domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
01.07.2020 L'Iran degli ayatollah condanna a morte un altro giornalista dissidente
Commento di Vincenzo Nigro

Testata: La Repubblica
Data: 01 luglio 2020
Pagina: 12
Autore: Vincenzo Nigro
Titolo: «Zam, il giornalista oppositore condannato a morte da Teheran»
Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 01/07/2020, a pag.12, con il titolo "Zam, il giornalista oppositore condannato a morte da Teheran", il commento di Vincenzo Nigro.

Risultati immagini per vincenzo nigro repubblica
Vincenzo Nigro

Iran sentences journalist Ruhollah Zam to death | Iran | The Guardian
Ruhollah Zam
l'Iran continua ad essere sottovalutato quale pericolo a livello mondiale. Tra i media italiani solo REP racconta come stanno le cose. Come mai?

"Corruzione sulla Terra": è il comportamento politicamente criminale che i giudici di Teheran hanno individuato nelle azioni di Ruhollah Zam. E lo hanno condannato a morte. Zam è un famoso giornalista in Iran: per molti anni ha vissuto in Francia, da dove ha continuato ad alimentare il suo sito di notizie su Telegram, AmadNews , un sito dal quale invitava gli iraniani alla protesta contro il regime, diffondeva istruzioni e indicazioni sulle proteste, ma secondo i suoi accusatori elencava anche gli ingredienti per confezionare bombe artigianali oltre alle molotov. Il portavoce della Giustizia iraniana annunciando la sua condanna ha detto che «la Corte ha ritenuto che i 13 capi di imputazione corrispondano all’accusa di "corruzione sulla Terra" e quindi ha comminato la pena di morte». Secondo l’accusa Zam è stato «uno strumento nelle mani di servizi di spionaggio stranieri» e ha usato il suo canale Telegram per diffondere informazioni false. "Corruzione sulla Terra" è una possibile traduzione di Mofsed-e-filarz, crimine creato dall’ayatollah Khomeini dopo l’avvento della Rivoluzione islamica per eliminare sostanzialmente gli oppositori. La formula accusatoria è tratta da una previsione del Corano. Aver comminato la condanna sotto la specie del Mofsed-e-filarz ha permesso ai giudici d’imporre la pena di morte: dopo la Rivoluzione con questa incriminazione sono stati giustiziati 8mila fra oppositori, vecchi sostenitori e funzionari del regime dello Shah. Ma il caso Zam ha un retroscena ancora poco chiaro: quando ricomparve in prigione a Teheran nell’autunno del 2019 dopo essere fuggito in Francia, i "Guardiani della Rivoluzione" dichiararono che aveva aderito a una campagna di "guerra psicologica" ed era agli ordini delle autorità francesi. Avrebbe lavorato anche con la protezione dei servizi d’intelligence degli Stati Uniti e di Israele. E quindi era stata necessaria un’operazione dell’intelligence dei Pasdaran per arrestarlo in Iraq, dove era stato attirato con la scusa di partecipare a un progetto per giornalisti. Venne trasferito a Teheran con un’azione che i Pasdaran definirono «sofisticata e professionale: una trappola organizzata con metodi d’intelligence moderni e tattiche innovative ». Da allora è stato preso in gestione dal sistema giudiziario iraniano, che adesso ha emesso la sua sentenza di morte. Ieri la giustizia iraniana si è espressa anche su un altro caso collegato alla Francia: è stata condannata a 5 anni la ricercatrice franco- iraniana, Fariba Adelkhah, accusata di aver partecipato a un’operazione organizzata dai servizi. Il ministero degli Esteri di Parigi la definisce «una decisione esclusivamente politica».

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT