domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
15.07.2020 A Hong Kong si prepara l'esodo fiume: tre milioni di persone
Antonello Guerrera intervista Nathan Law

Testata: La Repubblica
Data: 15 luglio 2020
Pagina: 14
Autore: Antonello Guerrera
Titolo: «Law, da Hong Kong all’esilio: 'Rifiutate affari da Pechino'»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 15/07/2020, a pag.14, con il titolo "Law, da Hong Kong all’esilio: 'Rifiutate affari da Pechino'" l'intervista di Antonello Guerrera a Nathan Law.

Immagine correlata
Antonello Guerrera

Immagine correlata
I grattacieli di Hong Kong

L’altro ieri erano i tre anni dalla morte del dissidente cinese Nobel per la Pace Liu Xiaobo e il suo 27esimo compleanno: «Ma io non ho festeggiato. Non c’era niente da festeggiare ». Nathan Law, uno dei leader degli attivisti pro-democrazia di Hong Kong insieme al giovanissimo fondatore del movimento “Demosisto” Joshua Wong, è appena arrivato a Londra con uno zainetto e un mini- trolley. «È stata una decisione all’ultimo momento», ci dice da un appartamento del centro della capitale britannica. Nathan non può rivelare dove sia transitato nei giorni precedenti e chi lo stia aiutando: «Metterei tutti in pericolo». Di fatto, però, Law è il primo celebre oppositore anti- Cina che ha lasciato l’ex colonia britannica e che dunque apre la strada al possibile esodo di tre milioni di abitanti di Hong Kong verso il Regno Unito. Dove il premier Boris Johnson ha offerto loro rifugio e cittadinanza facile in risposta alla liberticida legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino a Hong Kong. «Sono qui per fare da megafono agli attivisti rimasti e perché l’Europa deve svegliarsi. Italia, Francia, Germania, l’Ue: tutti ».

HONG KONG-CHINA Legge sulla sicurezza: L'attivista democratico ...
Nathan Law

In che senso, Law? «Non potete fare affari con Pechino e svendere così i diritti umani e i valori sui quali è stata fondata l’Unione europea. Gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno dimostrato che è possibile chiedere conto alla Cina delle sue malefatte. Ma non basta. Ci vuole un fronte internazionale in nome della libertà. Purtroppo, invece, Francia, Germania e Italia non si stanno esponendo allo stesso modo».
Perché? «Perché, nel caso di Hong Kong, sinora non hanno difeso i valori della libertà contro quelli dell’autoritarismo. Quando questi Paesi parlano di “declino della democrazia”, dovrebbero guardarsi allo specchio. Lo abbiamo visto negli ultimi decenni: puntare solo sui rapporti economici e su un “appeasement” nei confronti della Cina ha legittimato l’autoritarismo di Pechino, invece di promuovere la pace e la democrazia da loro invocate».
Cosa dovrebbe fare l’Europa secondo lei? «Schierarsi pubblicamente è già molto importante, perché mette pressione. Ma ci vogliono anche atti concreti, come le sanzioni americane, che vanno nella giusta direzione: bisogna fermare le esportazioni di armi e di alta tecnologia verso Hong Kong, perché lì oramai non c’è più la “rule of Law”. Oggi più che mai abbiamo bisogno di un’alleanza internazionale per la democrazia e la libertà».
Cosa ne pensa dello stop a Huawei in Regno Unito? «Giusto. Lo stesso dovrebbero fare gli altri Paesi europei. Huawei non è un’azienda indipendente, ma un’entità controllata dallo Stato che può avere accesso a tutti i suoi dati. Huawei ha una chiara agenda politica, basata su infiltrazione e sorveglianza».
Ma “l’esodo” di 3 milioni di “Hong Kongers” offerto da Johnson non rischia di minare la resistenza nell’ex colonia? «Non verranno mai così tante persone qui in Regno Unito. Perché molti rimarranno a combattere: certo, siamo preoccupati, spaventati dagli ultimi eventi, ma anche più determinati che mai. Non molleremo mai. E gesti come questo del governo britannico sono anche simbolici: ci fanno sentire meno soli».
Lei si stabilirà qui a Londra? «Non lo so. È stata una scelta difficile lasciare amici e familiari ad Hong Kong. Ma la mia non è una fuga, è piuttosto una mossa strategica, ossia fare da megafono estero a tutti gli attivisti che ora a Hong Kong non possono più parlare liberamente. Perché il vostro sostegno internazionale per noi è cruciale. Mi hanno incarcerato per mesi nel mio Paese, ma in maniera civile: ora, invece, anche le prigioni di Hong Kong potrebbero diventare luoghi di tortura come in Cina. Se cade Hong Kong, Taiwan subirà lo stesso destino. E chissà cosa accadrà poi. Per questo vi dico: non lasciateci soli».

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT