giovedi` 10 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Italia Oggi Rassegna Stampa
06.03.2021 Il burqa in Europa
Commento di Roberto Giardina

Testata: Italia Oggi
Data: 06 marzo 2021
Pagina: 14
Autore: Roberto Giardina
Titolo: «Svizzera, referendum sul burqa»
Riprendiamo da ITALIA OGGI di oggi 06/03/2021, a pag.14 con il titolo "Svizzera, referendum sul burqa" il commento di Roberto Giardina.

Immagine correlata
Roberto Giardina

Survey: Germans want a burqa ban | News | DW | 26.08.2016

È un paradosso che mentre siamo tutti obbligati andare in giro con la mascherina anti Covid, domani in Svizzera si andrà a votare per il referendum sul «divieto di dissimulare il volto». In realtà si vuole vietare il burqa e il nikab, che lasciano intravedere appena gli occhi delle donne. Ma per, diciamo, dissimulazione democratica, il divieto riguarda ovviamente gli ultras allo stadio, e manifestanti. Giusto o sbagliato? Il burqa è già proibito dal 2011 in Francia e in Belgio, in Austria dal 2017, e in Danimarca dal 2018. E anche paesi islamici lo vietano: in Tunisia dal 2019, e in Marocco è vietato anche fabbricare e vendere nikab e burqa. In Svizzera, con un referendum sono vietati nel cantone di St. Gallen e in Tessino. E dal 2009 sono vietati i minareti. La legge approvata con referendum è entrata nella Costituzione federale. Nel 2013, il giornalista di Lugano, Giorgio Ghiringhelli, 69 anni, lanciò l'iniziativa «Guastafeste», e ottenne il 65% di «sì». «Oggi vogliamo che il divieto sia esteso a tutta la Confederazione», ha dichiarato. Secondo i sondaggi dovrebbe raggiungere almeno il 60%, ma non è sicuro. Gli oppositori sono forti, anche in parlamento, e come sempre, i liberali e i progressisti hanno lasciato campo libero ai conservatori e ai partiti di estrema destra: chi è contro il burqa è subito accusato di razzismo, e di islamofobia, una definizione in realtà priva di senso. Avere paura di qualcosa o di qualcuno, sia pure immotivata, non è un sintomo di razzismo. I musulmani in Svizzera sono circa 450 mila, e sono bene integrati. Le donne, meno della metà, sono 200 mila, e coloro che portano i burqa sarebbero tra venti e trenta mila. Una battaglia per un problema più che trascurabile? «E una protesta civile», risponde Ghiringhelli, «la Svizzera deve dare un segnale. Diciamo, una questione di principio».

Why is a Burqa and Hijab banned in most European Countries?

Chi non è d'accordo sostiene che le donne in burqa sono in gran parte turiste, che ignorano il divieto, e a subire un danno sono gli hotel che perdono una clientela ricca. Ma a chi arriva già vengono distribuiti volantini in più lingue. «Siamo contro la strisciante islamizzazione della Svizzera», ha dichiarato Anian Liebrand, promotore dell'Égerkinger Komitee, a favore del «sì». «La nostra cultura è cristiana», ha aggiunto. In realtà, non è questo il problema. Nikab, burqa, e anche il velo islamico non vengono nemmeno nominati nel Corano, sono uno strumento di oppressione maschile, come sostiene l'Imam di Berna Mustafa Memeti. La moschea università al-Azhar al Cairo nega che il burqa sia un simbolo religioso. «E un chiaro segnale che la donna deve essere dominata», ha denunciato l'attivista per i diritti umani, Saika Keller Messahli, svizzera di origine tunisina, «il burqa è uno strumento del fascismo islamico». Non è d'accordo Stefan Manser, del movimento «Operation Libero», secondo cui lo Stato non si deve occupare dell'abbigliamento dei cittadini: «Se proibiamo il burqa non siamo meglio dei Paesi in cui è un obbligo». Siamo sicure che le donne musulmane siano libere di scegliere? «Non si velano perché lo ordina un uomo», Andreas Tunger Zanetti, studioso dell'Islam di Zurigo, non ha dubbi. D'accordo è la sociologa francese Ages De Feo: «Le donne lo fanno per libera scelta, per protesta contro lo sfruttamento del corpo femminile in Occidente». La signora Keller-Messahli, risponde: «Le europee, perfino le femministe, sostengono che deve essere una scelta delle donne, ma civettano con il diritto di scegliere la schiavitù perché sono al sicuro, e mettono in pericolo milioni di donne islamiche che rischiano la vita se si ribellano».

Per inviare a Italia Oggi la propria opinione, telefonare: 02/582191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

italiaoggi@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT