sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Messaggero Rassegna Stampa
05.10.2021 Domenica 10 ottobre la Giornata europea della cultura ebraica: iniziative in 108 città italiane
Cronaca di Francesca Nunberg

Testata: Il Messaggero
Data: 05 ottobre 2021
Pagina: 28
Autore: Francesca Nunberg
Titolo: «Ebraismo, la Giornata tra cultura bici e jazz»
Riprendiamo dal MESSAGGERO di oggi, 05/10/2021, a pag.28, con il titolo "Ebraismo, la Giornata tra cultura bici e jazz" il commento di Francesca Nunberg.

Immagine correlata
Francesca Nunberg

Torna la Giornata della Cultura ebraica, nel segno del dialogo - Veneto -  ANSA.it

La città capofila quest'anno sarà Padova, con la sinagoga, il museo, la videoinstallazione Generazione va, generazione viene, i cimiteri e le pietre d'inciampo in ricordo di professori e studenti. E Padova, divenuta nei secoli un centro internazionale per la formazione rabbinica, sarà capofila di una truppa: sono infatti 108 in 16 regioni (il numero più alto mai raggiunto) le località protagoniste domenica 10 ottobre della XXII Giornata europea della cultura ebraica. A ospitare la presentazione il ministro della Cultura Dario Franceschini che, in relazione al tema prescelto, Dialoghi, ha ricordato «la memorabile Lezione di Umberto Eco all'Expò di Milano, quando esortò i ministri presenti a parlarsi di più "perché non lo fate abbastanza" e ad essere portatori di un dialogo reciproco, l'unico in grado di evitare le guerre».

IL PROGRAMMA
Coordinata dall'Unione delle Comunità ebraiche italiane e con 35 Paesi aderenti in tutta Europa, la manifestazione prevede visite guidate, concerti, spettacoli, mostre e degustazioni kasher (il programma su www.ucei.it/giornatadellacultura). La presidente Ucei Noemi Di Segni ha ribadito come «l'ebraismo non sia solo la Shoah» e come accanto «al doveroso impegno sulla memo- ria ci sia anche quello della vita e della responsabilità». A Milano si parlerà del Dialogo verticale tra l'uomo e Dio, mentre il ministro degli Interni Luciana Lamorgese e Milena Santerini, coordinatrice per la lotta all'antisemitismo parleranno del rapporto tra ebrei e istituzioni. A Roma giro in bici nei luoghi ebraici e poi il rabbino capo Riccardo Di Segni racconterà la Vita culturale degli ebrei all'epoca di Dante. A Bologna aprirà la mostra Emanuele Luzzati, i colori del tempo. Ad Ancona si farà una passeggiata notturna Dal ghetto al Cimitero. Storie di rabbini e di fantasmi. A Siena in programma il concerto Romani) Simchà dialogo fra ebrei e Rom e a Cesena il Jewish Jazz, a Trieste visite guidate alla seconda maggiore sinagoga d'Europa dopo quella di Budapest.

Per inviare al Messaggero la propria opinione, telefonare: 06/4721, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


redazioneweb@ilmessaggero.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT