sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
20.07.2020 Il film su Edgardo Mortara da Spielberg a Bellocchio
Arianna Finos intervista Marco Bellocchio, commento di Angelo Pezzana

Testata: La Repubblica
Data: 20 luglio 2020
Pagina: 28
Autore: Arianna Finos - Angelo Pezzana
Titolo: «Bellocchio: 'Un film sul bimbo rapito dal Papa' - Il dolore può unire vittima e carnefice di un attentato? Spielberg se lo chiede nel suo prossimo film»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 20/07/2020, a pag.28, con il titolo "Bellocchio: 'Un film sul bimbo rapito dal Papa' " l'articolo di Arianna Finos; a seguire, riproponiamo dal BOLLETTINO della Comunità ebraica di Milano l'articolo di Angelo Pezzana dal titolo "Il dolore può unire vittima e carnefice di un attentato? Spielberg se lo chiede nel suo prossimo film".

Child of Zion - As a Jew I am aware of how important the... | Facebook
Steven Spielberg: "Da ebreo so quanto sia importante l'esistenza di Israele per la sopravvivenza di noi tutti. E poiché sono fiero di essere ebreo, mi preoccupano l'antisemitismo e l'antisionismo crescenti nel mondo".
Nostro commento:Se così è, perché Spielberg non ha mai girato un film in Israele?

Ecco gli articoli:

LA REPUBBLICA - Arianna Finos: "Bellocchio: 'Un film sul bimbo rapito dal Papa'"

Marco Bellocchio:
Marco Bellocchio

L’appuntamento con Marco Bellocchio è di mattina presto nel suo quartier generale di via Nomentana. Il regista, 80 anni, fisico asciutto e polo a maniche corte si accomoda nella stanza di un ufficio stracolmo di quadri (i suoi), locandine, foto, sceneggiature, libri. Racconta con entusiasmo il suo prossimo film sulla figura di Edgardo Mortara, il bambino ebreo il cui rapimento da parte del Vaticano nel 1858 divenne un caso internazionale e su cui Steven Spielberg ha coltivato per anni un progetto, per poi rinunciare. Il regista ha scritto il soggetto «approfittando dell’isolamento da Covid», il titolo provvisorio è La confessione , alla sceneggiatura lavorano Stefano Massini e Susanna Nicchiarelli, produce la squadra di Il traditore , IBCmovie e Kavac Film con Rai Cinema.
Quando è nata l’idea? «Ho letto anni fa un articolo su Edgardo, questo ragazzino ebreo portato via alla famiglia e che poi divenne cristiano e prete, ho comprato anche il libro di Messori che difende il Papa, ho pensato che la storia meritasse un film. Poi ho saputo che Spielberg aveva già questo progetto, era venuto in Italia per i sopralluoghi visitando la scuola dei catecumeni a Bologna, certo la sua sarebbe stata una versione inglesizzata della storia. L’anno scorso, ero negli Stati Uniti con Pierfrancesco Favino e ho scoperto che Spielberg aveva rinunciato al progetto non trovando l’attore ragazzino».
Spielberg si basava sul bestseller “Prigioniero del papa” di David Kertzer. «Noi attingiamo alle fonti dirette, documenti storici, atti processuali, con la consulenza della storica Pina Todaro. Sarà un film di ricostruzione storica».
Una vicenda di grande risonanza internazionale. «È come se la storia di Mortara passasse attraverso snodi storici strategici, tra cui la caduta del potere temporale del Papa. Il film non potrà seguire tutta la vita di Mortara, morto a novant’anni. Si partirà con il suo rapimento per finire, parlando in termini lineari, con la presa di Porta Pia. Il piccolo Edgardo, preso a simbolo da Pio IX che diventa un co-protagonista, è come un baluardo contro liberali, massoni, ebrei, contro il progresso, da cui è sconfitto. Addirittura il Papa è sollecitato da grandi banchieri come i Rotschild e da Napoleone III, che permetteva la sopravvivenza dello Stato Vaticano, ma niente: “Non possumus”. Si può finire anche con la morte della madre, che lui cercò tutta la vita di convertire ma lei disse “sono nata e morirò ebrea”. Il suo diventare cristiano è un mistero interessante: quanto ha pagato in termini di danni psichici? Nell’autobiografia Edgardo parla di momenti di abbattimento, rischi di ricoveri in istituti religiosi come se si dovesse curare, ma non specifica il tipo di disturbo. Girerà il mondo per raccontare la sua versione, con scarsi risultati».
Chi sono i protagonisti? «Edgardo, la famiglia, i genitori che tenteranno di riaverlo, il fratello Riccardo con cui si scontrerà spesso, il Papa. E l’ultimo inquisitore, Feletti: nel ‘59, con Bologna liberata dai piemontesi, è processato per il ratto, si salva perché solo un esecutore». Il film farà discutere. «Inevitabile. È successo per Buongiorno, notte , accadrà per Esterno notte , gli storici diranno che è tutto falso...».
Il suo sarà un approccio laico. «Sì. Secondo me c’è una evidente violenza del Vaticano nel rapimento in nome di un principio religioso. Il il bimbo — che era stato battezzato dalla domestica cristiana anni prima, in quanto creduto in punto di morte — sarebbe stato bene a casa sua, con la sua famiglia numerosa e benestante».
Una vicenda storica complessa. Quale sarà il cuore del film? «Il mistero della conversione. Ma non nel senso di Messori che dice che si era veramente convertito. Si parte dalla indubbia violenza terribile perpetrata verso un bambino e dovuta al fanatismo religioso, l’idea che in nome di una fede si potesse fare tutto. Non sarà possibile farlo ma si potrebbe immaginare il nostro Mortara che si ritira in Belgio e muore nel 40, avendo visto le croci uncinate, il nazismo, la nuova violenza contro il popolo ebraico».
Sarà un film con attori italiani? «È quello che vorrei, immagino un Edgardo bimbo e uno adolescente. Quando si prepara una storia internazionale si pensa anche, per motivi coproduttivi, a attori stranieri, per Il traditore si era parlato di Javier Bardem e Benicio Del Toro. Poi, con il felice arrivo di Favino, le cose sono andate nel modo migliore. Il mio orecchio non tollera più l’idea del doppiaggio, i personaggi sono italiani. È vero che nel film ci sono delle scene madri ma spero che non serva un budget esplosivo».
In ogni storia che racconta c’è un legame personale forte. «Mi sono separato presto dalla fede cattolica, fino a dieci anni credevo ai preti, temevo le fiamme eterne, di morire e non avere la grazia. Questo tipo di disponibilità di un bimbo nei confronti delle autorità è un tema che mi tocca. Poi qualcuno mi ha criticato perché quella fede perduta ho cercato di ritrovarla in un certo tipo di radicalismo politico e poi anche psichiatrico con Fagioli. Amici e colleghi lo hanno considerato una sorta di accecamento, Monicelli mi dava del rincoglionito. Nei momenti in cui Mortara ha disperato bisogno di fiducia nella Chiesa e nel Papa, ci sono dei richiami alla mia vita ri-rappresentata e ritradita».
Cosa le ha fatto perdere la fede? «Scoprire il mondo esterno, gli amici, le letture, l’altro sesso ha fatto sparire le paure. A quattordici anni ero in collegio dai padri barnabiti al san Francesco di Lodi, c’era ancora la regola della messa prima delle lezioni, io non credevo già più. P oi le paure sono diventate altre».
Da ex pittore lei lavora per immagini. Ne ha una del film ? «Il bambino, già in Vaticano, che sogna di schiodare Gesù dalla croce. L’immagine nasce dalla mia lunga esperienza del Cristo deposto, deposto morto e che poi risorge. Invece è come se Edgardo, figlio del popolo accusato di deicidio, sognasse di toglierlo dalla croce. Il bimbo racconta il sogno al Papa che quasi piange dalla gioia pensando: “L’ho conquistato”».

BOLLETTINO della Comunità ebraica di Milano - Angelo Pezzana: "Il dolore può unire vittima e carnefice di un attentato? Spielberg se lo chiede nel suo prossimo film"


Angelo Pezzana

Nel 2017 Steven Spielberg avrebbe dovuto iniziare in Italia le riprese di un film tratto dal libro di David Kertzer “Il rapimento di Edgardo Mortara”. L’uso del condizionale è d’obbligo, perché il film non venne più realizzato. Il motivo? Malgrado i molti provini, non venne trovato un bambino in grado di interpretare Edgardo, 7 anni, ebreo, che viveva con la famiglia a Bologna. Così dichiarò la produzione… Edgardo venne sottratto con la forza alla famiglia, il rapimento avvenne su ordine della Inquisizione bolognese, era il 1858, Bologna apparteneva ancora allo Stato pontificio. Fu una cameriera a battezzarlo, era la legge che lo consentiva, se un bambino ebreo si ammala o si trova in pericolo di vita, è dovere di un buon cristiano salvargli l’anima. Edgardo non era per nulla in fin di vita, ma il battesimo forzato era avvenuto, la cameriera, in cerca di benemerenze, aveva prontamente avvisato l’Inquisizione. Inutili le battaglie della famiglia Mortara, il caso ebbe una diffusa notorietà in molti paesi, soprattutto in Gran Bretagna. Ma abbandoniamo la vicenda di Edgardo, cresciuto nella nuova fede impostagli, diventato anche prete su posizioni rigorosamente ortodosse.

Cerchiamo invece di capire il perché dell’abbandono del film da parte di Spielberg. La vicenda gli era nota, si potrebbe dire che il soggetto rientrava appieno nella serie dei vari film a trama ebraica, come i capolavori Schindler’s List e Munich, nei quali il regista ha raccontato due avvenimenti fondamentali della storia del popolo ebraico, la Shoah il primo, la strage degli atleti nelle olimpiadi di Monaco il secondo, successi internazionali, apprezzati da ogni genere di pubblico. In Schindler’s List, la realtà di Auschwitz viene descritta nei particolari, ma gli spettatori hanno dell’ imprenditore tedesco una immagine positiva, a differenza di quasi tutti i film sui campi di sterminio nazisti, dove i nazisti sono i ‘cattivi’ senza eccezioni. In più è una storia vera, nelle immagini finali lo testimonia l’incontro dei salvati da Schindler nel cimitero di Gerusalemme dove lui è sepolto. Un caso simile, Munich, dove, su ordine di Golda Meir, l’eliminazione dei terroristi responsabili della strage viene raccontata narrando anche gli aspetti meno edificanti degli agenti israeliani, i loro dubbi sulla liceità delle esecuzioni, ad esempio il poeta palestinese che vive a Roma si viene a sapere che era estraneo alla strage. Insomma, anche per Munich lo spettatore giudica il film sincero perché non nasconde gli errori commessi dagli israeliani. E se Spielberg, dopo una più approfondita lettura del libro di Kertzer, si fosse reso conto che gli sarebbe stato impossibile trovare degli aspetti anche solo parzialmente positivi nel comportamento del Vaticano ? Le recensioni non sarebbero state tutte elogiative, anzi, avrebbero compromesso il successo a livello internazionale. Business First, quindi, che le cose siano andate così lo dimostra l’immediato acquisto dei diritti da parte di Spielberg di un romanzo la cui trama riflette appieno le tendenze del giustamente famosissimo regista: Apeirogon, questo è il titolo,che sta godendo ottima stampa anche in Italia – pur non essendo ancora tradotto- con titoli sui giornali del genere “La tragedia di due padri, Israele e Palestina uniti nello stesso dolore”. Ovvero un giovane terrorista palestinese viene ucciso dopo aver ammazzato dei civili israeliani, una ragazza israeliana viene uccisa in un attentato terroristico. Ma si possono equiparare le due vittime? L’autore del romanzo, Colum McCann, pensa di sì. E lo pensa anche Steven Spielberg, da intelligente regista qual è, ci insegnerà che il dolore può unire, nel ricordo, vittima e carnefice?

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare; 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT