sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Tutto un secolo 25-9-2005
Tutto un secolo. Due donne ebree del ‘900 si raccontano

Giorgina Arian Levi – La Giuntina



Le donne la storia l’hanno fatta per conto loro. Per lo più in silenzio e sapendo che la loro, di storia. Sarebbe passata in silenzio. Uno dei pochi punti esclamativi al femminile nella tradizione ebraica è un breve passo del Talmud, in cui Beruryah praticamente l’unica figura femminile fra i maestri, passa per l’appunto alla storia rimproverando uno studente che la ferma per strada e le chiede un insegnamento. “Vai a ripassare la legge – replica lei indispettita – e in particolare quel passo che dice: non fermarti a ciarlare con le donne!”



Di contro a questo silenzio interrotto solo per paradosso dalle parole di Beruryah, il ruolo delle donne nell’ebraismo è, come ben si sa, non solo importante ma soprattutto fondante: a loro è affidata la trasmissione dell’identità. E non soltanto, come spesso si dice, sul profilo biologico della mera riproduzione (cioè: è ebreo chi è figlio di madre ebrea in virtù del vecchio adagio latino mater sempre certa).



L’ebraismo sa infatti che i primi anni di formazione, e non solo il concepimento e la nascita, sono guidati dalla presenza della madre. Presenza sommessa ma non silenziosa, a cui è assegnato il compito di porre i fondamenti della persona.



Al di là dei silenzi e del ruolo materno, la storia delle donne è un terreno costellato di ostacoli e di impenetrabili zone d’ombra, per lo studioso. Almeno finchè le donne non hanno preso voce, cioè in tempi recenti: e allora la storia hanno incominciato a scriversela da sole. Incominciando, per l’appunto, dalla propria. Come ha fatto, in un libro avvincente per la sua spontaneità e per la capacità di farci sentire a casa nostra in un tempo e un luogo così lontani, Anna Curiel Fano in “Giorgio e io” (Marsilio pp. 344 Euro 19,00). E’ la storia del suo grande amore per Giorgio Fano, filosofo e scrittore triestino. Una storia poco convenzionale, di un legame tanto appassionato quanto sfuggente, in cui i libri hanno una grande parte. Più che la Trieste in esterna, infatti, è fra gli scaffali e le pagine da correggere che questo amore si materializza. Partendo dalla libreria di Umberto Saba, che però non ha le stesse idee di Giorgio: “Lui s’è fissato coi libri antichi, io invece preferisco quelli moderni. E allora abbiamo deciso: la libreria sarà tutta sua o tutta mia”.



Tutto questo è raccontato attraverso gli occhi di Annetta e le parole di suo figlio Guido, un grande matematico: ne viene fuori un libro davvero intenso.



Non meno intensa è un’altra storia al femminile. Anzi sono due: quella di Giorgina Arian levi insieme a Nina Montedoro. Il libro s’intitola Tutto un secolo. Due donne ebree del ‘900 si raccontano e verrà presentato da Furio Colombo domenica 25 settembre alle ore 18 presso la Comunità ebraica di Torino.



E’ un’occasione davvero speciale perché domani Giorgina compie novantacinque anni. E di cose da raccontare ne ha ancora tante, sul filo del secolo cui appartiene. Memorie d’infanzia, l’esilio in Bolivia, il ritorno in Italia, la militanza comunista e quella ebraica. Gli studi, l’insegnamento. Anche l’incontro con Nina Montedoro, “un’indomita ebrea proletaria”. Il teatro di questo incontro è la casa di riposo: il luogo dove trasformare l’impegno in ricordo, le fatiche vissute in serena conversazione. Auguri di tutto cuore.



Elena Loewenthal

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT