domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
18.05.2021 Zarif a Roma incontra Papa Francesco e Di Maio
Nessuna domanda scomoda al Ministro degli Esteri iraniano?

Testata: Il Foglio
Data: 18 maggio 2021
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «Zarif, come se nulla fosse»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 18/05/2021, a pag.3, l'editoriale "Zarif, come se nulla fosse".
Come negli anni '30, il Papa riceveva l'ambasciatore di Hitler

La diplomazia di Francesco, vertice con Zarif per la tregua - La Stampa
Mohammad Javad Zarif, ministro degli Esteri iraniano, incontra papa Francesco

La visita a Roma di Mohammad Javad Zarif, ministro degli Esteri iraniano, è stata deliziosa, ha detto lui, soprattutto l'incontro con Papa Francesco, "meraviglioso", di cui non ci sono resoconti ufficiali da parte del Vaticano, ma soltanto un video molto amichevole e le dichiarazioni di Zarif all'agenzia iraniana Irna. S'è parlato della situazione "deplorevole" dei palestinesi, delle sanzioni americane alla Repubblica islamica, del dialogo interreligioso con scambi di doni improntati su pace e collaborazione. Il Papa ha anche avuto un colloquio telefonico con il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, che gli ha chiesto l'unione di musulmani e cristiani per fermare "il massacro" contro i palestinesi. Poiché Iran e Turchia sono i principali sostenitori dell'offensiva di Hamas contro Israele, le conversazioni del Papa di ieri hanno fatto dire all'ambasciata di Israele a Roma: è proprio necessario accogliere gli iraniani adesso? Lo stesso effetto - è proprio necessario adesso? - lo ha fatto anche l'incontro tra Zarif e il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio. Si è parlato del conflitto - Di Maio ha definito "inaccettabili" i missili lanciati da Gaza contro lo stato ebraico e ha auspicato una proporzionalità di Israele nella risposta - e anche della possibile riapertura delle trattative sul nucleare iraniano, che è il dossier su cui i paesi europei aspettano un segnale di discontinuità rispetto al passato da parte dell'Amministrazione Biden. Ma anche per questo incontro, il tempismo è sembrato inopportuno, così come parlare di normalizzazione e accordi. Il ruolo dell'Iran nel sostegno ai gruppi terroristici di Gaza non è un mistero per nessuno: è il motivo per cui il tour europeo di Zarif ha voluto saltare la tappa prevista a Vienna, dove sventola sul palazzo del governo la bandiera israeliana.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT