Seleziona
Varie & Multiple
Adnkronos
ANSA
ASKANEWS
Bet Magazine
Corriere della Sera
Il Dubbio
Il Foglio
Il Giornale
Il Messaggero
Il Messaggero di Sant'Antonio
Il Messaggero Veneto
Il Piccolo
Il Resto del Carlino
Il Riformista
Il Secolo XIX
Il Sole 24 Ore
Il Tempo
Il Tirreno
Il Venerdì di Repubblica
Internazionale
Io Donna
Italia Oggi
Karnenu
Kol Ha-Italkim
L'Adige
L'Arena
L'Eco di Bergamo
L'Espresso
L'Huffington Post
L'Opinione
L'Osservatore Romano
L'Unione Sarda
La Gazzetta del Mezzogiorno
La Gazzetta dello Sport
La Nazione
La Notizia
La Nuova Ecologia
La Nuova Sardegna
La Provincia di Sondrio
La Ragione
La Repubblica
La Stampa
La Verità
Libero
Limes
Pagine Ebraiche
Reuters
Shalom
Seleziona
Varie & Multiple
Canale 5
CNN Italia
Euronews
Gr 1
Gr 2
Gr 3
I24News
Italia 1
La7
Radio 24
Radio Radicale
Radio3
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai Edu Economia
Rai Educational
Rai Storia
Rai.it
Rainews 24
Rete 4
Sky Tg24
Studio Aperto
TG 1
TG 2
TG 3
TG 4
TG 5
TG La7
Tgcom
Tv2000
Seleziona
Varie & Multiple
fiammanirenstein.com
Formiche.net
Informazione Corretta
israele.net
Moked
Newsletter di Giulio Meotti
Palestinian Media Watch
Repubblica.it
Setteottobre
Shalom
Clicca qui
La storia dell’amore – Nicole Krauss Ed. Guanda New York con i suoi palpiti di vitalità e la Polonia prostrata dai nazisti. L’America terra di salvezza e l’Europa terra di dolore e di fuga. E ancora, l’yiddish e la cultura ebraica, il vagheggiamento di Israele lontana, il ricordo, la perdita di un amore, l’abbandono, la ricerca e il ritrovamento. Tutto questo è La storia dell’amore, il nuovo successo editoriale della giovane statunitense Nicole Krauss. Al centro della vicenda è il mistero di un romanzo, intitolato La storia dell’amore, appunto, intorno al quale si intrecciano le vite e i sentimenti dei vari personaggi, in primis l’anziano ebreo Leopold Gursky, fabbro e scrittore, emigrato a New York dalla Polonia per sfuggire alla persecuzione nazista. Leo ha un figlio, Isaac, famoso scrittore, che fino alla sua morte non saprà mai dell’esistenza del padre. E poi l’adolescente Alma Singer, anche lei ebrea, che deve il suo nome proprio alla protagonista del romanzo. Il padre di Alma è morto. La storia dell’amore, acquistato dal padre tanti anni prima in Sudamerica, rappresenta da sempre il simbolo del legame fra i suoi genitori: chi è la misteriosa donna descritta nel romanzo cui lei deve il suo nome? È un personaggio reale, ancora vivente? Per la giovane Alma, risalire alla genesi del romanzo significa risalire alla sua stessa origine, dare un senso alla sua esistenza. Nicole Krauss è brava, il suo romanzo è intenso, delicato, velato di ironia, a tratti commovente. Ma un pensiero sorge inevitabile (e la critica americana non ha mancato di farlo notare): questo libro potrebbe essere stato scritto da suo marito, Jonathan Safran Foer, autore dei fortunatissimi Ogni cosa è illuminata e di Molto forte incredibilmente vicino (editi da Guanda). Proprio con questo secondo romanzo le somiglianze sono evidenti: la scrittura "visiva", la modalità della narrazione attraverso il flusso dei pensieri dei protagonisti, la tematica della perdita e dell’abbandono, dei rapporti familiari da ricostruire, il binomio America-Europa nazista, il sostrato culturale ebraico, la presenza di un protagonista ragazzino, orfano di padre, che cerca la chiave per svelare un mistero. Ora, sembra che la Krauss in America sia un’autrice ancora più nota del marito. Il suo romanzo precedente, Man walks into a Room, negli Stati Uniti è stato molto apprezzato da critica e lettori. Ma allora, senza nulla togliere al valore di La storia dell’amore né ai romanzi di Foer, rimane un dubbio che, in qualche misura, "vizia" la lettura: chi copia chi? Giulia Cerqueti