domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
18.02.2021 La cancel culture nel mondo della musica
Commento di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 18 febbraio 2021
Pagina: 1
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Il do maggiore razzista»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 18/02/2021, a pag.1-4, con il titolo "Il do maggiore razzista", l'analisi di Giulio Meotti.

Immagine correlata
Giulio Meotti

Risultato immagini per Heinrich Schenker
Heinrich Schenker

Roma. Un periodico dedicato a un musicologo morto quasi un secolo fa, il Journal of Schenkerian Studies con una tiratura di trenta copie all'anno, è al centro di una battaglia esplosiva sulla razza e la libertà di parola in America. La vicenda sta distruggendo la reputazione di Timothy Jackson, un professore di Teoria musicale all'Università del North Texas che fino a oggi dirigeva quella rivista, e ora si invocano misure per chiudere il giornale. La vicenda, racconta il New York Times, inizia nell'autunno di due anni fa, quando Philip Ewell, professore afroamericano di Teoria musicale all'Hunter College, parla alla Society for Music Theory di Columbus, in Ohio (così chiamata fino a che non diventerà Flavortown). Ewell descrive la Teoria musicale come dominata dai bianchi e malata di razzismo. Sostiene che Heinrich Schenker, morto in Austria nel 1935, era un "razzista virulento", perché un po' come tutti al tempo parlava di "popoli primitivi e inferiori". Ewell accusa gli studiosi di Schenker di cercare di "sbianchettarne" il razzismo. Ewell aveva già scritto che Beethoven "è stato sostenuto dalla whiteness e dalla mascolinità per duecento anni". I membri della società - bianchi per il 94 per cento - rispondono con una standing ovation all'attacco di Ewell e chiedono di smantellare le "mitologie bianche" aprendo alle forme musicali non europee. "Riconosciamo umilmente che abbiamo molto lavoro da fare per smantellare il razzismo sistemico che modella profondamente la nostra disciplina", dichiarano nel loro autodafé. All'Università del Texas, il professor Jackson guarda il video e non la prende bene. Nipote di migranti ebrei che ha perso molti parenti durante l'Olocausto, Jackson ha una passione speciale: cercare le opere perdute di compositori ebrei perseguitati dai nazisti. Schenker, risponde Jackson, non era un "bianco privilegiato”. "La mafia di Twitter è come uno stato di polizia quasi fascista", dice Jackson al New York Times. "Qualsiasi imputazione di razzismo è un anatema e quindi deve essere esorcizzata". Dopo il caso di Padilla, il professore classicista di Princeton che vuole cancellare i classici come Cicerone perché sono la base del "suprematismo bianco", arriva il processo alla musica classica (il British Museum vuole eliminare il busto di Beethoven, simbolo della "supremazia della civiltà occidentale", mentre all'Opera di Parigi si "ricontestualizzeranno" "Lo schiaccianoci" e "Il lago dei cigni"). Gli antisemiti Bach e Chopin, il nazista Richard Strauss, il razzista Verdi, ce n'è per tutti... Senza dimenticare Mozart, che nel Flauto Magico scrive "weil ein Schwarzer hässlich ist" (perché un Negro è brutto) e "ein Weib tut wenig, plaudert viel" (una donna fa po- co e parla molto). In 1984 di George Orma un ebreo nella Germania prebellica e poi in quella nazista. I nazisti distrussero gran parte del suo lavoro e sua moglie mori nel lager di Theresienstadt. Jackson accusa anche Ewell di "antisemitismo afroamericano". "Ewell attacca Schenker solo come pretesto per il suo argomento principale: che il liberalismo è una cospirazione razzista per negare i diritti alle persone di colore. Jackson viene subito rimosso dal Journal of Schenkerian Studies. Novecento professori firmano una lettera in cui denunciano i redattori della rivista. Gli studenti dell'Università del Texas pubblicano un manifesto chiedendo lo scioglimento della rivista e la "rimozione" dei membri della facoltà che l'hanno utilizzata "per promuovere il razzismo", come Jackson. Jennifer Evans-Cowley, rettrice dell'università, dice che prenderà provvedimenti disciplinari contro il professor Jackson. Il "buco della memoria" è il meccanismo ideato per far sparire foto, parole e documenti, con l'intento di far sì che non siano mai esistiti. Ora scopriamo che il buco esiste davvero. La rivista Bon Appetit, del gruppo Condé Nast, sta spulciando i numeri passati per cancellare e cambiare eventuali termini oggi moralmente sconvenienti, come "cucina etnica". Servirà un buco nero per accogliere tutto il materiale che i woke vorranno cancellare.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT