venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
15.05.2020 Algeria: stop alla satira del giornale 'El Manchar'
Negata la libertà di stampa

Testata: Corriere della Sera
Data: 15 maggio 2020
Pagina: 25
Autore: la redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Stop alla satira del giornale 'El Manchar'»
Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 15/05/2020, a pag.25, la breve "Stop alla satira del giornale 'El Manchar' ".

El Manchar, le site algérien qui se moque de tout (ou presque)

Chiudere per non essere chiusi. Il quotidiano satirico online algerino El Manchar ha annunciato lo stop delle sue pubblicazioni per sfuggire alla «repressione», suscitando grande scalpore. «El Manchar, è finita. Presto ci ritroveremo in una Algeria migliore. Oppure no», si legge in un messaggio postato sulla homepage del giornale. La decisione ha suscitato le reazioni di molti lettori, in dubbio se essere di fronte a un episodio di «censura» o ad uno scherzo di «cattivo gusto». Ma sulla pagina Facebook del giornale seguita da oltre 500 mila persone si legge che «il clima di repressione delle libertà, l’incarcerazione dei cittadini a seguito delle loro attività sui social network ci hanno portato a riflettere sui rischi che corriamo». L’Algeria — che si trova al 146° posto su 180 nella classifica mondiale della libertà di stampa di Reporter senza frontiere — ha recentemente adottato una legislazione che criminalizza fake news e hatespeech ma che può essere usata per favorire la censura. Risultato: diversi siti, come El Manchar, sono andati offline.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, telefonare: 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT