lunedi` 23 dicembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Richard Rhodes - Gli specialisti della morte
Gli specialisti della morte – Richard Rhodes

I gruppi scelti delle SS e le origini dello sterminio di massa

Ed. Mondatori



Non esiste un’immagine “integrale” della Shoah. Raul Hilberg ha spiegato le

mille ragioni che fanno delle camere a gas l’epicentro dello sterminio.

Sono quelle camere, in definitiva, a rendere unica la Shoah rispetto a

tutti gli altri genocidi. In questo senso la sola immagine “integrale”

possibile sarebbe quella che mostra i condannati nella camera a gas, al

momento stesso della loro agonia.

Immagini della “morte in diretta” abbondano anche in relazione allo

sterminio degli ebrei. Molte di queste sono ora pubblicate nell’ultimo

libro di Richard Rhodes “Gli specialisti della morte. I gruppi scelti delle

SS e le origini dello sterminio di massa” edito da Mondatori. Soprattutto

sul fronte orientale, dove le truppe tedesche furono impegnate contro

l’Armata Rossa, nella fase iniziale delle stragi, quando ad operare erano i

cosiddetti Einsatzgruppen, scelti tra le SS ed inviati al seguito

dell’esercito regolare in Polonia, Ucraina, nei Paesi Baltici per

“ripulire” le retrovie, furono numerose le fotografie scattate dagli stessi

aguzzini negli istanti immediatamente precedenti la morte delle loro

vittime: a Ponary (in una radura in mezzo al bosco che ospitava un cantiere

abbandonato dai soldati sovietici, un’intera sequenza documenta dapprima il

raduno dei maschi ebrei del paese, poi il loro avviarsi verso le fosse e

infine l’attimo in cui, inginocchiati sul bordo delle fosse, ricevono il

colpo prima di precipitare verso il basso), a Zitomir (ancora maschi ebrei

ma tutti vecchi, i giovani ormai erano stati già sterminati), sul litorale

baltico, a Nord Est di Liepaja (dove un sergente delle SS fotografò la

strage di tremila ebrei – ormai solo donne e bambini -, costretti a

denudarsi davanti al fotografo, braccia conserte a proteggersi dal freddo e

dalla vergogna, schiena rivolta ai carnefici e poi giù nella fossa), a

Vinnitsa (il condannato ha lo sguardo fisso verso l’obiettivo, prima di

essere colpito e cadere nella fossa comune). Eppure, senza le camere a gas

quelle foto restano solo immagini di morte e di orrore, incapaci di

restituirci le reali dimensioni della mostruosa fabbrica dello sterminio

impiantata a Auschwitz.

Proprio per la sua enormità Auschwitz ha finito quasi per oscurare il suo

dannato prologo che si svolse sul fronte orientale, appena le truppe

naziste si scatenarono contro la Polonia e diedero inizio alla Seconda

Guerra Mondiale. Gli Einsatzgruppen entrarono subito in azione e il loro

compito fu quello di assassinare gli ebrei, non nel modo industriale e

pianificato di Auschwitz, ma con la brutalità e la ferocia

dell’eliminazione diretta, fucilandoli e precipitandoli dentro le trincee

anticarro, le voragini naturali e le fosse appena scavate dalle stesse

vittime. Proprio per questo, nella scala del Male assoluto, quello che

successe sul fronte orientale forse oggi ci appare ancora più “enorme” di

Auschwitz . Il libro di Richard Rhodes non ci risparmia niente di quegli

orrori. Da Tallin sul Mar Baltico, In Estonia, fino Odessa sul Mar Nero in

ucraina per migliaia e migliaia di chilometri gli Einsatzgruppen colpirono

senza pietà. Dopo averne descritto le gesta, Rhodes avanza anche una sorta

di spiegazione della loro ferocia. Sono stati soprattutto Christopher

Browning e, da un altro punto di vista, Daniel Goldhagen a insistere sugli

“uomini comuni” come protagonisti dello sterminio; esiste tuttavia una tesi

interpretativa che mutua dalla criminologia le sue argomentazioni e insiste

sulla specificità criminale dei percorsi individuali che portano ad

uccidere i propri simili, esercitando un surplus di violenza e di ferocia.

Si tratta di quello che il criminologo Lonnie Athens definisce “processo di

socializzazione violenta” stabilendo una marcata analogia tra la

predisposizione all’uso della violenza acquisita “spontaneamente” dai

criminali comuni e quella indotta istituzionalmente nelle reclute

attraverso l’addestramento militare alla guerra.

Molte pagine dello stesso libro di Rhodes, però, mettono in luce questo

paradigma fondato sulla dimensione individuale e criminale della violenza

esercitata nel lager. Sono tanti, troppi i civili lituani, ucraini, romeni,

che si affollano ad applaudire la mattanza, a parteciparvi direttamente,

pronti a infrangere quella soglia oltre la quale colpire una vittima è come

un gesto irresponsabile, “senza responsabilità”, fuori dalla consapevolezza

e dalla civiltà, segnato dalla presunzione di “innocenza” che anima i

carnefici dei vari capri espiatori avvicendatisi nella nostra storia.

Una foto del libro ci offre un primo piano del “massacratore di Kovno”, un

lituano biondo e gigantesco, circondato dai corpi di quindici, venti ebrei

morti e moribondi, uccisi con le sue mani a randellate. La scena fu ripresa

da un fotografo militare: “ogni colpo veniva accompagnato da grida

entusiastiche degli spettatori”; alla fine il gigante, “mise da parte la

sbarra, prese una fisarmonica, si sistemò sul mucchio di cadaveri e suonò

l’inno nazionale lituano”.



Giovanni De Luna

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT