venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
02.10.2021 'Ebrei e capitalismo', di Francesca Trivellato
Recensione di Elena Loewenthal

Testata: La Stampa
Data: 02 ottobre 2021
Pagina: 14
Autore: Elena Loewenthal
Titolo: «Gli ebrei non hanno inventato il capitalismo ma la leggenda ha creato l'antisemitismo»
Riprendiamo dalla STAMPA - Tuttolibri di oggi, 02/10/2021, a pag.14, con il titolo 'Gli ebrei non hanno inventato il capitalismo ma la leggenda ha creato l'antisemitismo' la recensione di Elena Loewenthal.

Risultati immagini per elena loewenthal
Elena Loewenthal

Ebrei E Capitalismo - Trivellato Francesca | Libro Laterza 09/2021 -  HOEPLI.it
Francesca Trivellato, «Ebrei e capitalismo» Laterza pp. 368, € 25

Che cosa potrà mai tenere insieme la piattaforma Rousseau (nel senso di Casaleggio e Co.), un naufragio di massa nel golfo di Biscaglia a metà gennaio del 1627 (due mercantili portoghesi e cinque galeoni armati di scorta), l'invenzione delle lettere di cambio e la numerosa, per quanto sottotraccia, comunità di conversos a Bordeaux, fra il XVI e il XVII secolo? Più che una domanda sembra un rompicapo, e forse lo è. Eppure Francesca Trivellato, Andrew W. Mellon Professor presso l'Institute for Advanced Studies di Princeton, docente e ricercatrice di storia economica in età moderna, allieva di Giovanni Levi, fondatore insieme a Carlo Ginzburg della microstoria nonché grande studioso di storia moderna, crea in questo suo libro, Ebrei e Capitalismo. Storia di una leggenda dimenticata, un tessuto perfettamente coerente di tutto questo e tanto altro. È un saggio storico che si legge praticamente come un romanzo, che avvince e illumina - nel senso originario, quasi letterale della parola. L'obiettivo di questo saggio è, certo, quello di sfatare una leggenda tanto comune quanto scivolosa, che di fatto sta alla radice dell'antisemitismo moderno, secondo cui si attribuiscono ai figli d'Israele un uso morboso e malefico del denaro e l'invenzione del capitalismo più spregiudicato. Stadi fatto che, attraverso i lunghi secoli del Medioevo - età per molti versi tutt'altro che buia - il prestito su pegno o a interesse era vietato ai cristiani per il semplice motivo che si fondava, e si fonda, su un uso «economico» del tempo, che è Dio e non può per questo diventare profitto. Per questa ragione le comunità ebraiche facevano gioco, e a loro fu imposto l'esercizio di questa professione tanto sgradita quanto necessaria.

Etienne Cleirac (1583-1657), autore di Us et coustumes de la mer, un trattato di diritto marittimo pubblicato a Bordeaux nel 1647 che a suo tempo ebbe un gradissimo successo, offre a Trivellato lo specchio di un passaggio cruciale nella percezione della minoranza ebraica d'Europa, e dei danni immensi che questo passaggio provocò, pure a secoli di distanza. L'indagine di Trivellato si sofferma anche su un altro testo, di pochissimo più tardo: il Parfait négociant di Jacques Savary che, uscito nel 1675, costituisce un vero e proprio «manifesto della società mercantile francese del Seicento». Ebbene, il Parfait négociant riprende l'associazione negativa, di lunga data, tra ebrei e credito e la variante introdotta da Cleirac: la figura dell'ebreo prestatore su pegno lasciava ora il passo a quella dell'ebreo mercante internazionale con tentacoli dappertutto e capacità superiori. Di primo acchito i due archetipi sembrano l'uno opposto all'altro, in quanto il primo è legato a un'economia di scarsità e al credito al consumo, mentre il secondo all'abbondanza e al credito commerciale. In realtà, sia nella cultura alta che nell'immaginario comune, il concetto di «usura» era connaturato a entrambi gli stereotipi.

Lungo un'indagine estremamente interessante che spazia sempre con grande acribia dalla filologia dei testi all'analisi dei dati, Trivellato conduce il lettore lungo la storia di questi due stereotipi, spiegandone per un verso l'eziologia, per l'altro le deleterie conseguenze sul piano sociale, culturale, materiale. In sostanza, non sono stati gli ebrei a inventare né l'usura né il credito, né tanto meno il capitalismo. Ma all'Europa ha fatto sempre molto comodo additare il «colpevole», tanto nefasto quanto necessario alle complesse dinamiche della storia. Ne risulta un saggio storico interessante per molti versi. In primo luogo perché sfata un pregiudizio. Poi perché lo fa con un'analisi tanto ampia quanto minuziosa: il lettore può a tratti avere l'impressione che questa disamina si concentri essenzialmente su un periodo storico molto preciso (la metà del Seicento) e un particolare contesto geografico e politico (Francia), ma in realtà non è affatto così perché gli orizzonti entro cui spazia l'indagine sono ben più ampi, nel tempo e nello spazio. E al di là di una doverosa «revisione» della storia europea in questo contesto, l'invito di Trivellato è anche quello di ripensare la vicenda ebraica per come è stata scritta e percepita dalla seconda metà del Novecento in poi. Tutto va insomma connesso con la disponibilità a rimettere in discussione i punti fermi, che per definizione stessa fanno molto in fretta a diventare luoghi comuni. Magari perniciosi.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, telefonare: 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostate

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT