sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Messaggero Rassegna Stampa
07.01.2022 'L'ufficiale e la spia', di Roman Polanski
In onda stasera su Rai3

Testata: Il Messaggero
Data: 07 gennaio 2022
Pagina: 24
Autore: la redazione del Messaggero
Titolo: «L'ufficiale e la spia»
Riprendiamo dal MESSAGGERO di oggi, 07/01/2022, a pag.24, la breve dal titolo "L'ufficiale e la spia".

L'ufficiale e la spia - Film (2019) - MYmovies.it

La locandina

Va in onda stasera alle 21.20 su Rai3 L'ufficiale e la spia (J'accuse), film del 2019 diretto da Roman Polanski e tratto dall'omonimo romanzo di Robert Harris che è anche coautore della sceneggiatura assieme a Polanski. L'ufficiale e la spia racconta delle indagini del tenente colonnello Georges Picquart volte a far luce sul cosiddetto affare Dreyfus. Il caso Dreyfus è un storia realmente accaduta ne11894 quando Alfred Dreyfus, capitano dell'esercito francese, viene dichiarato colpevole di alto tradimento per aver passato segreti militari all'Impero tedesco. Il militare viene quindi esiliato e il suo destino appare segnato. Dopo essere stato nominato capo dei servizi segreti, l'ufficiale Georges Picquart scopre, però l'innocenza di Dreyfus che è stato ingiustamente accusato come capro espiatorio solo perché ebreo. Da quel momento Picquart, interpretato da Jean Dujardin, inizia a lottare per far emergere la verità. Il film ha vinto il Gran premio della giuria alla 76' Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dove era stato presentato in anteprima ed è inoltre valso a Polanski il Premio César come miglior regista. Le riprese sono avvenute a Parigi. Il film è uscito in Francia il 13 novembre e otto giorni dopo è stato disponibile anche nelle sale italiane. A livello globale ha incassato ai botteghini oltre 18 milioni dollari.

Per inviare al Messaggero la propria opinione, telefonare: 06/4721, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

redazioneweb@ilmessaggero.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT