domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
10.10.2020 Pascal Bruckner: 'Vi spiego il senso di colpa dell'Occidente'
Lo intervista Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 10 ottobre 2020
Pagina: 2
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «'Vecchio maschio bianco occidentale, pentiti'. Il nuovo libro di Bruckner»
Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 10/10/2020 a pag.2, con il titolo " 'Vecchio maschio bianco occidentale, pentiti'. Il nuovo libro di Bruckner", l'intervista di Giulio Meotti.

Immagine correlata
Giulio Meotti

France Belgique Culture | Ambassade de France en Belgique | Pascal Bruckner  & Rik Torfs
Pascal Bruckner

Roma. Pascal Bruckner, da ideale rappresentante del "vecchio maschio bianco eterosessuale e occidentale", rifiuta di fare da "capro espiatorio". Quello raccontato nel suo nuovo libro per Grasset, "Un coupable presque parfait", anticipato ieri dal Figaro. Per l'autore de "II singhiozzo dell'uomo bianco" e de "La tirannia della penitenza", è come se, volendo combattere i vecchi demoni dell'occidente, un certo progressismo li avesse resuscitati. Bruckner ha paura di una società tribalizzata in preda alla lotta di "generi", "razze" e "comunità". Già nel 1983, con la pubblicazione del "Sanglot", Bruckner ruppe con una certa sinistra che contrapponeva un sud radioso e idealizzato a un nord rapace e opprimente. Era l'immagine del Terzo mondo come luogo di tutti gli orrori legati alla prosperità occidentale: con la nostra voracità e il nostro consumismo noi occidentali affamiamo le masse dell'India e del Sahel; le proteine vegetali che distruggiamo per ingrassare vitelli e maiali, usate diversamente basterebbero a sfamare milioni di esseri umani che invece muoiono di stenti. La televisione ci bombarda di immagini raccapriccianti dei decimati da fame e malattie. Ma i visi e i corpi di questi esseri umani concreti diventano emblemi, proiezioni della nostra mente. "La novità assoluta ora è che sono i `bianchi' in Europa e negli Stati Uniti, appartenenti alle classi agiate, a maledirsi a vicenda, denunciano `l'insopportabile bianchezza della nostra cultura' e usano il colore della pelle per dimostrare la propria infamia. L'odio dell'uomo bianco è prima di tutto un odio di se stessi da parte del ricco uomo bianco".

Un coupable presque parfait, de Pascal Bruckner | Éditions Grasset
La copertina

Il "nuovo capro espiatorio" implica la deviazione di tre nobili cause occidentali: femminismo, antirazzismo e anticolonialismo. "E' in corso una vasta impresa di rieducazione, all'università, sui media, che chiede a chi viene definito `bianco' di rinnegare se stesso". Se il femminismo tradizionale era universalista e inteso a stabilire l'uguaglianza sia economica sia simbolica, "il neofemminismo è apertamente separatista, persino suprematista e mette i sessi l'uno contro l'altro". Il #MeToo? "Godimento iconoclasta nel demolire certe figure maschili note", scrive Bruckner, anche se la giustizia le avrebbe prosciolte (Philippe Caubère, Luc Besson, Woody Allen). "Il femminismo del progresso è diventato il femminismo dei processi". L'antirazzismo del passato difendeva l'idea di un'umanità comune. "Il nuovo antirazzismo esaspera le identità, si concentra sul colore della pelle e addirittura resuscita il concetto di razza che si credeva abolito", da veri nostalgici del conte de Gobineau. Denigriamo i "volti di gesso", i bianchi, per celebrare altri colori della pelle attribuendogli ogni virtù. L'antirazzismo fa il paio con l'anticolonialismo che è tanto più delirante e virulento poiché il colonialismo non esiste più. Dobbiamo decolonizzare i paesi occidentali dall'interno, liberarli dai pregiudizi storici e culturali. "L'ultima volta che abbiamo sperimentato la propaganda razziale è stato con il fascismo negli anni 30: la squalifica a priori di parte della popolazione. Siamo stati vaccinati, grazie. Ma ci torna indietro dall'Atlantico mascherato da antirazzismo". Per noi esistere è prima di tutto espiare. In fondo alla gerarchia c'è il maschio eterosessuale bianco occidentale. "Al vertice, nere o arabe o indiane, lesbiche o queer, la nuova regina dell'universo. Cosi tutte le donne sono in pericolo, a Raqqa co- me a Beverly Hills, a Roma come nel settimo arrondissement di Parigi". Secondo questi nuovi pregiudizi, "sarebbe meglio essere scuri che pallidi, omosessuali o transgender che eterosessuali, donne piuttosto che uomini, musulmani anziché ebrei o cristiani, africani, asiatici e nativi piuttosto che occidentali". E i media si prestano, generosissimi, a questo maquillage ideologico. "La ghigliottina mediatica gira a tutta velocità e, come l'altra, ha sete di nuove teste da tagliare". Non ci sono più capolavori, "solo le opere dei capi della propaganda occidentale, da Cervantes a Faulkner". Dovremo riscrivere tutte le tragedie classiche, quelle dei greci, di Shakespeare odi Racine, perché incitano al femminicidio o assegnano un ruolo negativo a una persona non bianca, come Otello? "Amici censori, al lavoro, il compito è gigantesco!".

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT