domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
01.09.2021 Afghanistan: il caso degli elicotteri
Analisi di Daniele Raineri

Testata: Il Foglio
Data: 01 settembre 2021
Pagina: 1
Autore: Daniele Raineri
Titolo: «I talebani reclamano i loro aerei indietro e il loro status politico»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 01/09/2021, a pag.1, con il titolo "I talebani reclamano i loro aerei indietro e il loro status politico", l'analisi di Daniele Raineri.

Immagine correlata
Daniele Raineri

MD Helicopters secures $43.9 million contracts for Afghan Air Force's MD  530F Cayuse Warrior light attack helicopters support - Aviation Report - ENG

Roma. Uno dei primi dossier aperti tra comunità internazionale e talebani è la restituzione di decine di aerei e di elicotteri portati in Uzbekistan dai piloti afghani in fuga durante il collasso del governo e delle Forze armate, domenica 15 agosto. E' probabile che finirà a favore dei talebani e questo proverà che di fatto hanno ottenuto uno status riconosciuto di nuovo governo in Afghanistan e legittimità internazionale, proprio come volevano. Ieri è anche uscito un comunicato ufficiale di al Qaida e questa volta è la divisione centrale, la più importante, che lo firma. Al Qaida si felicita con i talebani per la vittoria in Afghanistan e dice: "Il cammino è aperto per la liberazione dei popoli musulmani". E' una frase e una dichiarazione programmatica da tenere a mente per i prossimi anni.

Secondo una dichiarazione ufficiale del governo dell'Uzbekistan, un paese subito a nord dell'Afghanistan, ventidue aerei ad ala fissa e ventiquattro elicotteri delle forze armate afghane sono atterrati all'aeroporto militare di Termez e questo fatto è confermato anche dalle foto satellitari scattate lunedì 16 agosto. Si vedono piccoli aerei tuttofare Cessna, elicotteri di produzione russa e in certi casi sovietica e anche elicotteri da trasporto americani Black Hawk. Le piste di Termez sono appena al di là del confine e quindi era la scelta più logica da parte dei piloti per provare a espatriare e chiedere asilo. A partire da sabato 21 agosto però gli aerei e gli elicotteri sono spariti. Non sono più visibili sulle piste di Termez ed è evidente che sono stati spostati, in attesa di decidere che cosa farne. I piloti e gli equipaggi afghani che si sono messi in salvo a bordo degli aerei formano un gruppo di quasi seicento persone e per ora non parlano. Sono volati all'estero perché temevano che i talebani nei giorni del collasso nazionale si sarebbero vendicati sudi loro. Da mesi una campagna di violenze e di intimidazioni contro i piloti afghani, a volte raggiunti e uccisi nelle loro case, puntava a dissuaderli dal lavorare per il governo di Kabul, perché le loro capacità erano loro il principale vantaggio delle forze governative contro i guerriglieri. Ora invece i talebani vorrebbero riprenderli al loro servizio. C'è scarsità di persone in grado di far volare un aereo o un elicottero. Adesso che hanno trionfato sul piano militare i talebani non hanno più bisogno di perseguitare il personale specializzato e devono convincerlo ad accettare il nuovo datore di lavoro. I talebani hanno la necessità urgente di una forza aerea. Sanno che ci sono sacche di resistenza da soffocare finché sono ancora piccole e adesso che si sono rovesciati i ruoli hanno bisogno degli stessi elicotteri e degli stessi aerei che prima temevano.

Due giorni fa ci sono stati scontri fra talebani e soldati della minoranza hazara nella regione centrale di Daikundi e poi c'è la piccola ferita aperta della valle del Panshir, dove si concentrano le ultime milizie che parlano di resistere ai talebani. Inoltre ci sono i combattenti dello Stato islamico in Afghanistan (IS-K), che sono molto pochi e per ora compiono azioni terroristiche, ma potrebbero diventare più forti e sono annidati nelle regioni impervie di Nangarhar e Kunar. Meno di un anno fa hanno dato l'assalto a un carcere per venti ore di seguito e hanno vinto. Infine c'è da considerare che i talebani al momento sono molti meno dell'esercito afghano che hanno disintegrato -sono circa settantamila se i dati più citati sono giusti - e sono chiamati a tenere sotto controllo lo stesso territorio molto ampio. In breve: i talebani hanno bisogno di avere indietro elicotteri e aerei per mantenere la loro presa sul paese. Ieri un Black Hawk americano finito in mano ai talebani volava sopra Kandahar - e un uomo appeso all'elicottero con una corda tentava senza successo di piazzare una bandiera talebana su un edificio - e un elicottero di fabbricazione russa finito anch'esso ai talebani circolava sopra una celebrazione di vittoria a Herat, nell'ovest del paese. Fra il 6 luglio e il 15 agosto i talebani sono riusciti a catturare tredici aerei e trentotto elicotteri, dei quali quattro sono Black Hawk americani. Il bottino più grande era fuori dalla loro portata: settantatré fra elicotteri e aerei abbandonati dentro il perimetro dell'aeroporto di Kabul, che gli americani andati via nella notte di ieri non hanno potuto portare via ma hanno reso inservibili. Per questo motivo i quarantasei velivoli finiti in Uzbekistan sono importanti: se i talebani li riavessero indietro raddoppierebbero la loro forza aerea. Ieri hanno cominciato a circolare notizie sull'imminente apparizione del leader Hibatullah Akhund, che era sparito da anni - al punto che si sospettava fosse morto. Hibatullah dovrebbe annunciare un nuovo governo, che comincerà a prendersi cura degli affari più urgenti, inclusa la questione degli aerei all'estero. La decisione finale spetta all'Uzbekistan, che molto probabilmente non vuole tensioni con i nuovi vicini e non vuole partire con una mossa sbagliata. Gli Stati Uniti non possono dichiarare la loro posizione contraria perché devono ancora evacuare duecento americani dall'Afghanistan e non possono irritare i talebani. Russia, Cina, Pakistan e Iran hanno tenuto aperte le loro ambasciate a Kabul e non vorranno mettersi di mezzo. I talebani consolidano la loro posizione nella regione.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT