sabato 12 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Famiglia Cristiana Rassegna Stampa
14.05.2020 I buoni sentimenti e la preghiera comune non servono se si idealizza l'islam
Un articolo di Andrea Riccardi fuori dalla realtà

Testata: Famiglia Cristiana
Data: 14 maggio 2020
Pagina: 14
Autore: Andrea Riccardi
Titolo: «Fragili e disorientati, siamo chiamati a remare insieme»
Riprendiamo da FAMIGLIA CRISTIANA di oggi, 14/05/2020, a pag. 14, con il titolo "Fragili e disorientati, siamo chiamati a remare insieme", il commento di Andrea Riccardi.

L'articolo di Riccardi è un inno alla pace generico e inconcludente, incapace di affrontare i reali problemi all'ordine del giorno. Riccardi esalta la preghiera comune tra cristiani e musulmani (dimenticando peraltro gli ebrei...) e non affronta neanche uno dei problemi legati all'aggressività islamista contro le libertà in tutto il mondo e al terrorismo. Il pezzo è pieno di buone intenzioni, scollegate però dall'attualità. Rimandiamo ad altra pagina oggi su IC in cui esaminiamo la fonte dell'antisemitismo e dell'intolleranza presente nel Corano.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Andrea Riccardi

Islam Is a Religion of Violence | United States Institute of Peace
Terroristi islamici di Hamas a Gaza

Per giovedì 14 maggio è stata proposta una giornata di preghiera, digiuno e opere di misericordia da parte dall'Alto comitato per la fratellanza umana, composto dai leader che si ispirano al documento di Abu Dhabi per la pace mondiale e la convivenza comune. Questo testo è stato firmato da papa Francesco e dal grande imam di al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb, nel febbraio 2019. In esso si afferma: «Le religioni non incitano mai alla guerra e non sollecitano sentimenti di odio, ostilità, estremismo. Infatti Dio l'Onnipotente non ha bisogno di essere difeso da nessuno e non vuole che il suo nome venga usato per terrorizzare la gente». E una proposta di fraternità aperta a tutti i credenti nel mondo, che vuole ispirare comportamenti fraterni e responsabili, a partire dalla differente fede religiosa di ciascuno. Oggi la situazione è grave. Il mondo è stato colpito dal Covid-19. La domanda che inquieta molti è come uscire dalla crisi e costruire un futuro migliore. Per realizzarlo non si potrà avanzare come prima, divisi, indifferenti o in conflitto. L'ha ben espresso papa Francesco nella sua preghiera per la fine della malattia: «Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda». Essere sulla stessa barca dell'umanità comporta l'impegno a «remare insieme». È una coscienza difficile da comunicare in un mondo individualista. Non solo: siamo in un tempo di nazionalismi, per cui si persegue il presunto interesse nazionale, a prescindere dagli altri o contro gli altri. Tuttavia le religioni, in modi differenti, tendono a mostrare che il destino dell'umanità è uno. Non è scontato perché possono anche essere utilizzate per benedire i conflitti o sacralizzare le divisioni, come si vede dai fondamentalismi. Giovanni Paolo II aveva intuito che il mondo religioso era a un bivio quando, nel 1986, invitò i leader delle religioni mondiali ad Assisi per pregare gli uni accanto agli altri e non più — come disse — gli uni contro gli altri. Fu un gesto profetico che indicava la strada sul lungo periodo. Il cammino di Assisi è poi continuato in una sequela di incontri, che hanno creato familiarità e comunicazione tra leader e credenti di religioni diverse. C'è stata una vera crescita spirituale, controcorrente rispetto alla cultura dello scontro di civiltà e tra religioni diffusa tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo. Nella linea della fratellanza si colloca il documento firmato da Francesco e al-Tayyeb nel febbraio 2019, cui si sono uniti altri leader religiosi nell'anno passato. La giornata di preghiera, digiuno e misericordia del 14 maggio è nata per «implorare Dio di aiutare l'umanità a superare la pandemia di coronavirus», ha spiegato il comitato invitando tutti i credenti a lasciarsi coinvolgere. In un mondo dove gli interessi economici si sono mondializzati, ma in cui le politiche nazionali restano divise e conflittuali, la sintonia "globale" nella preghiera e nei sentimenti tra ebrei, cristiani, musulmani e altri credenti è un segno potente e umile di una globalizzazione spirituale che parla, nelle differenze, dell'unità dell'umanità: solo insieme riusciremo a porre le basi di una nuova civiltà.

Per inviare la propria opinione a Famiglia Cristiana, telefonare 02/48071, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


famigliacristiana@stpauls.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT