domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
25.01.2022 Siria: il ritorno dello Stato islamico
Analisi di Daniele Raineri

Testata: Il Foglio
Data: 25 gennaio 2022
Pagina: 1
Autore: Daniele Raineri
Titolo: «La strategia di chiudere i resti dello Stato islamico in contenitori e dimenticarsene non funziona, è un'illusione. Ora rotta da un massacro»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 25/01/2022, a pag.1, con il titolo "La strategia di chiudere i resti dello Stato islamico in contenitori e dimenticarsene non funziona, è un'illusione. Ora rotta da un massacro", l'analisi di Daniele Raineri.

Immagine correlata
Daniele Raineri

Isis spazzato via dalla Siria ma non è la fine della sua ideologia - Il  Sole 24 ORE

Tre anni fa, quando lo Stato islamico cessò di esistere al termine di una guerra violentissima grazie all'azione combinata delle milizie curde e dei bombardamenti da parte degli americani, ci fu un sospiro di sollievo generale. A quel punto venne l'idea, che fu concepita male ed eseguita in fretta, di chiudere i reduci del gruppo terrorista in alcune prigioni siriane sotto il controllo delle milizie curde. Si trattava di migliaia di combattenti di una cinquantina di nazionalità diverse e tra loro molti volontari europei. Le loro famiglie, decine di migliaia di donne e bambini, furono sistemate nel campo di detenzione di al Hol - una tendopoli eretta in mezzo al nulla. Era un'idea adottata in mancanza di soluzioni migliori, un caso da manuale di soluzione provvisoria per sempre: mettere i resti dello Stato islamico in alcuni contenitori nella speranza che qualcun altro se ne sarebbe occupato e che ce ne saremmo pure potuti dimenticare. L'idea non ha funzionato. Da tempo i contenitori perdevano e donne che erano chiuse dentro al Hol sono spuntate in libertà in altri luoghi grazie a reti clandestine di appoggio che le hanno aiutate a fuggire e a superare i controlli, fino ad arrivare persino in Europa.

Siria,

Adesso uno di questi contenitori è stato spaccato e c'è stata una perdita enorme e anche l'illusione si è rotta. Giovedì notte lo Stato islamico ha dato l'assalto con due camion bomba alla prigione di al Hasake, nella Siria orientale, che conteneva più di tremila combattenti e ha abbattuto parti del muro di cinta. Ieri, cinque giorni dopo, i combattimenti nelle strade vicino alla prigione per riprendere il controllo dell'area erano ancora in corso. La colonna di terroristi di circa cento uomini che aveva attaccato la prigione dall'esterno si è fusa con altri terroristi che erano chiusi dentro e si è sparpagliata nella zona decisa a resistere fino alla morte, per facilitare la fuga di altri prigionieri - e tra loro leader importanti. Anche gli aerei americani sono stati costretti a intervenire e a bombardare al Hasake per provare a interrompere l'evasione di massa e cominciare il lavoro di riconquista. Gli elicotteri passano le notti a sparare bengala per illuminare il terreno e rendere più difficile la fuga. Forze speciali americane e britanniche sono con discrezione sul posto per aiutare i curdi e dirigere i raid aerei, perché tutto avviene dentro a un centro abitato. I curdi hanno detto alla popolazione di stare chiusa nelle case e hanno vietato fino al 31 gennaio qualsiasi movimento in città, in entrata e in uscita. La situazione è imbarazzante per le milizie curde: la prima notte avevano detto che c'era stato un semplice "tentativo" di evasione senza successo, poi hanno dovuto via via ammettere che molte guardie sono state ammazzate e che centinaia di prigionieri sono scappati. Da anni in verità dicevano che non era possibile per loro assumersi la responsabilità di sorvegliare a tempo indeterminato migliaia di elementi molto pericolosi nel mezzo di un territorio dove lo Stato islamico riesce ancora a muoversi con efficienza.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT