lunedi` 25 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Diego Gabutti
Corsivi controluce in salsa IC
<< torna all'indice della rubrica
Il dottor Zhivago. Il giallo letterario del Novecento 16/05/2021
Il dottor Zhivago. Il giallo letterario del Novecento
Recensione di Diego Gabutti

Il dotto Zhivago. Il giallo letterario del Novecento - Bigazzi Francesco,  Mauro Pagliai Editore, Trama libro, 9788856404654 | Libreria Universitaria
Francesco Bigazzi, Il dottor Zhivago. Il giallo letterario del Novecento, Mauro Pagliai Editore 2021, pp. 152, 12,00 euro.

Oggi si legge con fatica. Quanto al film che ne fu tratto, caramellato e retorico, tutto un «come pioveva» dal primo all’ultimo fotogramma, era già imbarazzante allora, nel 1966, quando dappertutto (c’era poco da tapparsi le orecchie) risuonava il Tema di Lara. Spacciato da Hollywood, dai grandi editori occidentali e dall’Unione degli scrittori sovietici per l’opera che riscriveva, sub specie vade retro, la storia della rivoluzione d’ottobre, Zhivago non era, al dunque, che una love story ambientata in URSS, sotto una cattiva stella per gli amanti. Non era la vera URSS, ma un’URSS annacquata, senza «troppo Stalin», senza «insetti borghesi da schiacciare», scarsi e vaghi accenni allo sterminio dei kulaki, giusto qualche timido riferimento al Gulag e ai Processi di Mosca, ma soprattutto i «bianchi» peggio dei «rossi». Belle, anzi bellissime, le poesie che chiudevano il libro, e che oggi sono pubblicate anche separate dal testo (Le poesie di Jurij Živago, Feltrinelli 2018). Ma il romanzo non era all’altezza della fama che si guadagnò ancor prima d’uscire. Per sapere qualcosa di vero sull’URSS non restò che attendere l’Ivan Denisovič di Solženicyn. Zhivago era anche un libro un po’ noioso.

Confesso di non averlo mai letto fino in fondo, e ci ho provato più volte; neanche il film di David Lean ho visto fino in fondo, anche se con il film non ho mai fatto un secondo tentativo. Mi consolo perché non sono il solo. C’è la storia d’Angelo Maria Ripellino che a Praga, nel 1956, in casa del traduttore clandestino di Zhivago, prende visione del romanzo, tra i primissimi lettori. Viene fatto accomodare in una stanza – caffè, sigarette, il dattiloscritto in caratteri cirillici – e comincia a leggere. Dopo un quarto d’ora Ripellino esce dalla stanza e dice: «E se andassimo al cinema?» Harmony sulle violenze bolsceviche – che nelle pagine di Zhivago separano Jurij e Lara, mentre nella realtà seminano tutte le Russie d’orfani e vedove – la love story di Boris Pasternak, tra i massimi poeti del Novecento, fu tuttavia qualcosa di più d’un Grande Gatsby malriuscito. Fu anche e anzi soprattutto il «MacGuffin» d’un mirabolante episodio della guerra fredda. «MacGuffin», termine coniato da Alfred Hitchcock, sta per oggetto del contendere e per pretesto narrativo nei thriller e nelle spy stories (il microfilm misterioso, la valigetta di cui non si conoscerà mai il contenuto, la formula da mandare a memoria). Francesco Bigazzi racconta tutta la storia, con vaste e rocambolesche ricadute geopolitiche e spionistiche, nel suo Il dottor Zhivago. Il giallo letterario del Novecento. Negli anni scorsi, sempre da Feltrinelli, sono usciti Živago nella tempesta e Pasternak e Ivinskaja, opera entrambi di Paolo Mancosu, due importanti libri sull’affaire Zhivago, ma più dal lato dell’intrigo letterario che da quello dell’intrigo in stile Segretissimo. Bigazzi, grande giornalista che da trent’anni pesca storie memorabili negli archivi segreti moscoviti e nella stampa russa d’opposizione, racconta invece il lato oscuro dell’affaire, quello «maschere e pugnali». Sono storie affascinanti, à la Ian Fleming, e proprio per questo non necessariamente vere: la disinformazia russa, come i diamanti, è per sempre (a differenza dei giornalisti russi d’opposizione, che invece non campano mai troppo a lungo).

È un racconto tumultuoso. Nei due anni intercorsi tra il XX Congresso del PCUS e il boom del Dottor Zhivago (o Dottor MacGuffin) in edizione Feltrinelli, l’editore che per una serie di circostanze più o meno fortuite ne detiene i diritti globali, tutti cercano (o fingono di cercare) il dattiloscritto originale in caratteri cirillici del romanzo, quello che ha fatto sbadigliare Ripellino a Praga. Chi per pubblicarlo a ogni costo, chi per farlo sparire a ogni costo, chi per costruirci intorno un’operazione di propaganda all’epoca senza precedenti. Convinto, da parte sua, d’aver scritto un’opera immortale, Boris Pasternak vuole naturalmente che tutti la leggano, e per questo ne fa battere a macchina, carta carbone aiutando, non si sa quante copie (comunque tante, tantissime, che poi distribuisce in giro a chi ne fa richiesta, russi che siano, o diavoli stranieri). Una di queste copie finisce nelle mani di Sergio D’Angelo, ai tempi corrispondente dell’Unità a Mosca e talent scout per le neonate edizioni Feltrinelli, alle quali segnala libri da tradurre: per lui e per la Feltrinelli è il colpo grosso. Pasternak firma un contratto e comincia la leggenda. Tradotta in italiano, la storia strappacore di Jurij e Lara (la-lara-lalà) diventa un best seller; seguono traduzioni, su licenza Feltrinelli, in tutte le lingue. Ciò genera storie nella storia: D’angelo si millanta erede d’una parte dei profitti del libro (niente da fare, non vedrà un copeco) e la Feltrinelli incassa cifre da capogiro, mai generate prima o dopo da un qualsiasi romanzo (decine e decine di milioni di dollari che vengono versati dalla Feltrinelli su un conto svizzero, dal quale però svaniranno, e senza che Pasternak e i suoi eredi vedano a loro volta, come D’Angelo, un copeco). Comincia, ennesima storia nella storia, la leggenda dell’uso improprio di questi fondi, utilizzati secondo alcuni dal KGB per finanziare, attraverso Giangiacomo Feltrinelli, che ne fu parte grassa, il terrorismo europeo, dall’IRA alle Brigate rosse e alla banda Baader-Meinhof. (Vero o no, è strano che Pasternak pubblichi il suo libro in Occidente e che in sostanza lo si lasci fare, salvo qualche scontato anatema del Soviet supremo, nonché di Togliatti e di Rossana Rossanda).

A Langley, Virginia, dove la CIA combatte la sua guerra d’ombre contro il KGB, non importa che Zhivago sia il capolavoro antitotalitario (o il gianduiotto sentimentale) che si dice in giro. È un’arma antisovietica perfetta e tanto basta. Pasternak, si stabilisce, deve avere il Nobel, svergognando l’URSS dalla tribuna dell’Accademia svedese. C’è però un problema: il Nobel per la letteratura può essere assegnato soltanto a un’opera pubblicata nella sua lingua d’origine e non in traduzione. Urge quindi una copia del dattiloscritto e un editore anticomunista che lo stampi in caratteri cirillici. Con l’aiuto dell’Intelligence inglese, Langley dirotta su Malta, simulando un guasto, l’aereo di linea nella cui stiva, guarda un po’, c’è una borsa con dentro una copia del dattiloscritto. Fotografato, il libro viene pubblicato in russo e Pasternak (papabile, come poeta russo, ormai da anni) vince il Nobel, che dapprima accetta sentendosene onorato, ma che poi rifiuta su pressione del Soviet supremo (ciò che aumenta le tirature e le royalties svizzere). Imperscrutabile, dietro le finestre della Lubianka che s’affacciano su Piazza Dzeržinskij, il KGB progetta intanto le sue indecifrabili operazioni segrete. Zhivago, per essere pubblicato in Russia, dovrà aspettare la perestrojka, quando un po’ tutti, passati trent’anni dall’affaire, lo ricorderanno appena. Non si dimentica, in compenso, il romanzo per così dire secondo che gli è cresciuto intorno, e che Francesco Bigazzi racconta nel suo Zhivago, spy story intrigantissima che si legge d’un fiato. Molto bello, tra parentesi, anche il memoir che chiude il libro, a firma di Valerio Riva, all’epoca braccio destro di Feltrinelli in casa editrice, poi anticomunista e spirito orwelliano.

Risultati immagini per diego gabutti
Diego Gabutti

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT