domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
04.05.2020 Israele, si torna a scuola (ma con precauzione)
Commento di Sharon Nizza

Testata: La Repubblica
Data: 04 maggio 2020
Pagina: 21
Autore: Sharon Nizza
Titolo: «Israele, si torna a scuola ma solo su base volontaria»

Riprendiamo dalla REPUBBLICA di oggi, 04/05/2019, a pag.21, con il titolo "Israele, si torna a scuola ma solo su base volontaria", il commento di Sharon Nizza.

Immagine correlata

Sharon Nizza

Israeli kids head back to class as schools cautiously reopen - JNS.org
Una classe elementare in Israele

A due settimane dall’avvio della fase 2, ieri Israele ha dato il via a una graduale apertura del sistema scolastico, con il ritorno degli alunni dalla prima alla terza elementare e degli ultimi due anni del liceo. In un Paese con una media di 3 figli a famiglia, in cui nelle ormai quotidiane manifestazioni “distanziate” di protesta il grido ricorrente è «moriremo per la crisi, non di corona», l’apertura delle scuole era uno dei provvenimenti più attesi e riguarda circa 800 mila dei 3 milioni di alunni. La decisione è stata ufficializzata solo nel weekend, tra le polemiche di molti comuni, tra cui Tel Aviv, Haifa, Beersheva, che lamentano la mancanza di tempo per adattare le strutture e che hanno annunciato che riapriranno nel corso della settimana. Le direttive prevedono: classi dimezzate (fino a 17 alunni per classe), uno studente per banco e rispetto dei 2 metri di distanza, intervalli differenziati per evitare il contatto tra le classi, divieto di giocare col pallone a ricreazione, mascherine d’obbligo dai 7 anni (solo negli spazi aperti, non a lezione, non d’obbligo per bambini con bisogni educativi speciali), sanificazione degli spazi a fine giornata. L’accesso alle strutture avviene in maniera contingentata per evitare assembramenti e solo con autocertificazione quotidiana sullo stato di salute (la febbre, misurata a casa, deve essere sotto i 38°); vietato l’ingresso agli accompagnatori. Al personale scolastico è richiesto di monitorare durante gli intervalli che non si formino assembramenti e che non vi sia contatto fisico tra gli alunni. Il ritorno in questa fase è volontario, a discrezione dei genitori. Gli altri gradi scolastici continueranno con gli studi online (in formula ridotta in quanto gli insegnanti si dovranno suddividere tra le classi ridimensionate) e torneranno gradualmente non oltre l’1 giugno. Per gli asili, che apriranno dal 10 maggio, si prevedono gruppi di massimo 15 bambini a turni alterni, tre giorni a settimana ogni classe; niente servizio mensa, i pasti andranno portati da casa. Davide Greco, preside del Liceo Ort Givat Ram di Gerusalemme, ha detto a Repubblica che «a causa del ritardo della comunicazione, non abbiamo riaperto domenica, ma siamo al lavoro per mettere l’istituto in regola, con l’intenzione di aprire per martedì i corsi di preparazione per le maturità. Uno dei problemi principali è la disponibilità della forza lavoro, in quanto insegnanti con malattie pregresse o con bambini piccoli a casa, non possono ancora venire fisicamente, ma continueranno con i corsi online. Tuttavia da una prima indagine che ho condotto tra gli insegnanti, ho trovato grande disponibilità e volontà di ripartire. Si parla della possibilità di prolungare l’anno scolastico anche per parte del mese di luglio: per i ragazzi dell’ultimo anno bisogna capire se fattibile, in quanto luglio è il mese dell’arruolamento militare. Sono favorevole all’apertura: la situazione in Israele è discreta rispetto a tanti Paesi del mondo e anche dal punto di vista dell’economia è necessario ricominciare. Si può sempre tornare indietro». E infatti è nello spirito del “prova e sbaglia” che si sono prese le ultime decisioni sulla riapertura. È stato messo in conto un possibile aumento dell’indice di contagio, nei limiti del sostenibile (sotto l’1%, come avvenuto in Danimarca con l’apertura delle scuole). Finora i dati israeliani hanno supportato le misure prese e rimangono confortanti: solo 8 nuovi contagi ieri e numero di ricoverati in terapia intensiva in calo costante, che al momento occupano solo il 5% della capacità di macchine respiratorie del Paese.

Per inviare a Repubblica la propria opinione, telefonare: 06/49821, oppre cliccare sulla e-mail sottostante

 


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT