domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
16.06.2020 'Riflessioni sulla questione antisemita', della rabbina Delphine Horvilleur
Recensione di Enrico Paventi

Testata: Il Foglio
Data: 16 giugno 2020
Pagina: 3
Autore: Enrico Paventi
Titolo: «Riflessioni sulla questione antisemita»

Riprendiamo dal FOGLIO di oggi, 16/06/2020, a pag.3 la recensione di Enrico Paventi a "Riflessioni sulla questione antisemita" (Einaudi ed.) della rabbina francese Delphine Horvilleur.

Riflessioni sulla questione antisemita, Delphine Horvilleur ...

Nelle sue Riflessioni sulla questione ebraica (1946) Jean-Paul Sartre aveva notato come l'israelita sia stato tradizionalmente definito dal punto di vista dell'antisemita: attraverso cioè lo sguardo di un individuo che è alla ricerca di un capro espiatorio al quale addossare il proprio senso di angoscia e insicurezza. A suo parere, inoltre, l'odio antiebraico si nutre costantemente dei nazionalismi nati dalla reazione alla Modernità e all'Illuminismo. In questo saggio Delphine Horvilleur - un rabbino di ispirazione liberale già autrice di alcuni scritti sul tema dell'identità - decide invece di seguire un itinerario completamente diverso: sceglie vale a dire di esplorare il sentimento antiebraico rileggendo i testi sacri, quelli della tradizione sapienziale e delle leggende giudaiche dal momento che, a suo parere, si tratta di un complesso di opere che "offre una lettura originale della psiche dell'aguzzino così come la percepisce la vittima del sistema che è in cerca di protezione". Mediante, dunque, un'analisi lucida e circostanziata di parecchi brani tratti in particolare dalla Torah e dal Talmud babilonese l'autrice mostra come - attingendo alla loro cultura - gli ebrei riescano a conoscere assai bene i tanti elementi che, nel corso del tempo, hanno contribuito a comporre la forma mentis degli antisemiti.

Informazione Corretta
Delphine Horvilleur

E' interessante, al riguardo, mettere in rilievo come nei confronti dell'israelita vengano rivolte le accuse più disparate e contraddittorie: gli si rimprovera cioè di "avere" il denaro, il potere, le opportunità, la vita a cui aspira chi lo odia e ritiene invece di venirne usurpato, la tendenza a sfruttare la comunità da cui è stato accolto; e, nel contempo, di "non avere" una dimensione pienamente umana, una virilità completa, la volontà di integrarsi e di contribuire alla continuità del corpo sociale. Una disamina del genere sembra tanto più utile al giorno d'oggi: un'epoca nella quale ai tradizionali motivi dell'antisemitismo - di natura religiosa, antropologica, storico-economica - arrivano ad aggiungersi altri che vengono cavalcati tanto dall'estrema destra quanto dall'estrema sinistra - come è accaduto, per un verso, in Italia e Polonia e, per l'altro, in Francia e Gran Bretagna. Un'analisi che ci consentirà, insomma, di acquisire il possesso di un'arma adatta a contrastare sia il ripiegamento identitario sia le tentazioni vittimistiche alle quali sembra purtroppo indulgere, attualmente, un cospicuo numero di individui.

Per inviare al Foglio la propria opinione, telefonare: 06/5890901, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT