sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
01.08.2021 L'Italia, il governo e l'immigrazione
Editoriale di Maurizio Molinari

Testata: La Repubblica
Data: 01 agosto 2021
Pagina: 1
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Draghi, l’immigrazione è il tallone d’Achille»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 01/08/2021, a pag. 1, con il titolo "Draghi, l’immigrazione è il tallone d’Achille", l'editoriale del direttore Maurizio Molinari.

A destra: Mario Draghi

Visualizza immagine di origine
Maurizio Molinari

A quasi sei mesi dalla nascita, il governo Draghi è riuscito ad accelerare il programma di vaccinazione e ad avviare il piano di ricostruzione, d’intesa con Bruxelles, varando anche riforme importanti come su Semplificazione e Giustizia. Per non parlare della ritrovata credibilità internazionale con partner europei ed alleati atlantici. Ma lo stesso governo ha anche un vistoso tallone d’Achille: l’immigrazione. Il motivo è triplice: su questo tema le differenze fra i partner della coalizione sono vistose e l’Ue esita a varare politiche di reale sostegno ai Paesi più esposti ai flussi mentre in Nordafrica la simultaneità delle crisi in Tunisia e Libia paventa il rischio di un’estensione delle aree prive di sufficienti controlli di sicurezza locali, ad evidente vantaggio dei trafficanti di esseri umani attraverso il Mediterraneo.

E poiché è difficile prevedere un avvicinamento di posizioni sui migranti fra Lega, Pd e M5S, così come appare proibitivo immaginare rivoluzionarie aperture da parte dell’Ue in ragione delle non troppo lontane scadenze politiche elettorali a Berlino e Parigi, l’unica strada per scongiurare un massiccio arrivo di profughi durante il periodo agosto-ottobre — quando il mare è più calmo e la navigazione diventa più facile — sembra essere un impegno strategico per stabilizzare il Nordafrica inquieto perché al centro di un aperto scontro interno all’Islam sunnita. Tale scontro si svolge in Tunisia e Libia con modalità simili se non convergenti. In Tunisia il presidente Kais Saied ha allontanato il premier Hichem Mechichi facendo uso delle forze armate che hanno imposto il coprifuoco e appaiono determinate ad emarginare il partito islamico Ennahda, espressione dei Fratelli musulmani, il tutto con l’aperto sostegno di Egitto ed Emirati Arabi Uniti a fronte delle vibranti proteste di Turchia e Qatar. Perché ci sono proprio questi Paesi al cuore del duello inter-sunnita: Il Cairo ed Abu Dhabi accusano i Fratelli Musulmani di voler "rovesciare e abbattere tutti gli Stati arabi" mentre Ankara e Doha li difendono come la più pura espressione "dell’Islam politico". La sfida in corso in Tunisia è dunque solo il tassello di uno scontro strategico più vasto per la guida dell’Islam sunnita che contrappone la Turchia di Recep Tayyip Erdogan — leader del proprio fronte — all’Arabia Saudita dell’anziano re Salman, che egiziani ed emiratini sostengono. Tale confronto si ripete, con una dinamica assai simile, in Libia, dove Ankara e Doha appoggiano con armamenti e finanze le milizie di Tripoli mentre Il Cairo e Abu Dhabi — assieme a Riad — fanno altrettanto con quelle della Cirenaica, dove fra l’altro operano i reparti dei mercenari russi della Brigata Wagner. Ovvero, se oggi la costa lunga quasi 1800 km da Tunisi a Bengasi offre più possibilità di operare ai trafficanti di uomini è perché si tratta di un’area resa instabile da uno scontro duro fra potenze sunnite rivali. A ben vedere l’unica opzione che l’Italia — e anche l’Ue — ha per scongiurare il peggio è rafforzare le deboli e precarie strutture degli Stati-nazione in Tunisia e Libia. Nel primo caso significa dialogare con il presidente Saied per aiutarlo a scongiurare l’implosione definitiva del Paese mentre nel secondo l’opzione sul tavolo è contribuire a far svolgere entro fine dicembre le previste elezioni politiche — parlamentari e presidenziali — come auspicato da Nazioni Unite, Conferenza Ue di Berlino, summit Nato e amministrazione Biden. Ma anche qui può rivelarsi una strada minata perché sul terreno, in Tripolitania e Cirenaica, ci sono rispettivamente reparti militari turchi e russi che vedono nel voto politico un evidente pericolo perché chiunque sarà legittimato a guidare la Libia potrebbe chiedergli di allontanarsi senza troppi indugi. Per il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in arrivo a Tripoli all’inizio della settimana, si annuncia dunque una visita assai delicata perché gli strumenti che l’Italia ha in tale cornice per tutelare i propri interessi nazionali — ovvero bloccare o almeno regolare gli arrivi di migranti — sono assai esigui. Senza contare che sulle unità della Guardia Costiera libica vi sono oramai da molti mesi ufficiali turchi, divenuti di fatto i vigili urbani del traffico dei migranti nel bel mezzo del Mediterraneo centrale. Solo tenendo presente la frantumazione geopolitica del Nordafrica si arriva dunque a comprendere quanto l’immigrazione è un terreno dove la risposta italiana può nascere andando ben oltre le polemiche ideologiche di parte fra i partiti politici sugli arrivi dei migranti, definendo una dimensione mediterranea della sicurezza nazionale da condividere poi con Ue e Nato. Poiché non è possibile stabilizzare il Nordafrica in presenza di Stati falliti o destinati a fallire, il governo Draghi ha anzitutto bisogno di una strategia di sicurezza per difendere i nostri interessi — a cominciare dall’immigrazione — in un Mediterraneo conteso.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT