domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
31.08.2020 Usa: finalmente la realtà viene a galla
Commento di Federico Rampini

Testata: La Repubblica
Data: 31 agosto 2020
Pagina: 17
Autore: Federico Rampini
Titolo: «La violenza degli opposti estremismi che riporta l’America agli anni ‘60»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 31/08/2020, a pag.17, con il titolo "La violenza degli opposti estremismi che riporta l’America agli anni ‘60", il commento di Federico Rampini.

A destra: Donald Trump, Joe Biden

Ottima e equilibrata l'analisi di Federico Rampini. 

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Federico Rampini

Il bollettino dei morti "politicizzati" in America colpisce ormai neri e bianchi, a destra e a sinistra, in una tragica contabilità che ricorda stagioni lontane: gli opposti estremismi. L’ultimo a cadere nella spirale di violenza è stato un "patriota" seguace di Donald Trump, secondo le informazioni disponibili. È stato ucciso al termine di un crescendo di scontri fra le opposte fazioni a Portland nell’Oregon. È una città che Trump nomina spesso, perché dall’inizio delle proteste contro il razzismo della polizia, dopo l’uccisione di George Floyd, a Portland le frange più radicali del movimento Black Lives Matter hanno imposto zone franche "liberate dalla polizia". Come in altre città dove le forze dell’ordine retrocedono — o vengono colpite da tagli dei fondi decisi da sindaci democratici — a Portland la criminalità aumenta, i reati violenti subiscono impennate. Sta accadendo anche a Minneapolis, Chicago, New York e tante altre metropoli. Trump ne approfitta, vede un’opportunità insperata a due mesi dal voto: impugnare lo slogan Law and Order, accelerare la rimonta nei sondaggi, strappare un sorpasso sul traguardo del 3 novembre. Che lui strumentalizzi la violenza è evidente. Non è il solo a soffiare sul fuoco, però.

Ari Lesser - Martin Luther King Jr. - YouTube
Martin Luther King: "Quando si critica i sionisti le persone intendono gli ebrei. Questo è antisemitismo"

Non a caso è Joe Biden che rischia di più. Il partito democratico rappresenta un ventaglio di constituency e di posizioni ideologiche più variegato rispetto ai repubblicani. Biden ha condannato sia le violenze razziste della polizia, sia le sbandate del movimento anti-razzista, in particolare i saccheggi di negozi. Ha rifiutato di aderire allo slogan "de-fund the police", nonostante che a tagliare i fondi delle forze delle ordine siano i più celebri sindaci di sinistra come Bill de Blasio a New York ed Eric Garcetti a Los Angeles. Biden è impegnato in un esercizio di equilibrismo ad alto rischio. Sulla sua ala sinistra ci sono fasce di giovani elettori e "ultrà" di Black Lives Matter che teorizzano la legittimità della violenza per ribellarsi a un ordine ingiusto: proprio come fecero Malcom X e le Black Panthers negli anni Sessanta, quando spaccarono l’unità della battaglia per i diritti civili guidata da Martin Luther King. Biden deve cercare di portare alle urne anche quei giovani, se vuole scongiurare un’altra sconfitta da astensionismo. Però tra i suoi elettori c’è un ceto medio progressista spaventato da questo caos. C’è una piccola borghesia nera i cui negozi vengono svuotati da bande di predoni, nei quartieri dove le gang organizzate riempiono i vuoti lasciati dalla polizia in ritirata. Non aiuta Biden il fatto che i media progressisti vedano la violenza quasi solo da una parte; e che la causa di Black Lives Matter sia diventata un dogma di fede grazie all’adesione di tutto il mondo glamour: le celebrity di Hollywood, i campioni milionari dello sport. La maggioranza degli americani assiste sbigottita e sgomenta a questa nuova contabilità dei morti fra gli opposti estremismi, che la risucchia verso un’era lontana, quegli anni Sessanta nei quali una maggioranza di elettori non erano ancora nati.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT