domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
26.01.2021 La lotta al Covid e l'unicità del modello israeliano
Vaccini per tutti e condivisione di dati

Testata: Il Foglio
Data: 26 gennaio 2021
Pagina: 3
Autore: la redazione del Foglio
Titolo: «L'eccezionalismo del modello israeliano»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 26/01/2021 a pag.3, l'editoriale "L'eccezionalismo del modello israeliano".

A destra: Albert Bourla, amministratore delegato di Pfizer

Da domenica notte i voli in entrata e in uscita da Israele sono bloccati fino alla fine del mese; il lockdown rigido è in vigore nel paese almeno per questa settimana ancora; il vaccino è stato somministrato a oltre due milioni di persone, ora iniziano a essere chiamati anche i ragazzi dai 16 ai 18 anni; il ministero della Sanità ha firmato con Pfizer un accordo di "condivisione dei dati" e pare che abbia fatto lo stesso con Moderna. Come si sa, il premier Netanyahu ha una certa fretta perché vuol far coincidere la sua campagna elettorale con quella dei vaccini e conta che siano entrambe di grande successo: per farlo ha messo in campo la sua amicizia personale con l'amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla, e anche un bene molto prezioso che va al di là delle discussioni sui soldi in più che Israele avrebbe speso per poter ottenere dosi per tutti in breve tempo: i dati.

Covid, il premier israeliano Netanyahu si è vaccinato in diretta tv -  Tgcom24
Benjamin Netanyahu vaccinato in diretta tv

Molte organizzazioni che si occupano di privacy e tutela dei dati stanno proponendo appelli e petizioni per fermare questa condivisione di dati: i cittadini non avrebbero dato un consenso esplicito e, come tutte le misure emergenziali di questa fase pandemica, questa pratica potrebbe aprire una breccia enorme e irreversibile nel complicato fronte della difesa dei dati personali. In realtà oggi questo "data altruism", come viene chiamato, è molto importante per tutti perché consente alle case farmaceutiche di avere informazioni utili per comprendere meglio l'effetto del vaccino in termini di immunità della popolazione: per esempio, se oggi sappiamo che fino al dodicesimo giorno dopo la prima dose del vaccino Pfizer la possibilità di risultare positivi è uguale a quella di chi non è vaccinato, è perché i dati dei cittadini di Israele sono stati analizzati e condivisi. Non ci sfuggono naturalmente i rischi collegati a questo altruismo dei dati a livello globale e seguiamo da vicino le iniziative prese per monitorare tali condivisioni in modo che non finiscano fuori controllo. Ma il modello israeliano sarà molto utile anche per noi: una buona notizia considerando che per tutto il resto, per l'unicità eccezionale di Israele, il modello non è replicabile da nessun altro.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT