martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.08.2002 Si sono incontrati all'università...


Testata: Corriere della Sera
Data: 15 agosto 2002
Pagina: 14
Autore: Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Lotta e famiglia, la mia vita miltante con Marwan»
Certe volte Cremonesi riesce addirittura a superare se stesso: neppure l'Unità è riuscita a far di meglio di ciò che ha fatto oggi in questo ritratto-santino di Fadwa Barghouti
"moglie militante di un militante a tempo pieno per la causa palestinese"
così si definisce lei, e così sembra vederla anche Cremonesi, che ci racconta ammirato la storia dell'amore adolescenziale per
"questo ragazzo coraggioso che lottava per cose tanto importanti, pronto a sacrificare la giovinezza in carcere per il bene di tutti noi".
Ci descrive devotamente il salotto pieno di libri
"ma tutto molto ordinato"
evoca sommessamente la vita familiare, fa parlare il figlio maggiore, tanto orgoglioso di questo padre-eroe. Ma per che cosa, esattamente, lotta questo paladino della causa palestinese? Lo dice chiaramente la moglie nell'ultima battuta di questo ritratto-intervista:
"Posso capire i motivi degli attentatori, dopo 54 anni di occupazione"
Lo sapevamo già, naturalmente, ma ora abbiamo un documento in più: 54 anni fa non era occupato il territorio di Gaza e Cisgiordania, ma quello di Israele. E questa è la "causa" per la quale si batte Barghouti: la fine dell'occupazione di Israele, ributtando a mare gli ebrei. E a Cremonesi che non ribatte e non commenta, evidentemente va bene così.L'opera prosegue poi con l'altro articolo pubblicato nella stessa pagina,in aula Barghouti attacca:
"PER LA PACE ISRAELE SI RITIRI"
Ritratto quasi agiografico dell'eroe dell'intifada, che riporta senza commento le sue dichiarazioni fatte ad uso e consumo dei media occidentali - e che ben poca attinenza hanno con l'effettiva azione di Barghouti volta alla distruzione di Israele - e non riesce a nascondere l'ammirazione per il personaggio. E riporta, come se non bastasse, in modo MOLTO incompleto le imputazioni a suo carico.Non meravigliamoci se la violenza diventa sempre più feroce, quando i nostri giornalisti, che in teoria dovrebbero informare, si mettono in ginocchio di fronte ai peggiori terroristi!
Invitiamo i lettori di Informazione Corretta ad inviare le propire opinioni alla redazione del Corriere della Sera. Cliccando sul link sottostante si aprirà un'e-mail già pronta per essere compilata e spedita.

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT