domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
27.04.2021 Genocidio armeno: una tragedia negata
Commento di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 27 aprile 2021
Pagina: 1
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Quel milione di fantasmi armeni ostaggio della realpolitik e dello choc di civiltà»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 27/04/2021, a pag.I, con il titolo "Quel milione di fantasmi armeni ostaggio della realpolitik e dello choc di civiltà, l'analisi di Giulio Meotti.

Immagine correlata
Giulio Meotti

Benyamin Poghosyan (@benyamin_poghos) | Twitter
Benyamin Poghosyan

Roma. "I dati dicono che ritorneremo sotto la Mezzaluna o la Russia. Noi viviamo perché i Russi ci lasciano vivere in cambio della sudditanza geopolitica e ideologica, statale ed ecclesiale". Ci parla così Zhirajr, un armeno che vive in Francia. E non si può non comprendere quanto sia stato storico il gesto dell'Amministrazione Biden di riconoscere il genocidio di un milione e mezzo di armeni, il "Grande Male" come lo chiamano i superstiti della campagna di pulizia etnico-religiosa condotta dai Giovani turchi. Un genocidio ostaggio della storia e della realpolitik. L'America non poteva lasciare la questione armena allo storico padre-padrone russo, ricordando che fu Henri Morgenthau, ambasciatore americano a Costantinopoli dal 1913 al 1916, a far conoscere al mondo quanto avveniva, gli armeni annegati e gettati nei burroni, il massacro di madri e figli nel cortile della scuola tedesca di Aleppo, gli orfani buttati nei fiumi... Tutti i paesi europei hanno riconosciuto il genocidio e Papa Francesco è stato il primo pontefice a parlare di genocidio. "Il trauma del genocidio è uno dei pilastri dell'identità armena", ha detto ieri al Wall Street Journal Benyamin Poghosyan, presidente del Center for Political and Economic Strategic Studies di Yerevan. I nonni di Poghosyan sono sopravvissuti al massacro, ma hanno perso tutti i parenti stretti. La Turchia non lo riconoscerà mai, perché la moderna Turchia post Califfato fu costruita su quel peccato originale, la distruzione degli armeni, ma anche degli assiri e dei greci del Ponto. Un popolo ostaggio dello choc di civiltà. "Il Nagorno-Karabakh sta nuovamente diventando un paese dell'islam e riprende il suo posto sereno all'ombra della Mezzaluna", ha detto il presidente turco Erdogan dopo la vittoria azera contro gli armeni dell'Artsakh, l'autoproclamatosi Repubblica armena che azeri e turchi hanno smembrato lo scorso autunno in una guerra di aggressione. Un disastro demografico, se pensiamo a cinquemila soldati uccisi, quasi tutti ventenni, in una popolazione di tre milioni e in forte declino demografico, che riporta i superstiti sotto l'ombra del "Grande Male".

Franz Werfel - I Quaranta Giorni Del Mussa Dagh - recensione
La copertina del romanzo di Franz Werfel

Israele, che con gli armeni ha un destino comune di perseguitati, di popolo-diaspora e di stato circondato da nemici, nell'ultima guerra ha armato gli azeri in chiave anti-Iran e non ha mai riconosciuto il genocidio armeno, sebbene siano ebraiche le prime testimonianze letterarie del genocidio (il romanzo "I quaranta giorni del Mussa Dagh" di Franz Werfel) e lo stesso Hitler, nel pianificare la Shoah, dirà: "Chi si ricorda degli armeni?". Ed erano passati appena venticinque anni. "E' tempo che America e Israele riconoscano il genocidio armeno", scriveva a fine marzo sul giornale israeliano Jerusalem Post Emily Schader del Tel Aviv Institute. "In una mancanza moralmente imperdonabile, Israele e molte altre nazioni hanno fallito o addirittura rifiutato di riconoscere il genocidio armeno commesso dai turchi ottomani contro i cristiani armeni. Mentre in Germania il negazionismo dell'Olocausto è illegale, in Turchia è illegale affermare il genocidio armeno e il mondo intero è complice nel permetterlo. Il momento del riconoscimento è adesso". La Germania - che fu già complice del genocidio del 1915 perpetrato dall'alleato ottomano - oggi è equidistante dall'Armenia. Il Regno Unito ha cercato di riallacciarsi al "Grande Gioco" utilizzando l"`ariete turco" in chiave anti russa. La Francia è l'unico paese dove la questione armena ha un peso storico, politico e culturale dirimente. E così, un secolo dopo, mentre l'Armenia si lecca le ferite di una nuova guerra, mentre assiste alla cancellazione del proprio patrimonio storico e cristiano finito in mani azere, il "Grande Male" continua a essere il pegno di quella "soluzione finale" del primo popolo cristiano della storia che i turchi non riuscirono, per fortuna, a portare a termine.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT