sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
25.01.2022 Missili houthi su Abu Dhabi: dietro c'è l'Iran
Cronaca di Gabriella Colarusso

Testata: La Repubblica
Data: 25 gennaio 2022
Pagina: 13
Autore: Gabriella Colarusso
Titolo: «Missili su Abu Dhabi. La città degli affari nel mirino degli Houthi»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 25/01/2022, a pag.13, con il titolo "Missili su Abu Dhabi. La città degli affari nel mirino degli Houthi", la cronaca di Gabriella Colarusso.

Gabriella Colarusso (@gabriella_roux) | Twitter
Gabriella Colarusso

Cosa vedere ad Abu Dhabi: le 15 attrazioni da non perdere durante un viaggio
Abu Dhabi

Si è aperto un nuovo fronte nella guerra dello Yemen che dura da sette anni, ha fatto almeno 250mila vittime ed è considerato il conflitto per procura — tra l’Iran e l’Arabia saudita — tra i più feroci in Medio Oriente. Nell’ultima settimana, le milizie ribelli filoiraniane, gli Houthi, hanno attaccato due volte Abu Dhabi, la capitale degli Emirati e uno dei principali hub commerciali e turistici del Golfo. Ad Abu Dhabi ci sono le sedi di grandi imprese straniere, dalla tedesca Siemens all’americana Apple alla francese Oracle; c’è il quartier generale dell’Adnoc, la compagnia petrolifera statale emiratina; a circa 30 chilometri dalla città c’è la base militare al Dhafra che ospita soldati americani, britannici e francesi, ed è stata una delle principali piattaforme regionali per le operazioni Usa contro l’Isis e Nato in Afghanistan. Lunedì prima dell’alba gli Houthi hanno lanciato almeno due missili balistici in direzione della città. Le difese aeree emiratine li hanno intercettati grazie all’aiuto degli americani — è stata una «collaborazione », dice l’ambasciatore degli Emirati negli Stati Uniti, Yousef al Otaiba — e questo è un dettaglio importante perché il disimpegno Usa in Medio Oriente sta creando tensioni con gli alleati del Golfo — emiratini e sauditi — preoccupati per le incursioni dei Paesi vicini all’Iran nella regione: l’appoggio militare americano è un deterrente fondamentale. Nella base di Al-Dhafra, i militari americani si sono rifugiati nei bunker e poi hanno risposto al fuoco con i missili Patriot, ha confermato all’ Associated Press una fonte del Pentagono. L’attacco ha costretto la compagnia di bandiera Ethiad a interrompere per precauzione il traffico aereo per circa un’ora. Era già successo una settimana fa quando gli Houthi hanno colpito con missili da crociera e droni il sito petrolifero di Mussafah, a 20 km dalla capitale emiratina, e una zona vicino all’aeroporto facendo tre vittime. I ribelli yemeniti non sono nuovi a questo genere di operazioni, in passato hanno attaccato aeroporti, impianti petroliferi e oleodotti sauditi. Ma l’attacco del 17 gennaio è stato il primo contro gli Emirati. Abu Dhabi fa parte della coalizione a guida saudita che da sette anni combatte contro gli Houthi a sostegno del governo yemenita, anche se gli emirati hanno ridotto la loro presenza militare nel Paese. In riposta agli attacchi del 17, tra sabato e domenica la coalizione ha lanciato diversi raid sullo Yemen facendo più di 80 morti. E ieri il portavoce degli Houthi, Yehia Sarei, ha rivendicato l’attacco su Abu Dhabi promettendo nuove rappresaglie «finché continueranno i bombardamenti sul popolo yemenita». La guerriglia Houthi minaccia il lato più sensibile degli Emirati: gli affari. «Avvisiamo le aziende e gli investitori stranieri di lasciare gli Emirati! Questo è diventato un Paese pericoloso! », ha scritto Sarei. L’ambasciata Usa ieri avvertiva i connazionali a stare allerta, ad avere «coscienza della situazione». La guerra nello Yemen è un grosso punto di frizione tra America e Arabia Saudita: l’amministrazione Biden ha ridotto le forniture militari a Riad e ha rimosso gli Houthi dalla lista delle organizzazioni terroristiche ma ora gli alleati del Golfo chiedono a Washington di tornare sui suoi passi. Il punto per Abu Dhabi è anche capire se nella recente escalation sia coinvolto l’Iran, con cui pure l’emirato ha aperto un canale di dialogo negli ultimi mesi. Teheran nega di fornire armi agli Houthi, ma i rapporti dell’Onu e dalla Dia americana hanno provato il passaggio di missili e droni. Secondo l’International Institute for Strategic Studies «l’Iran continua senza dubbio a trasferire direttamente missili fuori dai suoi confini » ma anche a trasferire alle milizie alleate il know how per svilupparli in loco.

Per inviare la propria opinione a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT