, il centro si tinge di bandiere della pace - Foto 1 di 9 - La  Provincia

È uno sguardo critico quello di Angelo Pezzana sulle attuali manifestazioni in piazza contro la guerra in Ucraina, dove viene sbandierata la parola “Pace” solo come un «emblema a cui obbedire».

Cosa l’ha colpita di queste proteste? «Sono rimasto colpito dal fatto che le manifestazioni a favore dell’Ucraina fossero così diffuse, in tutta Italia, però le bandiere che sventolavano non erano quelle blu e gialle, ma quelle arcobaleno con scritto “Pace”. Che si possa richiamare come obiettivo la pace è una cosa che chiunque può condividere, però non deve essere solo un emblema a cui obbedire».

C’è un fraintendimento di base? «Si sta scendendo in piazza pensando di ottenere qualcosa. Se facciamo un parallelo con Hitler, nessuno si sarebbe mai rivolto a Goebbels dicendo “Per favore parli con Hitler perché ci sembra che la distruzione della Polonia non sia una cosa buona e noi vogliamo la pace”. Ecco: siamo arrivati a questo punto».

Cosa manca? «C’è una parola che manca a tutti noi in questi giorni: è “Giustizia”, perché non posso chiedere la pace se non c’è la giustizia. Anche i cimiteri sono luoghi di pace ma sono luoghi di morti e sepolti. Noi invece vogliamo restituire la libertà a una nazione che non ha mai fatto nulla contro un’altra nazione. È per questo che la parola giustizia manca su tutte le piazze».

Perché secondo lei? «Sono d’accordo con Luca Ricolfi che, proprio su Repubblica , dice che bisogna vergognarsi perché noi siamo diventati degli spettatori: ci limitiamo a seguire quello che accade, tranquilli, nei nostri Paesi democratici. Assistiamo, ma non facciamo nulla per intervenire veramente».

Cosa è necessario fare allora? «La risposta la offre la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno: “Accogliamo l’Ucraina”, nell’Ue e nella Nato. Se non si fa questo, si capirà che le sanzioni non fermeranno la Russia. E l’Ucraina rischia di essere distrutta».

Ritiene che chiedere la pace sia così “vacuo”? «Non c’è una richiesta reale: la pace è qualcosa di astratto, o si raggiunge attraverso dei mezzi veri altrimenti uno sventola la bandiera, ha la coscienza tranquilla e torna a casa, ma non cambia nulla. Tutta l’opinione pubblica è per l’Ucraina, comprende la problematica, ma non ha capito che tra pace e giustizia bisogna scegliere. Se vuoi la giustizia devi scegliere prima la libertà e la democrazia, e non una definizione astratta».

La bandiera della pace è il frutto di un’ideologia? «Il nemico della giustizia è l’ideologia e la parola pace è il suo sostegno, pulito, bello, perché chi è contro la pace? Nessuno».

È un problema culturale? «Si certo, perché pacifismo, pace, sono tutte parole che non fanno paura. Invece devono preoccupare perché non servono a nulla e oggi nascondono la realtà ».

Invece i cittadini che presa di coscienza devono avere? «Sapere che la pace reclamata sbandierando non risolve nulla e ci dà la sensazione di fare, mentre la gente in Ucraina fugge» .

Chi è il vero pacifista? «Colui che migliora la vita di tutti, anche a livello internazionale. Mentre le ideologie aiutano solo i dittatori ».

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppre cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT