Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Abdul Nasser Qardash: eliminato il successore di Al Baghdadi in Iraq? Cronaca di Marta Serafini
Testata: Corriere della Sera Data: 21 maggio 2020 Pagina: 25 Autore: Marta Serafini Titolo: «Nuove voci dall'Iraq: 'Preso il capo dell'Isis'»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 21/05/2020, a pag.25, con il titolo"Nuove voci dall'Iraq: 'Preso il capo dell'Isis' ", la cronaca di Marta Serafini.
Marta Serafini
Abdul Nasser Qardash, Abu Bakr Al Baghdadi
La voce è tutta da confermare e rimbalzava già da qualche giorno. Il leader dell'Isis Abdul Nasser Qardash, tra i candidati alla successione di Abu Bakr Al Baghdadi, ucciso a fine ottobre nel Nord della Siria, sarebbe stato catturato dall'intelligence irachena. A darne notizia sono i media iracheni e Al Arabiya. In alcuni casi Qardash viene descritto come nuovo leader dell'Isis, confondendolo con Al Qurashi, attuale leader dell'Isis. Qurashi, invece, è un turkmeno iracheno ed è nato a Tal Afar, in Iraq. Prima di entrare a far parte dell'Isis, era maggiore generale dell'esercito di Saddam Hussein. Qurashi è stato incarcerato nel 2003-2004 a Camp Bucca dove sarebbe entrato in contatto con Al Baghdadi anche lui prigioniero delle forze statunitensi nello stesso periodo. Una volta diventato adepto dello Stato islamico, si è distinto nella tortura e nell'uccisione di esponenti della minoranza yazida e ha supervisionato la selezione di attentatori suicidi e lo svolgimento di operazioni suicide.
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante