domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
20.01.2022 I disegni di William Congdon su Bergen Belsen a Milano
Commento di Maurizio Crippa

Testata: Il Foglio
Data: 20 gennaio 2022
Pagina: 2
Autore: Maurizio Crippa
Titolo: «Bergen Belsen nei disegni di Congdon. Memoria al Binario 21»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 20/01/2022, a pag.II, con il titolo "Bergen Belsen nei disegni di Congdon. Memoria al Binario 21", il commento di Maurizio Crippa.

Immagine correlata
Maurizio Crippa

Congdon, disegnare contro il male (12/01/2022) - Vita.it
Uno dei disegni di William Congdon

Ma poter capire / nei termini umani più semplici /che cosa sta succedendo allo spirito tedesco / in che modo il loro problema diventi il nostro... In Germania, e in Polonia, e in Italia, e in America / Perché neppure qui, il nostro benessere materiale / può garantire lo spirito o la sopravvivenza". Prima di diventare uno degli artisti star della sua generazione e dell'Action Painting, prima di rinunciare a quello status di fama per tenersi quello appartato di artista, prima di seguire il suo percorso spirituale che lo porterà in Italia, a farsi monaco, e a passare il resto dei suoi anni nella Bassa alle porte di Milano, benedettino nel monastero di Gudo Gambaredo, William Congdon aveva vissuto l'esperienza della Guerra in Europa, ma non con gli occhi del soldato. Nel 1942 Congdon si era messo a disposizione come autista di autoambulanza nell'American Field Service, una struttura umanitaria civile, nata a Parigi allo scoppio della Prima guerra mondiale ad opera di giovani studenti americani e inserita nel sistema militare: "Al posto dell'arte, ora è la filantropia che mi rende uguale agli altri", scriverà. Al seguito delle truppe, nel 1945 entrerà nel campo di concentramento di Bergen Belsen. Da quelle esperienze aveva già tratto le sue riflessioni sulla guerra, sul nazismo, sul dissidio dell'anima tedesca (ma anche italiana) e sulla inadeguatezza anche di ogni risposta "materiale" - quella del benessere americano - a quel male morale.

Congdon ne ha lasciato testimonianza nelle lettere ai genitori, in un opuscolo dattiloscritto che si intitola "In the death of one" e soprattutto in una serie di disegni, di ritratti dei prigionieri, terribilmente drammatici realizzati nei giorni di Bergen Belsen"In the death of one" è ora anche anche il titolo di una mostra organizzata dalla Fondazione Memoriale della Shoah al Binario 21 della Stazione Centrale - realizzata in collaborazione con la William G. Congdon Foundation, il Consolato degli Stati Uniti e la Fondazione Intercultura, l'ente che oggi prosegue, ma dedicandosi agli scambi culturali studenteschi, il lavoro della American Field Service. Al. Centro della mostra, la possibilità finalmente di mostrare e contestualizzare i disegni di Congdon dal campo di sterminio. A fare da guida c'è anche, "più che un vero e proprio catalogo", un piccolo libro che racconta dal punto questa parte della vita di Congdon: si intitola "William Congdon nell'inferno di Bergen Belsen - In the Death of one" e l'autore è Stefano Bruno Galli, storico delle dottrine politiche all'Università Statale, ma oggi assessore alla Cultura e all'Autonomia della Regione. Non è un testo estemporaneo: all'esperienza quegli anni di Congdon, Galli aveva infatti dedicato uno studio, il suo primo, nel 1996, "Da New York a Bergen Belsen", in cui ricostruiva sul contesto sulla base anche dei suoi testi e lettere. Il libro ripubblica ora la sola terza parte di quel saggio, correlato dai disegni del giovane Congdon. "A colpirci è stata l'estrema delicatezza nel ritrarre persone che avevano subito l'indicibile e ne portavano ancora i segni, con un'elegante resistenza e dignità", aveva detto presentando la mostra (fino al 30 gennaio) Roberto Jarach, presidente del Memoriale della Shoah. In mostra, in un luogo già per sé significativo, dal Binario 21 partivano i treni della deportazione, ci sono questi drammatici disegni, molto più che semplici "schizzi" da bloc notes. Uno dei ritratti più sconvolgenti, e più noti, delle vittime del campo di sterminio, è quello intitolato "Morgen Tod", "morta domani", e che è in copertina del volume. Congdon stesso racconta di avere incontrato questa donna nel Campo 1, con accanto un uomo che aveva ormai desistito dall'inutile tentativo di darle del brodo. Chiese il permesso di ritrarla e si mise a disegnare. Quando la donna se ne accorse, "con le ultime forze, alzò la mano e tentò di ravviarsi i capelli", scrive Galli. Congdon aveva di sua mano annotato "Come tu cercavi la morte, ecco l'espressione di un volto che, sia pure non ancora morto, sapeva che lo sarebbe stato domani".

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT