venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
13.05.2020 Silvia/Aisha: gli articoli che informano 1
Intervista di Pietro Del Re al portavoce dei terroristi di Al Shabaab, analisi di Giuliano Foschini, Fabio Tonacci

Testata: La Repubblica
Data: 13 maggio 2020
Pagina: 1
Autore: Pietro Del Re - Giuliano Foschini, Fabio Tonacci
Titolo: «'I soldi del riscatto di Silvia per finanziare la jihad' - Silvia, si indaga sui soldi alla jihad. La Ue: quel riscatto è un problema»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di ieri, 12/05/2020, a pag. 1, con il titolo 'I soldi del riscatto di Silvia per finanziare la jihad' l'intervista di Pietro Del Re al portavoce dei terroristi di Al Shabaab; dall'edizione di oggi, a pag. 18, con il titolo "Silvia, si indaga sui soldi alla jihad. La Ue: quel riscatto è un problema", l'analisi di Giuliano Foschini, Fabio Tonacci.

A destra: terroristi di Al Shabaab

Ecco gli articoli:

Pietro Del Re: 'I soldi del riscatto di Silvia per finanziare la jihad'

Risultati immagini per Pietro Del Re
Pietro Del Re

«E perché mai avremmo dovuto maltrattarla? Silvia Romano rappresentava per noi una preziosa merce di scambio. E poi è una donna, e noi di Al Shabaab nutriamo un grande rispetto per le donne». È grazie a un politico di Mogadiscio che riusciamo a raggiungere al telefono Ali Dehere, portavoce del gruppo terrorista Al Shabaab responsabile di decine di spaventosi attentati con cui da una quindicina d’anni funesta la Somalia. In nome di questa spietata organizzazione dell’estremismo islamista, Dehere rivendica il sequestro della ragazza che chiama con il suo nome e il suo cognome italiani, e non il nuovo nome da convertita all’Islam, Aisha. Il portavoce confessa poi che parte del riscatto pagato per la sua liberazione servirà a comprare armi per la jihad. Prima dell’intervista premette che ad alcune domande non potrà rispondere «per motivi di sicurezza». Poi aggiunge: «Abbiamo fatto di tutto per non farla soffrire, anche perché Silvia Romano era un ostaggio, non una prigioniera di guerra».
Qual è la differenza? «I prigionieri di guerra li passiamo per le armi, esattamente come fa l’esercito somalo quando cattura un soldato di Al Shabaab. Prima di giustiziare i prigionieri, le truppe di Mogadiscio li torturano per farli parlare, per estorcere tutte le informazioni possibili sulle nostre postazioni strategiche o sulla struttura di comando del nostro gruppo. Ma i nostri soldati sono addestrati anche a soffrire, perciò molti muoiono sotto tortura senza rivelare nulla. Noi invece non dobbiamo torturare nessuno, perché sappiamo tutto, avendo a Mogadiscio infiltrato i nostri uomini in ogni istituzione, ministero, partito politico e perfino nell’esercito somalo».
Perché è durato così tanto il sequestro di Silvia Romano? «No comment».
Perché, come ha raccontato lei stessa, avete cambiato diversi nascondigli? «Siamo in guerra e i droni americani e l’artiglieria pesante keniana non bombardano soltanto le nostre postazioni militari ma anche i nostri i villaggi e le nostre città, provocando un gran numero di vittime civili. Ogni ostaggio è un bene prezioso, quindi appena c’era il minimo rischio che la zona dove tenevamo nascosta Silvia Romana era diventata un possibile bersaglio per i nostri nemici, sceglievamo un altro nascondiglio».
A quanto ammontava il riscatto? Che cosa farete con quei soldi? «In parte serviranno ad acquistare armi, di cui abbiamo sempre più bisogno per portare avanti la jihad, la nostra guerra santa. Il resto servirà a gestire il Paese: a pagare le scuole, a comprare il cibo e le medicine che distribuiamo al nostro popolo, a formare i poliziotti che mantengono l’ordine e fanno rispettare le leggi del Corano».
Quante persone hanno partecipato al rapimento? «Tante».
Può essere più preciso? «Decine di persone».
Il rapimento della cooperante italiana è stato organizzato dai vertici dell’organizzazione? «No, c’è una struttura in seno ad Al Shabaab che si occupa di trovare soldi per far funzionare l’organizzazione, la quale poi li ridistribuisce al popolo somalo. È questa struttura che gestisce le diverse fonti d’introiti».
E che si occupa anche dei proventi del contrabbando al confine con il Kenya o quelli delle rapine che mette a segno l’organizzazione? Silvia Romano ha confessato di essersi convertita senza costrizioni. «Perché ha sicuramente visto con i suoi occhi un mondo migliore di quello che conosceva in precedenza».
Dall’interno della cella dove la tenevate rinchiusa? «Non mi risulta che sia sempre stata segregata».
Non crede che si sia convertita anche per opportunismo, perché da musulmana rischiava forse meno che da cristiana. O magari perché vittima della sindrome di Stoccolma, che è quella forma di attaccamento che l’ostaggio prova nei confronti dei rapitori? «Da quanto mi risulta Silvia Romano ha scelto l’Islam perché ha capito il valore della nostra religione dopo aver letto il Corano e pregato».
Con questo rapimento Al Shabaab ha raggiunto un duplice obiettivo, perché oltre ad avere intascato diversi milioni di dollari, ha guadagnato un forte ritorno di immagine, per una volta senza spargimento di sangue. «Finora siamo sempre stati etichettati come "terroristi". Mi pare una definizione riduttiva per Al Shabaab».
Come vi considerate? «Controlliamo gran parte del Paese, soprattutto nelle aeree rurali. Ma siamo presenti anche nelle periferie delle città. Eppure non siamo riconosciuti dalla comunità internazionale, forse perché vogliamo che la Sharia sia legge anche a Mogadiscio e perché chiediamo che le truppe dell’Amison, la missione Unione africana in Somalia lascino il Paese».
Chi sono i vostri principali nemici? «Anzitutto la classe politica corrotta che governa la capitale e che senza la massiccia presenza delle truppe straniere e senza i generosi aiuti degli Stati Uniti spazzeremmo via in due giorni. Ma diamo anche la caccia a tutti i traditori della jihad, che sono quei vigliacchi che per paura rinunciano a combattere».
Dalle testimonianze di quei "traditori" risulta che avevate loro inculcato l’idea che per andare in paradiso è necessario farsi saltare in aria in un mercato o sgozzare un poliziotto. E’ vero? «Sono dei rinnegati».
A proposito del rispetto degli Al Shabaab nei confronti delle donne, nel 2011 rapiste in Kenya la francese Marie Dedieu, 66 anni, malata di cancro e paraplegica, che morì durante il sequestro. «È vero, quel rapimento finì male. Ma non volevamo ucciderla».
E come giustifica il massacro dei 148 studenti nel campus di Garissa nel 2015 o quello degli oltre cinquecento civili in un mercato di Mogadiscio due anni dopo? «Ognuno combatte la guerra con i mezzi di cui dispone. Gli Stati Uniti hanno i droni, noi i kamikaze».
Com’è possibile che Al Shabaab ancora controlli l’80% del Paese pur avendo contro l’aviazione americana e i 20mila uomini dell’Amison? «Perché nessuno viene a cercarci sul territorio. Non vengono né i soldati dell’Uganda e del Burundi dell’Amison né vengono le truppe somale che sono male armate e sotto pagate. Tutti credono di controllarci, quando in realtà siamo noi che li assediamo».

Giuliano Foschini, Fabio Tonacci: "Silvia, si indaga sui soldi alla jihad. La Ue: quel riscatto è un problema"

Silvia Romano è arrivata a casa a Milano: 'Rispettate questo ...
Silvia/Aisha Romano

Le dichiarazioni rilasciate a Repubblica da Ali Dehere, portavoce del gruppo terroristico qaedista Al Shabaab, entrano nell’inchiesta sul sequestro di Silvia Aisha Romano. I carabinieri del Reparto operativo speciale hanno acquisito l’intervista di Pietro Del Re, con l’intenzione di fare accertamenti sul contenuto delle affermazioni di Ali Dehere. Il quale, rivendicando il rapimento della cooperante italiana, sostiene: «I soldi del riscatto pagato dall’Italia serviranno in parte ad acquistare armi, di cui abbiamo sempre più bisogno per combattere la jihad ». Il riverbero dell’intervista è arrivato anche a Bruxelles. L’Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la sicurezza Josep Borrell, ha commentato: «È sicuramente un problema». Ulteriori elementi per ricostruire la dinamica del rilascio dovrebbero arrivare da altri due passaggi investigativi cruciali: un nuovo interrogatorio di Silvia, in calendario entro la fine del mese, la rogatoria che sarà inviata all’autorità somale. Roma non è però l’unica procura che si sta occupando del caso. Ieri Silvia è stata ascoltata nella sua Milano per riferire sulle minacce di morte ricevute appena ha rimesso piede nel nostro Paese. «È incredibile: l’abbiamo liberata da una cellula terroristica e ora rischiamo che le venga assegnata una scorta personale », dice il ministro degli Esteri, Luigi di Maio. Il riferimento è ai messaggi minatori, diffusi sui social e contenuti in due volantini ritrovati vicino alla sua abitazione. Eppure, per capire l’inferno che ha passato Silvia, basterebbe leggere ciò che ha messo a verbale.

“Pensavo di non farcela” «All’inizio ho avuto molta paura». Nel racconto di Silvia fatto al pm Sergio Colaiocco e ai carabinieri del colonnello Marco Rosi, il momento più duro sembra essere stato quello immediatamente successivo al rapimento nel villaggio in Kenya. L’acqua aveva reso impraticabili le strade. Le moto non camminavano e così hanno proseguito a piedi. «Il cammino è durato quattro settimane, attraversavo cespugli pieni di rovi. Mi avevano tagliato i capelli per evitare che si impigliassero e mi avevano dato dei vestiti lunghi, altrimenti non avrei potuto camminare». Proprio quella ciocca di capelli è stato uno dei primi ritrovamenti degli investigatori ed è servita per capire la direzione presa dai rapitori. «Ero distrutta. Piangevo sempre, non potevo nemmeno provare a scappare. In alcuni tratti il fango mi arrivava fino alla pancia, la vegetazione era altissima, la notte dormivamo sotto gli alberi, non pensavo di farcela». Dopo quattro settimane l’arrivo al confine somalo e il viaggio verso il primo dei quattro nascondigli. «Sono stata male, ho avuto bisogno di medicine, è venuto anche un medico, penso, comunque una persona a visitarmi ». «Ho chiesto più volte di telefonare a casa, invano. Tenevo il conto dei giorni su un diario, mi ha salvato ». Il suo principale passatempo era un pc offline dove — oltre a una copia del Corano con il testo a fronte in italiano — c’erano video con le lezioni di arabo e servizi di Al Jazeera.

Gli appelli e i misteri Silvia voleva ritornare a casa. Lo ha chiesto nei quattro video appelli che è stata costretta a girare da maggio 2019 in poi. Implorava le nostre istituzioni di fare di tutto per salvarla. «Mi chiamo Silvia Romano », esordiva. Poi recitava la data. «Vi prego, liberatemi...», diceva in uno dei filmati, nella quale appare già convertita all’Islam. Il pm Colaiocco e i carabinieri del Ros non hanno ancora potuto analizzarli. Così come nulla sanno del riscatto (si parla di cifre che vanno da 1,5 a 4 milioni di dollari) per altro ieri smentito da uomini del governo a partire da Di Maio. Non trovano riscontro ufficiale anche altre due circostanze: lo scambio di prigionieri di cittadinanza somala e che l’eventuale consegna del denaro sia avvenuta fuori dalla Somalia. Tutto da chiarire anche l’ultimo miglio della storia del rapimento di Silvia, ossia il suo rilascio e le condizioni con cui si è arrivati ad ottenerlo. L’Aise (l’Agenzia di intelligence estera) rivendica il suo ruolo nell’operazione. Ieri però il portavoce del partito Akp del presidente turco Erdogan ha detto: «L’operato dei nostri servizi nel salvataggio dell’italiana è un successo». Al momento però l’unica cosa certa è il racconto di Silvia. «Quando mi hanno liberata sono stata consegnata a due somali». Da lì il viaggio verso il compound internazionale e, dopo 18 mesi, il suono delle prime parole in italiano pronunciate dai nostri agenti.

Per inviare la propria opinione alla Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT