venerdi 11 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
27.04.2020 Yemen diviso in tre, avanzano i terroristi filo-iraniani
Cronaca di Giordano Stabile

Testata: La Stampa
Data: 27 aprile 2020
Pagina: 16
Autore: Giordano Stabile
Titolo: «Paese diviso in tre. A Sud i separatisti annunciano l'autogoverno»
Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 27/04/2020, a pag.16, con il titolo "Paese diviso in tre. A Sud i separatisti annunciano l'autogoverno", la cronaca di Giordano Stabile.

Risultati immagini per giordano stabile giornalista
Giordano Stabile

Risultati immagini per houthi terror
Terroristi Houthi filo-iraniani

I separatisti del Sud annunciano l'autogoverno delle province sotto il loro controllo e lo Yemen si spacca in tre. Dopo cinque anni di guerra civile e 100 mila morti, il più povero dei Paesi arabi è in ginocchio, con metà della popolazione malnutrita e senza una soluzione in vista, né politica né militare. In questo contesto le forze centrifughe sono sempre più forti e le potenze regionali coinvolte, Arabia Saudita ed Emirati riescono a tenerle a bada. Ieri il Consiglio di transizione del Sud ha dichiarato lo stato di emergenza e annunciato che avrebbe instaurato «l'autogoverno» ad Aden e nei territori vicini. Le accuse al presidente Il Consiglio ha accusato il governo del presidente Abd-Rabbu Mansour Hadi, appoggiato da Riad, di essere «corrotto e incapace». L'alleanza delle forze separatiste è guidata dall'ex governatore di Aden, Aidarus al-Zoubaidi, «licenziato per tradimento» da Hadi e protagonista di un blitz che lo scorso agosto aveva portato alla cattura di Aden. Era intervenuto il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, convocando a Riad il principe ereditario degli Emirati, Mohammed bin Zayed, convincendolo a ritirare l'appoggio ai separatisti e a restituire la città ai governativi. L'equilibrio è durato meno di un anno e ora i separatisti sono ancora più ambiziosi e puntano al controllo di quasi tutto il territorio che sfugge ai ribelli sciiti Houthi. L'unità dello Yemen, raggiunta solo nel 1990, è precaria. È uno Stato che tiene assieme regioni diverse, il Nord montuoso, per mille anni un regno indipendente e impenetrabile, Aden, città portuale sviluppata dai colonizzatori britannici, e le regioni desertiche che si affacciano sul mare arabico. La sollevazione degli Houthi, nel febbraio del '15, aveva spinto il presidente Hadi alla fuga da Sanaa prima ad Aden e poi in Arabia Saudita. L'intervento di una Coalizione guidata da Riad ha impedito agli sciiti appoggiati dall'Iran di prendersi il Paese ma il conflitto si è trasformato in una battaglia di posizione sulle montagne, logorante. Le truppe fedeli ad Hadi sono male armate e poco motivate. Nell'inverno hanno subito rovesci terribili, che hanno portato gli Houthi a pochi chilometri dalla principale base logistica della Coalizione, Marib. La rivalità fra sauditi ed Emirati non è stata mai risolta. Riad sospetta che dietro il blitz dei separatisti del Sud ci sia ancora la mano di Bin Zayed, deciso a ritagliarsi un territorio sotto il suo controllo e a lasciare il Nord all'influenza iraniana, cosa che Riad non è disposta a tollerare.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/ 65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT