venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Italia Oggi Rassegna Stampa
01.04.2020 Israele ai tempi del Coronavirus: l'autosufficienza alimentare c'è
Commento di Antonio D'Anna

Testata: Italia Oggi
Data: 01 aprile 2020
Pagina: 22
Autore: Antonio D'Anna
Titolo: «Israele vira sull'autosufficienza»
Riprendiamo da ITALIA OGGI di oggi 01/04/2020, a pag.22 con il titolo "Israele vira sull'autosufficienza" il commento di Antonio D'Anna.

Win-win cooperation between Israel, China has huge Potential ...
Tzachi Hanegbi

Autosufficienza alimentare e in particolare nel campo di frutta, verdura, latte, uova pollame: Israele si risveglia sotto l'emergenza Covid-19 e per giunta nel periodo della Pasqua ebraica (8 aprile, quest'anno) con qualche domanda sulla possibilità di trovare riforniti i supermercati. Tutto a posto: il ministro per l'Agricoltura Tzachi Hanegbi ha tenuto una riunione di emergenza a metà marzo con i rappresentanti di categoria e le autorità politiche regionali per discutere dei rifornimenti. I segnali sono stati incoraggianti: tra l'8 aprile e il giorno dell'Indipendenza israeliana, weekend 28-29 aprile, non ci sarà alcun problema con le scorte. Tuttavia, ha osservato il capo del Consiglio regionale (l'equivalente delle regioni italiane, più o meno) di Merhavim, Shay Hajatj, ha sottolineato (fonte Times of Israel): «Per garantire cibo fresco a sufficienza in Israele, dobbiamo affidarci più al prodotto locale che alle importazioni e bisogna aumentare le quote per l'agricoltura nazionale». E ancora: «Gli agricoltori possono aumentare la produzione nazionale e ridurre la dipendenza dall'import. Insieme, costruiremo una politica agricola che permette di garantire la sicurezza alimentare nei rifornimenti di cibo fresco in Israele da ora in avanti». Il tema è particolarmente sentito. Il 22 marzo Israel Today ha sottolineato l'orgoglio degli agricoltori israeliani: «Se i prodotti della terra non mancano è merito nostro, non del governo che per decenni si è dimenticato di noi», ha dichiarato un agricoltore. E non è facile fare agricoltura in Israele di questi tempi: 4 mila agricoltori pagano lo scotto di un aumento annuale del prezzo dell'acqua, senz'alcun supporto da parte del Governo. Ecco perché spesso i grossisti preferiscono importare dall'estero, perché costa molto meno: un bel grattacapo che sta lentamente erodendo l'agricoltura nazionale.
Fields of Wheat – Galilee Hospitality Village
Campi di grano in Galilea

Inoltre l'hi-tech ha ristretto ulteriormente il ruolo dei contadini nel Paese. Il dibattito su questo tema stava andando avanti da un po': va bene essere all'avanguardia nelle nuove tecnologie, ma così dovrebbe essere anche per l'agricoltura e verrebbe da dire, come Dio comanda: il Deuteronomio 8:8 descrive Israele come «Paese di frumento, orzo, vigne, fichi e melagrani; paese d'ulivi da olio e di miele». Per il periodo pasquale si prevede un incremento del 10% nelle vendite dei supermercati. Quest'anno, particolarmente sentito. E con un governo uscente e un altro che ancora non c'è, i problemi degli agricoltori israeliani per adesso restano in stand-by.

Per inviare a Italia Oggi la propria opinione, telefonare: 02/582191, oppure cliccare sulla e-mail sottostante

italiaoggi@class.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT