Seleziona
Varie & Multiple
Adnkronos
ANSA
ASKANEWS
Bet Magazine
Corriere della Sera
Il Dubbio
Il Foglio
Il Giornale
Il Messaggero
Il Messaggero di Sant'Antonio
Il Messaggero Veneto
Il Piccolo
Il Resto del Carlino
Il Riformista
Il Secolo XIX
Il Sole 24 Ore
Il Tempo
Il Tirreno
Il Venerdì di Repubblica
Internazionale
Io Donna
Italia Oggi
Karnenu
Kol Ha-Italkim
L'Adige
L'Arena
L'Eco di Bergamo
L'Espresso
L'Huffington Post
L'Opinione
L'Osservatore Romano
L'Unione Sarda
La Gazzetta del Mezzogiorno
La Gazzetta dello Sport
La Nazione
La Notizia
La Nuova Ecologia
La Nuova Sardegna
La Provincia di Sondrio
La Ragione
La Repubblica
La Stampa
La Verità
Libero
Limes
Pagine Ebraiche
Reuters
Shalom
Seleziona
Varie & Multiple
Canale 5
CNN Italia
Euronews
Gr 1
Gr 2
Gr 3
I24News
Italia 1
La7
Radio 24
Radio Radicale
Radio3
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai Edu Economia
Rai Educational
Rai Storia
Rai.it
Rainews 24
Rete 4
Sky Tg24
Studio Aperto
TG 1
TG 2
TG 3
TG 4
TG 5
TG La7
Tgcom
Tv2000
Seleziona
Varie & Multiple
fiammanirenstein.com
Formiche.net
Informazione Corretta
israele.net
Moked
Newsletter di Giulio Meotti
Palestinian Media Watch
Repubblica.it
Setteottobre
Shalom
Clicca qui
"Perdonare", Jacques Derrida Jacob Taubes, rabbino viennese e amico di Leo Strauss, si lamentava perché dal seno del popolo ebraico scampato alla Shoah non era venuta una preghiera da recitare nelle sinagoghe. Se per George Steiner solo le vittime possano perdonare, Simon Wiesenthal ritiene che "gli altri possono facilmente parlare di perdono perché non hanno nulla da perdonare". Quanto il senso di colpa sia un ergastolo senza grazia lo dimostra Jacques Chirac, che anche quest'anno si è "dimenticato" di indire le commemorazioni della liberazione del campo di Drancy, da cui partirono 80mila ebrei francesi. S'inserisce in questo solco la polemica fra Jacques Derrida e Vladimir Jankelevitch. Basato su un ciclo di conferenze tenute alle Università di Varsavia, Cracovia e Gerusalemme, il testo di Derrida ("Perdonare", Raffaello Cortina, 106 pagine, 8,80 euro) è una risposta al più noto "Perdonare?" di Jankelevitch (Giuntina). Allievo di Bergson e alieno da mode, sistemi e scuole a differenza del sovrastimato decostruttore, il russo Jankelevitch pensava che il perdono fosse morto nei campi della morte. "Soltanto la disperazione e la solitudine del colpevole darebbero una ragion d'essere al perdono. Quando il colpevole è grasso, ben nutrito, prospero, il perdono è uno scherzo sinistro. No, il perdono non è fatto per i porci e le loro scrofe". Ma per Derrida il perdono è sempre l'"impossibile verità dell'impossibile dono", ciò che può agire sull'imperdonabile e l'inespiabile. Secondo Jankelevitch "nell'universale amnistia morale concessa agli assassini, i deportati, i fucilati e i massacrati hanno soltanto noi che pensiamo a loro. Se cessassimo di farlo, finiremmo di sterminarli. I morti dipendono dalla nostra fedeltà". La Shoah non è un crimine su scala umana, "non più delle grandezze astronomiche e degli anni-luce. Le reazioni che provoca sono la disperazione e un senso d'impotenza davanti all'irreparabile". E' incomprensibile quindi come "il tempo, processo naturale senza valore normativo, possa esercitare un'azione attenuante sull'insostenibile orrore di Auschwitz". Alternando imbuti linguistici e cortocircuiti mentali, Derrida si autocelebra perdonatore per aver apposto la firma nel libro degli ospiti della baita di Heidegger, a Taudtnauberg. "Hanno ucciso sei milioni di ebrei. Ma dormono bene. Mangiano bene e il marco va bene", lo irride Jankelevitch. Grandissima fu la commozione quando Willy Brandt s'inginocchiò nel ghetto di Varsavia. Un giovane tedesco scrisse a Jankelevitch, che allora insegnava alla Sorbona, chiedendogli una visita: "Non si parlerà di Hegel, Nietzsche, Jaspers, Heidegger o di tutti gli altri maestri teutonici. La interrogherò su Cartesio e Sartre. Amo la musica di Schubert e Schumann. Ma metterò un disco di Chopin o se preferisce di Fauré o Debussy. Sia detto di sfuggita: ammiro e rispetto Rubinstein; amo Menuhim". Quel giovane non sapeva che Sartre aveva sempre glissato sulla Shoah. Chi ha ragione? Derrida, che del perdono sostituisce l'originaria fibra cristiana con i lacci di un illuminismo compiaciuto e sempre più vacuo? O Jankelevitch, per il quale il perdono è inutile in quanto la Shoah è un crimine sproporzionato? A Treblinka l'orologio segnava sempre le tre e oggi sappiamo che l'antisemitismo è bestia sempre sveglia, altoforno sempre acceso. David Berger, dalla città di Vilna occupata dai tedeschi, nel 1941, scrisse: "Vorrei che qualcuno si ricordasse che c'era una persona chiamata David Berger". In cerca di un amico o un parente di nome Appelbaum o Friedman, basta inserire nome e cognome sul sito dello Yad Vashem per conoscerne la storia. Il memoriale di Gerusalemme, infatti, ha da poco riversato in rete i nomi di tre milioni di vittime della Shoah. Derrida, i cui acidi intellettuali bruciano vanità, trasforma il perdono in una categoria sociale, addirittura politica, quando resta tragicamente individuale, forse persino ingiusto, perché la colpa chiama sempre il castigo. Raskolnikov grida: "Io, proprio io, ho alzato quella maledetta scure, io ho persuaso il mio braccio". Se eliminiamo la colpa, la storia è un messia scoronato, nel fango. Perdonandola alla Derrida, rischia di diventare una farsa. Giulio Meotti (Il Foglio)