sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Nazione Rassegna Stampa
10.10.2020 I salvatori di Polanski diventano 'Giusti tra le nazioni'
Il riconoscimento di Yad Vashem

Testata: La Nazione
Data: 10 ottobre 2020
Pagina: 25
Autore: la redazione di Nazione/Carlino/Giorno
Titolo: «I salvatori di Polanski diventano 'Giusti tra le nazioni'»
Riprendiamo da NAZIONE/RESTO del CARLINO/IL GIORNO di oggi 10/10/2020, a pag.25 la breve "I salvatori di Polanski diventano 'Giusti tra le nazioni' ".

Roman Polanski - Wikipedia
Roman Polanski

Salvarono Roman Polanski durante la Shoah e ora sono "Giusti tra le nazioni", il massimo riconoscimento con cui il Mausoleo della Memoria di Yad Vashem a Gerusalemme onora chi ha protetto gli ebrei dai nazisti a rischio della propria vita. La prossima settimana in Polonia Stefania e Jan Buchala riceveranno così - tramite la presenza di un nipote - la legittimazione pubblica di un atto di grande coraggio. E in prima fila (ecco perché data precisa e luogo sono ancora top secret) è atteso il regista che ai Buchala deve la vita. Nato a Parigi nel 1933 da genitori polacchi - padre ebreo, Maurycy Liebling, e madre cattolica di origini ebraiche, Bula Katz Przedborska - Polanski (nella foto) fu riportato in Polonia nel 1937. Una scelta fatale. Non appena i tedeschi conquistarono la Polonia la famiglia fu confinata nel Ghetto di Cracovia: il padre fu poi deportato a Mauthausen mentre la madre finì ad Auschwitz. Ma prima, i genitori cercarono di mettere in salvo il figlio: dapprima a Cracovia, da da due coppie cattoliche. Poi nell'isolato villaggio vicino Cracovia di Stefania e Jan Buchala, poveri contadini con già tre figli. Lì Roman Polanski sopravvisse ai nazisti e, a fine guerra, si riunì al padre scampato a Mauthausen. Non rivide più la madre, uccisa ad Auschwitz.

Per inviare la propria opinione, telefonare:
La Nazione: 055/ 2495111
Il Resto del Carlino: 051/ 6006111
Il Giorno: 02/ 277991
oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria.redazione.firenze@monrif.net

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT