sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Nazione Rassegna Stampa
17.09.2020 Germania, neonazisti in casa
Commento di Roberto Giardina

Testata: La Nazione
Data: 17 settembre 2020
Pagina: 2
Autore: Roberto Giardina
Titolo: «Neonazi in casa. Brusco risveglio della Germania»
Riprendiamo da NAZIONE/RESTO del CARLINO/IL GIORNO di oggi 17/09/2020, a pag.2 con il titolo "Neonazi in casa. Brusco risveglio della Germania" il commento di Roberto Giardina.

Immagine correlata
Roberto Giardina

Saskia Esken: Heftige Kritik nach Äußerung zur Polizeitaktik in Leipzig -  Politik - Stuttgarter Zeitung
Saskia Esken

Tutti i poliziotti sono razzisti, ha denunciato Frau Saskia Esken, la leader dell'Spd. A Berlino, la giunta rosso rosso verde ha approvato una legge che permette a ogni cittadino di denunciare l'agente che lo arresta per razzismo, senza prove. Tocca a chi indossa la divisa provare il contrario. Una norma anticostituzionale. Non fermeremo più gli spacciatori arabi, hanno protestato i Polizisten. E il sindaco ha fatto in parte marcia indietro. Condannare per principio chi indossa la divisa è un errore, ma dimostra che il problema esiste, non solo in Germania anche in Italia. Non tutti quelli che si arruolano sono nostalgici, di Hitler o Mussolini. Ma senza dover rievocare le repressioni violente e inaccettabili al G8 di Genova (luglio 2001), da noi negli ultimi tempi i casi sospetti sono in aumento, persino in un'arma scelta come quella dei carabinieri. Più grave il fenomeno in Germania, perché la presa di coscienza del passato è stata più profonda e continua che da noi, nonostante quanto si sospetta. Nel cuore di Berlino, il monumento alla Shoah è vasto quanto due campi di calcio. Impossibile non notarlo, e non chiedersi il perché. Eppure, appena ieri in Nord Renania Westfalia, 29 agenti sono stati scoperti a scambiarsi messaggi neonazi. «Non sono casi isolati, il problema è serio», riconosce il ministro degli Interni della regione. In tutto il paese, sotto inchiesta sono 500 agenti. Come mai? La divisa, dell'esercito o della polizia, sostengono i sociologi, in realtà non ha più prestigio. Si arruola, chi non ha scelta. Non tutti, ma sempre di più. Si sentono falliti, e gridare Heil Hitler, li fa sentire forti. O picchiare un immigrato, sia colpevole o no. È una tesi consolatoria, forse sbagliata. Come convincere i giovani e le ragazze che nel XXI secolo servire lo Stato in divisa è un onore e non un ripiego?

Per inviare la propria opinione, telefonare:
La Nazione: 055/ 2495111
Il Resto del Carlino: 051/ 6006111
Il Giorno: 02/ 277991
oppure cliccare sulla e-mail sottostante

segreteria.redazione.firenze@monrif.net

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT