venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Avvenire Rassegna Stampa
27.06.2020 Per non dimenticare Auschwitz: ma su Avvenire il titolo è pessimo
Analisi di Riccardo Michelucci

Testata: Avvenire
Data: 27 giugno 2020
Pagina: 20
Autore: Riccardo Michelucci
Titolo: «Quella 'città ideale' chiamata Auschwitz»
Riprendiamo da AVVENIRE di oggi, 27/06/2020 a pag.20 con il titolo "Quella 'città ideale' chiamata Auschwitz" l'analisi di Riccardo Michelucci.

L'articolo interessante di Michelucci viene presentato dal quotidiano dei vescovi con un pessimo titolo. Accostare l'espressione "città ideale" a Auschwitz senza ulteriore spiegazione, sapendo che molti lettori si fermeranno al titolo senza leggere l'intero, lungo pezzo, è un'operazione come minimo ambigua.

Ecco l'articolo:

Frediano Sessi racconta Primo Levi - Letteratura - Rai Cultura
Frediano Sessi

L’Italia era appena entrata in guerra a fianco di Hitler quando il primo carico di prigionieri arrivò ad Auschwitz, il 14 giugno 1940. Dai card piombati scesero 732 esseri umani del tutto ignari della sorte mostruosa che il regime nazista aveva deciso per loro. La storia del più famigerato lager del Terzo Reich inizia ufficialmente in quei giorni ma non si conclude il 27 gennaio 1945 con l'arrivo dell'Armata rossa. Terminata la sua funzione di sterminio, l'ombra di Auschwitz ha attraversato i decenni arrivando fino ai giorni nostri, entrando a far parte della nostra contemporaneità come sinonimo del male assoluto. Ancora oggi, a ottant'anni esatti di distanza, quella "rottura di civiltà" di cui parlò Primo Levi ci costringe a confrontarci con la natura dell'uomo, con il senso della vitae della morte, senza fornirci risposte definitive. Secondo lo storico Frediano Sessi, tra i massimi studiosi italiani della Shoah, «le tensioni, le incomprensioni, le strumentalizzazioni e tutte quelle piccole e grandi fratture che si producono attorno ad Auschwitz denunciano il fatto che esso è ancora un luogo vivo, che interagisce con il presente destabilizzandolo e immettendo inquietudine, come fosse un mostro non ancora sconfitto, solo dormiente, perciò minaccioso». Da quasi quarant'anni Sessi approfondisce la storia della Shoah interrogandosi sul valore della memoria, cercando di raccontare un orrore che ha sfidato l'immaginazione umana, fino a diventare un confine morale. Ha portato in Italia l'edizione definitiva del Diario di Anna Frank, ha tradotto un'opera fondamentale per gli studi sull'Olocausto come La distruzione degli ebrei d'Europa di Raul Hilberg e ha scritto decine di libri, anche per ragazzi. Nessuno meglio di lui poteva ricostruire in modo organico l'universo fisico e simbolico di Auschwitz ripercorrendo tutte le ricerche sviluppate nel corso degli anni, dalle prime indagini effettuate dalla Resistenza subito dopo la liberazione alle ultime scoperte d'archivio, riportando nel dettaglio l'evoluzione delle scritture memoriali e le relative controversie. Il suo lavoro è confluito in un'opera monumentale (Auschwitz. Storia e memorie, Marsilio, pagine 604, euro 30, con la collaborazione di Enrico Mottinelli) che costituisce lo studio più completo sull'argomento, arricchito dalle cartografie sullo sviluppo dei campi e da uno sguardo di prospettiva sul futuro della mostra esposta all'interno del museo-memoriale.

Città Nostra - il giornale dei molesi
Auschwitz

«Dopo il crollo dell'Unione Sovietica tutta la documentazione sparsa in giro per l'Europa, soprattutto nei Paesi dell'Est, è stata recuperata e raccolta all'interno del museo di Stato di Oswiecim», ci spiega. «Le fonti d'archivio e la bibliografia sono ormai talmente vaste che da circa vent'anni il lavoro di ricerca pub essere effettuato soltanto da équipe di storici». Eppure, nonostante la mole gigantesca di studi compiuti sull'argomento, l'orrore di Auschwitz non è stato ancora raccontato fino in fondo e anche questo libro contiene alcune importanti rivelazioni. «Una in particolare - precisa Sessi - smentisce ancora una volta le tesi dei negazionisti secondo i quali la cremazione all'aperto non era possibile perché il terreno argilloso non l'avrebbe consentita». Le carte geologiche dell'epoca, i documenti prodotti dalle ditte che effettuarono i carotaggi nelle zone delle fosse di cremazione e un nuovo studio realizzato dal geologo Fulvio Baraldi affermano invece il contrario, in modo incontrovertibile. «Nei terreni vicini ai crematori IV e V sono stati ritrovati resti umani inceneriti, frammenti di ossa a dimostrazione dell'avvenuta cremazione all'aperto di esseri umani». Scavando negli archivi, collegando le ricerche, recuperando e analizzando le memorie emergono nuovi particolari agghiaccianti sull'evoluzione del sistema concentrazionario del Terzo Reich e sul ruolo che esso doveva avere all'interno del disegno di potere nazista. Un'altra delle conclusioni inedite cui giunge il libro riguarda l'uso dello zyklon B, il veleno letale utilizzato nelle camere a gas. «Fu introdotto ad Auschwitz quasi per caso, nel giugno del 1940. Doveva servire per ripulire dai parassiti i locali del primo insediamento, l'ex monopolio dei tabacchi, dove oggi c'è l'università di Oswiecim», prosegue lo storico. «Cominciarono a usarlo sugli esseri umani tra la fine del 1941 e l'inizio del 1942, per eliminare gli ebrei dell'Alta Slesia, prima che ad Auschwitz arrivassero gli ebrei francesi e quelli dell'Europa dell'Ovest. Ciò dimostra che all'epoca non era stata ancora decisa la Soluzione finale. Soltanto in seguito Auschwitz divenne il centro di sterminio principale degli ebrei d'Europa. Siamo dunque di fronte a un processo graduale; all'orrore supremo si arrivò per tappe». Il volume di Sessi è suddiviso in tre grandi sezioni: la prima ripercorre i tratti ideologici, legislativi e amministrativi che inquadrano Auschwitz all'interno del più ampio contesto del "nuovo ordine europeo" ideato dal Terzo Reich. La seconda entra nello specifico della vita del campo, con la ricostruzione minuziosa della quotidianità nel Lager, gli alloggi e i luoghi di lavoro, i metodi di sterminio, le forme di oppressione e quelle di resistenza, i processi e le sentenze seguiti alla liberazione. La terza parte approfondisce infine i percorsi della memoria ponendo l'accento sulle diverse declinazioni nazionali e sulle modifiche del complesso museale, sulle testimonianze delle vittime e dei carnefici, nonché sulla ricezione da parte della comunità internazionale. Un ruolo importante è inoltre riservato alle cartografie, dalle quali si apprende che i nazisti continuarono ad ampliare Auschwitz fino al novembre del 1944, quando ormai le sorti della guerra erano segnate. «È illuminante osservare come siano stati sviluppati per esempio Auschwitz 1, Birkenau e i sottocampi attorno che sono circa una quarantina, oltre la metà dei quali venne aperta proprio nel 1944», spiega Sessi. «La città di Oswiecim era all'interno del territorio polacco annesso al Reich ma costituiva la porta d'ingresso verso est dell'utopia tedesca. Rappresentava quindi l'avanguardia del progetto di "città ideale" che prevedeva lo sviluppo della nuova Germania e della nuova Europa. Nell'idea dei gerarchi nazisti tale progetto doveva essere portato avanti anche dopo la caduta di Hitler e la fine della guerra. Le cartografie spiegano molto bene questi passaggi mentre la crescita graduale di Birkenau chiarisce quale fosse l'obiettivo di sviluppo di questa città ideale». Ma nonostante il grande impegno degli studiosi e l'apporto prezioso delle centinaia di testimonianze raccolte dal museo di Auschwitz, molti aspetti della vitae della morte nel campo rimarranno per sempre senza risposta. «Mancano ad esempio la maggior parte delle schede del personale SS in servizio e le liste nominative dei convogli degli ebrei deportati, a esclusione di quelle ottenute dagli archivi di alcuni paesi europei che hanno realizzato ricerche specifiche sin dai primi anni del Dopoguerra», ammette Sessi. «Manca la maggior parte della corrispondenza degli organi di comando del campo con le diverse istituzioni del governo del Reich e le tante industrie ed enti privati che hanno collaborato. Non sono stati mai ritrovati neanche gli atti relativi ai decessi dei prigionieri negli ospedali e nelle infermerie». Ma i vuoti più significativi, quelli che nessuna documentazione potrà mai colmare, restano soprattutto sul piano morale. «Per studiare e trasmettere un orrore come quello di Auschwitz non basta la storia - conclude Sessi -. L'indispensabile lavoro di storicizzazione compiuto fino ad oggi spiega soltanto il "come" ma lascia senza risposta il "perché"».

Per inviare la propria opinione a Avvenire, telefonare: 02/6780510, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@avvenire.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT